Re: secondo passo nel deep.. M42
il programma elabora i file immagine che gli dai in pasto... non riconosce stelle ( in quanto tali ) costellazioni, nebulose e quant'altro... mi spiego meglio... l'elaborazione in pratica SOMMA i segnali "BUONI " cercando di scartare quelli "CATTIVI". tenendo presente questo viene da se che infilare nell'elaborazione immagini con dati BUONI ma scadenti ( mosso, nuvola passeggera, faretti ecc.. ) introdurrà nel percorso qualcosa che non gioverà al risultato finale... percio il principio non è che più scatti ci metto più ottengo risultati buoni... è : più scatti BUONI ci metto, più risultati buoni ottengo.. non so se mi sono spiegato... insomma devi SCEGLIERE tu i scatti migliori perchè solo quelli daranno risultati buoni. non è come registax che elabora solo i frame sopra una certa soglia di qualità.
il problema delle stelle non puntiformi dipende dal tempo di posa in funzione della bontà dello stazionamento e dalla messa a fuoco. a parte la maschera per focheggiare, è molto utile il LIVE VIEW: porta gli ISO al massimo metti a fuoco ed inquadra, poi riporta gli iso a posto ( 600/1000 o più, a seconda della bontà della camera ). TOGLI tutti gli automatismi tipo: RIDUZIONE DEL RUMORE, CONTROLLO VIGNETTATURA ecc..per il bilanciamento del bianco NON usare il set AUTOMATICO perchè tra uno scatto e l'altro potrebbe variare e mandare in crisi DSS.
il cannocchiale polare DEVE essere ben calibrato per fare il suo lavoro... altrimenti non serve a nulla...
Re: secondo passo nel deep.. M42
Ok.
Per due giorni ho letto e riletto a memorizzare i vostri consigli.
Ieri sera ci ho riprovato, con M31, un oggetto secondo me più ostico di Orione.
Stazionamento polare preciso, bilanciamento dei pesi, allineamento 3 star, messa a fuoco live view a 6400iso e controllo con la maschera di Batman. beh.. mooooooooooolto meglio lo stazionamento e l'inseguimento (ho scoperto l'acqua caldaaa! clap clap)
Utilizzando poi il software EOS scatti automatici a ripetizione a 15 sec e 20 sec 800iso
Ho fatto anche una 10ina di DARK a telescopio toppato 20sec a 800iso.
Ora dovrò solo imparare come usarli.... :biggrin:
Scorrendo le immagini però, ho riscontrato qualcosa che non mi piace mica tanto.. nella sequenza delle foto vedo le stelle che si spostano di pochissimo sull'asse AR per poi "tornare" indietro nella posizione iniziale, come in un ciclo..
ho creato un time lapse che rende l'idea:
http://www.youtube.com/watch?v=dfndr...ature=youtu.be
cosa potrebbe essere?.. sbilanciamento?.. montatura compromessa?.. PEC? .
Re: secondo passo nel deep.. M42
non riesco a vedere il video... mi dice che è privato.... colpa mia ??
Re: secondo passo nel deep.. M42
Privato.. Houston.. abbiamo un problema...
Re: secondo passo nel deep.. M42
..scusate, ora dovrebbe funzionare, colpa mia.
A me pare l'Errore Periodico della mia EQ6. Confermate?
Sul planetario non è così rilevante, ma alle lunghe esposizioni è fondamentale.
Ho letto come attenuarlo con la registrazione del PEC nello SkySensor, tuttavia è una "registrazione" manuale e andrebbe cmq rifatta ad ogni ripresa..
Mi piacerebbe anche provare a misurarlo..
vi chiedo, in che termini un tele-guida risolve questo problema?
Re: secondo passo nel deep.. M42
normale non è.... puoi fornire i dati del TIME LAPSE ?? durata, frequenza ecc...
non ho moltissima esperienza ma mi sembra esagerato per essere solo PEC...
Re: secondo passo nel deep.. M42
Mahh....
Che sia la vibrazione causata dall'otturatore? Non credo c'entri la guida, ad alti ingrandimenti basta poco per causare vibrazioni, l'errore periodico non credo che sia, non su tempi così brevi. Hai lasciato tempo dopo ogni scatto?
Allegati: 1
Re: secondo passo nel deep.. M42
dunque.. il time lapse è molto accelerato (15ft/sec), e stiamo parlando di un arco temporale sull'ordine dei 40 minuti.
Calcolando tempi e pause direi che ogni oscillazione rientra in un tempo di 8-10 minuti.
Non sono microvibrazioni, ma una lenta "deriva" sull'asse AR.
Non so.. tutto mi fa pensare al famigerato errore periodico di cui il modello della mia EQ6 (quella nera) è particolarmente afflitto..
La cosa positiva è che sono riuscito ad utilizzare ben 36 fotogrammi (30 a 15 sec 800iso e 6 a 20 sec 800iso), compresi di una 10ina di DARK (flip flop flap :shock:..) di 15 sec a 800iso!!!
Pur restando che DSS non vuole saperne dei RAW (ho la versione DSS 3.3.2), ho migrato tutti i RAW in TIF 16 bit, compreso i Dark, e questo benedettissimo e gratuito programma ha fatto il resto... qualche smanettamento sulla luminanza e questo è quanto è uscito:
Allegato 1227
Re: secondo passo nel deep.. M42
caspita ..
la sto guardando dallo schermo dello smartphone ma mi sembra molto buona ..
complimenti
Re: secondo passo nel deep.. M42
Porca miseria. .....grandiosa.
Merita un topic tutto suo .