eh si, qualche volta si! :weeabooface::wub:
Visualizzazione Stampabile
eh si, qualche volta si! :weeabooface::wub:
Attendo con impazienza il resto :sbav:
il resto è Chioma di Berenice, tra l'altro ho un gruppo di galassie di cui ti chiederò il tuo parere dato che probabilmente le avrai già viste! ;)
Complimentissimi, come sempre! Attendo il resto. Il giorno che decido di farmi veramente del "male", prendero' un tuo report e mi mettero' a cercare le stesse galassie! :)
Occhio di falco ha colpito ancora! Bacio le medaglie, comandante!:biggrin:;)
Grande etru e complimenti a tutto il gruppo!! È bello sapere che nello stesso momento tanti occhi guardavano tutti verso il cielo [emoji2]
Aspetto la seconda parte!!
grazie a tutti ragazzi, il bello di scrivere report e poi proprio quello di condividerli con voi tutti per migliorarci e sorridere magari degli errori fatti o i "granchi" presi.
devo dire che molte di queste galassie non sono propriamente semplici da osservare nonostante la loro magnitudine "umana", da una parte la Luna e dall'altra la inclinazione spesso di "piatto" hanno complicato a volte la vita, nella seconda parte del report, senza Luna e col cielo buio infatti le cose sono migliorate decisamente!
Complimenti Etruscastro!Vedi alla fine il Sempione te lo sei ritrovato nella tua zona ;) forse una di quelle serate che capitano poche volte nella vita!
Credo che nella seconda parte ci saranno oggetti estremi....:shock: Grande!
Complimenti, una prima parte ricca di spunti e con un numero di oggetti veramente alto.
Aggiungici poi che quasi tutte le galassie erano a bassa/bassissima declinazione (tra -25° e -30°), quindi con un'estinzione al livello del mare veramente notevole. Bravissimo!
Un "errata corrige", altrimenti perdo l'allenamento:
la stella è lambda-Hydrae m.3,6;)Citazione:
NGC 3145 gx (11,7):molto ostica, la 41 Hyadi la affoga quasi del tutto
Una domanda invece nel merito: non hai riportato gli ingrandimenti a cui hai osservato, quali oculari hai utilizzato?
Infine uno spunto che magari può interessarti: 2'WSW di NGC2986 ho visto che c'è ESO 566-004, una galassietta di quelle che piacciono a te: m(B) 14,5 dim. 1,5'x0,5'
Magari l'anno prossimo, senza luna, la becchi:razz: