Re: Il tempo non è uguale per tutti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
L'esempio descritto da Enzo e i relativi calcoli avvengono a sistemi già scambiati e consolidati.
nella relatività ristretta tu avresti ragione. E' proprio per quello che nasce il paradosso: tutti e due hanno ragione. Tuttavia, come descritto nel libro e in un vecchio articolo, il gemello sull'astronave CAMBIA sistema di riferimento durante il volo. Benchè, come già fatto, il paradosso possa essere spiegato anche con la relatività ristretta, lo è più facilmente con la relatività generale. L'uomo sulla Terra dall'inizio alla fine del viaggio NON cambia sistema di riferimento, mentre invece quello sull'astronave deve partire, accelerare, invertire la marcia e infine decelerare nuovamente. Il suo sistema non è più inerziale e non esiste più simmetria. Chi viaggia invecchia veramente di meno.
Re: Il tempo non è uguale per tutti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
nella relatività ristretta tu avresti ragione. E' proprio per quello che nasce il paradosso: tutti e due hanno ragione. Tuttavia, come descritto nel libro e in un vecchio articolo, il gemello sull'astronave CAMBIA sistema di riferimento durante il volo. Benchè, come già fatto, il paradosso possa essere spiegato anche con la relatività ristretta, lo è più facilmente con la relatività generale. L'uomo sulla Terra dall'inizio alla fine del viaggio NON cambia sistema di riferimento, mentre invece quello sull'astronave deve partire, accelerare, invertire la marcia e infine decelerare nuovamente. Il suo sistema non è più inerziale e non esiste più simmetria. Chi viaggia invecchia veramente di meno.
Enzo, non ho ancora letto il capitolo del paradosso sul libro:oops:
Per adesso grazie e a presto (stasera mi immergo nel paradosso...).