Re: Le magnifiche sette di Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Fidati: con Webb si farà un bel salto indietro!!!:biggrin:
Ma non è un passo in avanti (nella conoscenza)?:biggrin:
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Ma non è un passo in avanti (nella conoscenza)?:biggrin:
un piccolo passo indietro nel tempo e un gran balzo in avanti nella conoscenza... Mi riocrda qualcosa....:biggrin:
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Ma più guardiamo lontano più cose saltano fuori :shock:
Non c'è un punto in cui guardare e non trovare niente?
Non c'è una direzione in cui vedere il limite dell'universo? O dovunque guardiamo possiamo solo vedere la sua nascita?
La cosa mi sta facendo girare la testa :wtf:
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
carlo2002
Ma più guardiamo lontano più cose saltano fuori :shock:
Non c'è un punto in cui guardare e non trovare niente?
NO. Perchè l'Universo può anche essere finito ma è illimitato. Non esiste niente al di fuori di esso.
Non c'è una direzione in cui vedere il limite dell'universo? O dovunque guardiamo possiamo solo vedere la sua nascita?
Giustissimo! La nascita dell'Universo (se fosse possibile vederla "perforando" il periodo in cui la luce non è riuscita a uscire) si DEVE vedere dappertutto. Basta pensare che tutto ciò che esiste era racchiuso nel punto del Big Bang.
La cosa mi sta facendo girare la testa :wtf:
basta partire con tranquillità e capire come l'informazione della luce giunge a noi. Insomma il cono di luce e le linee di Universo. Poi le cose appariranno meno sconvolgenti... Ti consiglio il libro scritto con Francesca... Sembra che funzioni:)
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Lo immaginavo, ma su quel cono ci sto perdendo i neuroni :awesome:
ed i vostri libri sono in previsione...
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
basta partire con tranquillità e capire come l'informazione della luce giunge a noi. Insomma il cono di luce e le linee di Universo. Poi le cose appariranno meno sconvolgenti... Ti consiglio il libro scritto con Francesca... Sembra che funzioni:)
...e l'articolo su cono di luce/universo osservabile che si può trovare su questo sito: straordinario e accessibile... dovrebbero farlo studiare sin dalle elementari, altro che inni nazionali. se volete bene a qualcuno fateglielo leggere
Re: Le magnifiche sette di Hubble
secondo me è di una tale importanza che si dovrebbe capire ed imparare ancor prima di saper riconoscere le costellazioni.... è alla base dell'astronomia che ogni appassionato deve sapere!
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco massara
...e l'articolo su cono di luce/universo osservabile che si può trovare su questo sito: straordinario e accessibile... dovrebbero farlo studiare sin dalle elementari, altro che inni nazionali. se volete bene a qualcuno fateglielo leggere
Marco mi metti in imbarazzo, ma te ne sono grato perchè vuol dire che il mio non è tempo perso... Cerco di dare il meglio di me per avvicinare tutti alla cosa più bella che esista... anzi l'unica: l'Universo!:)
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
le galassie NON hanno 13 miliardi di anni d'età (se no sarebbero nate da meno di un milardo di anni...), ma sono nate circa 13 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo l'inizio dell'Universo. La loro luce ha impiegato anche circa 13 miliardi di anni per arrivare fino a noi e quindi le vediamo come erano poco dopo la loro nascita.
Non confondiamo il tempo di nascita di una galassia con il tempo in cui è partita la luce che è giunta a noi oggi.
Nel caso dell'articolo la luce è partita quando le galassie erano appena nate e quindi i due tempi coincidono più o meno.
Ma non è sempre così... La galassia di Andromeda è nata -magari- 13 miliardi di anni fa ma noi vediamo la luce che è partita poco più di due milioni di anni fa.
OK?
Si, adesso ho capito grazie mille! :awesome:
Re: Le magnifiche sette di Hubble
Queste immagini mi fanno sempre accapponare la pelle! Mi piacerebbe sapere il tempo di esposizione che è stato necessario per ottenere una foto del genere...
Ma se quei puntini quasi invisibili dentro ai cerchietti sono sette galassie che sono state osservate ora per la prima volta...vuol dire che tutti gli altri puntini già si conoscevano???