Re: Problema mak 127 celestron
Ho il Mak127 da poco più di un'anno e continua a darmi grande soddisfazione. Spesso per il poco tempo a disposizione (tradotto in italiano: pigrizia :whistling: ) faccio una messa in bolla approssimativa, l'allineamento in fretta e in furia ed alla fine con il GoTo l'oggetto è quasi sempre non dico al centro ma nel campo dell'oculare.
La montatura in effetti è molto soggetta a vibrazioni, soprattutto durante la messa a fuoco, ma poi ci si fa la mano. La cosa fondamentale se la usi in terrazzo è tenerla bassa e munirti di sgabello, sul prato diventa molto più stabile. Per l'alimentazione ho comprato una batteria ricaricabile da 7ha del tipo "AGM" (a gel, maggiore autonomia e migliore tenuta della carica rispetto a quelle ad acido), prezzo sotto i 20 "euri" :biggrin:, dimensioni e peso contenuti, nessun vincolo di spine, prolunghe ecc e ti porti il telescopio dove ti pare.
Se poi più avanti ci aggiungi un bell'oculare zoom ...ti cambia la vita (compralo buono che poi ti rimane il giorno che cambi strumento).
Re: Problema mak 127 celestron
Grazie del consiglio Astroluca, la comprerò.
Sono le batterie per gli scooter, giusto? Per quanto concerne l'oculare zoom quale mi consigli? Della serie fortunato è chi impara dagli errori altrui...
Re: Problema mak 127 celestron
La batteria è del tipo per allarmi /lampade di emergenza cioè non necessita di manutenzione. Per lo zoom, beh prendi il baader 8-24 e vai sicuro (si trovano anche usati a buon mercato)
Re: Problema mak 127 celestron
Le betterie a gel non sono quelle per gli scooter, è un tipo di batteria a sé stante.
Piuttosto che un oculare zoom, mi permetto di suggerire una torretta ruotante, così puoi usare gli oculari favoriti che possiedi già.
Re: Problema mak 127 celestron
L'idea della torretta non sarebbe male...
Così prenderei un oculare da 7mm per sfruttare il potenziale del mio mak in presenza di ottimo seeing, poi mi rimarrebbe un buco tra il 10 ed il 25 mm.
In dotazione ho il 9 ed il 25 mm.
Per la batteria da martedì inizierò le mie ricerche☺
Re: Problema mak 127 celestron
Solo un 7mm? Quando il seeing è decente, ci metto perfino un 5mm... ma anche un 3,2mm, se ne vale la pena... :biggrin:
Ahi! Ora arrivano le mazzate! :D
Senti, non sono proprio il top ma costano poco: Tecnosky WA da 65° di campo apparente a 39 Euro cadauno nelle focali di 20, 17, 12 e 8mm. Puoi anche fare a meno del 20mm, il 25 che hai va bene e ha il medesimo campo reale..
Sul sito Seben, ci sono quelli che sembrano essere pari pari gli stessi oculari e costano ancora meno. Il tutto, torretta compresa, a non più del costo di uno zoom Baader Hyperion o anche meno assai. E tutto nuovo.
Re: Problema mak 127 celestron
Bene, a questo punto comprerei la torretta un 12 mm e un 6 mm. mi è parso di capire che di quella serie non c'è nulla con focale più piccola dell' 8 mm.
Re: Problema mak 127 celestron
Giusto per ab avere un termine di paragone, gli oculari in dotazione del mio mak, il 9 ed il 25 sono dei kernel?
Re: Problema mak 127 celestron
Ciao dodo, anche io ho da poco il tuo stesso telescopio, posso dirti che la montatura su prato è anche decente (ogni volta che si mette a fuoco basta attendere 1-2 s che si stabilizzi ma non è un gran problema), su una superficie rigida come un terrazzo invece ci vogliono molti più secondi e le vibrazioni sono molto più ampie. Per l'alimentazione uso un alimentatore stabilizzato da 12 Volt 1 Amper e funziona bene e in giro mi collego alla batteria dell'auto.
Gli oculari: ho provato anche io a capire cosa sono, non mi sembrano dei ploss perché mi sembra hanno solo due lenti (per cui sono forse dei Huygens), ma attendiamo il responso di chi è più esperto. Inoltre non hanno nessuno trattamento anti riflesso. Con il 25 non mi lamento, ma con il 9 non mi sembra di vedere benissimo, tant'è che ho ordinato un 12,5 mm per avere meno ingrandimenti, meno dettagli ma spero più definiti.
Comunque anche il manuale riporta che il massimo ingrandimento accettabile è 177X.
Allineamento: è buono anche l'allineamento sistema solare se devi solo guardare i pianeti (ogni tanto si deve correggere), anche lo skyalign non è male, non trovo l'oggetto al centro ma nel campo dell'oculare, penso che con un po di pratica miglioreremo lo "stazionamento". Non ho ancora provato a fare deep sky, ho visto la nebulosa di orione ma era "solo" una nuvoletta ma da dove guardo non è un cielo dei più buoni, attendo uno notte senza luna e da un sito meno luminoso.
Re: Problema mak 127 celestron
Kellner, non Kernel.
Gli oculari offerti come dotazione standard da Celestron non sono di qualità particolarmente eccelsa:
"Celestron on the other hand tend to supply eyepieces which unfortunately leave a lot to be desired. The eyepieces often come with the following identifing features: SR4 , H12, K20. The letters refer to the eyepiece construction and are often uncoated, which means they may suffer from reflection and chromatic abberation (false colour)."
Citazione:
Comunque anche il manuale riporta che il massimo ingrandimento accettabile è 177X.
Il massimo ingrandimento accettabile, è quello che le condizioni di seeing ti consentono di avere un'immagine leggibile e dipende anche dal tipo di oggetto osservato,