Visualizzazione Stampabile
-
Re: Verso l'ora zero
Che bello che bello che bello che bello che bello!!!!!
Scusate non ho resistito, troppo bello davvero. :)
-
Re: Verso l'ora zero
Citazione:
Originariamente Scritto da
Andrea I.
Wow...riusciamo a guardare in faccia i nostri antenati più antichi, quindi. A pensarci sembra davvero incredibile, é una cosa immensa! Alla facciazza del Tempo che vuole avanzare inesorabile in barba alla nosta voglia di conoscere, tie.
Comunque credo che potremmo organizzare, come comunità, una raccolta fondi per fare un regalo di natale ad Enzo...Un modellino di Curiosity!:biggrin:
Grazie per l'articolo, argomento veramente affascinante.
HAHAHA grande idea!
-
Re: Verso l'ora zero
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
No, non c'è pianeta che basti. Le righe sono di assorbimento, e al massimo potrebbero essere state coperte da un'altra fonte luminosa. Ma anche questa avrebbe delle righe sue, e quindi.....;)
Ho capito, grazie...:)
-
Re: Verso l'ora zero
Una domanda: il buco nero centrale, supermassiccio, come si è formato? Non certo a partire da resti stellari di gigantesche stelle di popolazione III. Se così fosse stato, l'H sarebbe stato sporcato, "inquinato" dagli elementi più pesanti prodotti da queste stelle e, quindi avremmo letto, nella luce di quel quasar le tracce del carbonio, del'O etc.
-
Re: Verso l'ora zero
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lontano
Una domanda: il buco nero centrale, supermassiccio, come si è formato? Non certo a partire da resti stellari di gigantesche stelle di popolazione III. Se così fosse stato, l'H sarebbe stato sporcato, "inquinato" dagli elementi più pesanti prodotti da queste stelle e, quindi avremmo letto, nella luce di quel quasar le tracce del carbonio, del'O etc.
ottima domanda... d'altra parte un buco nero non è obbligato a formarsi attraverso la morte stellare, ma anche per aumento esasperato di densità in un nucleo gassoso. Alternativamente, esso potrebbe essere cresciuto a spese di galassie vicine, magari leggermente più avanti come popolazione. Il gas attorno sarebbe ancora immacolato, ma quello del nucleo non più, ma non emetterebbe di certo. Insomma, è ancora presto per decidere la sequela degli eventi. Resta il fatto che trovare idrogeno quasi "puro" indica un momento vicino all'ora zero...