No ma io non ho quel problema uso lo scatto remoto da pc.
Ma non vorrei che sbagliassi ad impostare le altre funzioni comunque grazie.
Visualizzazione Stampabile
No ma io non ho quel problema uso lo scatto remoto da pc.
Ma non vorrei che sbagliassi ad impostare le altre funzioni comunque grazie.
Magari può essere utile:
Astrophotography Techniques by Jerry Lodriguss
Ieri sera ho fatto la prova sulla luna e riuscivo a vederla con mirino reflex live view ed anche da pc si tratta dunque di trovare l'oggetto giusto usando iso e tempi corretti.
Sarà per la prossima volta ieri sera il cielo si è coperto velocemente.
Grazie a tutti ciao.
Ciao angeloma ieri sera sono riuscito poi a fotografare m13 con iso 800 ed 110"di posa con sw80 ed.Allegato 17252
E' il mio primo scatto deep che ne pensi?
Non avere paura di offendermi dimmi pure.
Purtroppo vedo che il mio 80ino sui pianeti stelle doppie ed ammassi è un po limitato.
Aspettiamo la prima nebulosa sperando che arrivi il prossimo novilunio.
Che vuoi, la focale è quella che è e gli oggetti poco estesi si vedono piccoli.
Nel Cigno c'è la nebulosa Velo che è ben estesa, la nebulosa Crescent e la Nord America.
In Perseo c'è la nebulosa California e il Doppio Ammasso, in Cassiopea ci sono ammassi associati a nebulose, in Andromeda c'è M31. E l'elenco continua.
Stasera tempo permettendo riprovo;ma se non ho capito male la reflex posso associarla ad una barlow per cercare di ingrandire ancora un po'?
Con una Barlow 2x, l'esposizione aumenta di 4 volte, con una 3x, di 8 volte. Con una 5x, di 32 volte.