Premesso che hai ragione, la Luna, anche piena, e' di una bellezza tale che non ha eguali nell'universo, almeno in quello che possiamo osservare. Non ho per ora molto interesse per Lei, pero' e' di certo l'astro piu' bello da vedere! Anche piena! :)
Visualizzazione Stampabile
Premesso che hai ragione, la Luna, anche piena, e' di una bellezza tale che non ha eguali nell'universo, almeno in quello che possiamo osservare. Non ho per ora molto interesse per Lei, pero' e' di certo l'astro piu' bello da vedere! Anche piena! :)
Sono rimasto a bocca aperta tante volte da quando osservo le meraviglie del cielo.
Tra tutte, non posso scordarmi tre momenti:
il primo Giove col Lidlscopio
La prima volta sotto un cielo in cui si vedeva bene la Via Lattea
la prima volta che ho osservato la Velo al passo del Sempione
Purtroppo io non possiedo ancora una strumentazione adeguata per condurre le vostre bellissime osservazioni e abito anche in una zona piuttosto illuminata dove i cieli non possono essere definiti proprio dei migliori...
Però in genere ciò che mi piace è guardare il cielo intero. Non mi piace concentrarmi su un oggetto. Penso che se avessi un telescopio continuerei a spazzolare il cielo in modo random.
Ho un giardino buio ma immerso nelle luci della città. Ogni sera dedico qualche minuto all osservazione a occhio nudo. Non conosco bene le costellazioni o i nomi delle stelle ma mi piace osservarle.
A bocca aperta sono rimasto quest estate.
Una notte, molto tardi, sono uscito in giardino.
Di solito qui il cielo è sempre pieno di foschia, le stelle sono fioche, se ne vedono pochissime e male..
Quella sera sono uscito in giardino e c era un cielo PIENISSIMO di stelle. Non c era la solita foschia, era tutto così terso e limpido e il colore del cielo sullo sfondo era qualcosa di profondissimo. Un nero-viola quasi magico che metteva in soggezione.
Le costellazioni sembravano tridimensionali, sembrava che ti venissero in braccio, che ti trascinassero al proprio interno.
Stelle ovunque! Tantissime in più che non avevo mai visto prima ad occhio nudo..
Riuscivo a vedere anche la lattescenza della via lattea e di certi ammassi.
Una cosa straordinaria!!
Il più bel cielo della mia vita, meglio ancora di quelli che ho visto in Sardegna.
Qualcosa che non sarei capace di descrivere a parole...
Mi sono inginocchiato e... Avete presente la sindrome di Stendhal?
Ecco, buona idea, ti procuri un binocolo e vieni al Sempione la prossima settimana. Con un po' di fortuna, rimarrai di nuovo a bocca aperta! Se poi vuoi provarci, i telescopi non mancheranno. Sarebbe poi un gran piacere conoscerti di persona.
Anche io a volte rimango a bocca aperta ..
Quando c'e' il cielo a volte terso e pulito e il seeing sembra buono, anche se so cosa e' ma poi non ho il telescopio, ma amo ammirare la bellezza del cielo stellato .
Spesso mi domando su esistenza, vita, vita aliena e mondi che sono diversi dai nostri
Rimango a bocca aperta considerare quanta vita, anche different esiste dalla nostra, sono cose che nn finiranno mai di riempire i miei pensieri.
Considerando che nei ghiacci delle comete ci possono essere virus, vita e altri elementi, che leggendo ho letto che in alcune nebulose sono state trovate molecole di zucchero .
Questo mi fà rimanere a bocca aperta e riempirmi di gioia per le miriadi di cose che esistono nell'Universo.
Sto guardando adesso Focus TV, e parla della Storia dell'universo e parla di quante cose esistono e delle miriadi di stelle, galassie e dimensioni.
La vita oltre la vita.
Rimango a bocca aperta tante volte osservando il cielo... ma tre in particolare:
- il mio primo Saturno osservato da piccola insieme a mio padre con un telescopio da supermercato, bellissimo e indimenticabile (... anche perché fino a quel momento pensavo che gli anelli fossero una rappresentazione sui libri, mica sapevo che si vedessero veramente :biggrin:)
- il primo Giove al telescopio (a ridere sul terrazzo da sola al buio dallo stupore e dalla meraviglia)
- a occhio nudo una notte estiva molto limpida sull'isola greca di Thassos, durante un black out di tutta l'isola! Quella volta mi sono praticamente commossa... è incredibile pensare che nella vita quotidiana siamo sostanzialmente privati della possibilità di godere di simili spettacoli, e che moltissime persone non li vedranno mai.
È vero.Citazione:
è incredibile pensare che nella vita quotidiana siamo sostanzialmente privati della possibilità di godere di simili spettacoli
Però forse se entrassero a far parte del quotidiano perderebbero proprio quel fascino che ci lascia a bocca aperta.
Anche questo è vero... ma almeno un cielo un po' migliore dalle città ce lo meritiamo :)