Re: Primo telescopio per mio figlio
Dob o Mak, io ci metterei su un Red Dot o un Telrad. Specie alle prime armi, aiutano nel puntamento molto efficacemente, e non costano una sassata. Vanno intesi come aggiunta al cercatore ottico. Per gli oculari, farei prima un po' di pratica con quelli in dotazione.
Re: Primo telescopio per mio figlio
se il ragazzo è in gamba un dob come negarglielo,diciamo che un mak è leggerissimo da portare anche in vacanza e non necessita di manutenzione o quasi....
Re: Primo telescopio per mio figlio
Si comincia col Dobson: 8 pollici di apertura contro 5... non c'è storia. Poi, siccome saranno in due a osservare e si sa come vanno a finire queste storie, arriverà anche il Mak...:biggrin:
Mak e Dobson: connubio perfetto! :cool:
Re: Primo telescopio per mio figlio
Stavo dimenticando la faccenda degli oculari: osservare con gli oculari in dotazione... fa passare la voglia di osservare.
Il Plössl da 9mm non è buono neanche come fermacarte (nel caso del Dobson).
Re: Primo telescopio per mio figlio
sarei sempre più indirizzato verso il dobson.... ma mi pare di capire che è pesante o sbaglio? è ingombrante? in macchina si può trasportare senza complicazioni....? mi consigliate un sito dove acquistarlo e eventuali accessori (Red Dot o un Telrad suppongo siano puntatori....)
scusatemi ancora per la mia ignoranza....
Re: Primo telescopio per mio figlio
Nelle specifiche di quelli da te individuati ci sono i pesi relativi, il 200mm sta quasi pari dietro al sedile di un'auto media...
Qui una sintesi dell'uso di un telrad
http://www.volpetta.com/risorse/telrad
Per acquistare meglio un sito Italiano per la garanzia, se ci dici quale scegli vediamo di trovare un buon prezzo, anche se Apulia è uno tra i più competitivi...
Re: Primo telescopio per mio figlio
Io non capisco perchè si debba cominciare con un newton da 8 pollici, partendo da zero, e in formato dobson pure.
Sarò controcorrente, ma io consiglio di cominciare col makkino o simile, su montatura equatoriale. Che non è quella gran complicazione ed aiuta persino meglio a comprendere come funzionano i moti del cielo. Roba semplice, mediamente leggera, senza necessità di collimazione che tanto o poco fa perdere del tempo e non è mai precisa.
Il diametro maggiore viene dopo, se si ha la voglia e sapendo bene cosa aspettarsi.
Re: Primo telescopio per mio figlio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Io non capisco perchè si debba cominciare con un newton da 8 pollici, partendo da zero, e in formato dobson pure.
Sarò controcorrente, ma io consiglio di cominciare col makkino o simile, su montatura equatoriale. Che non è quella gran complicazione ed aiuta persino meglio a comprendere come funzionano i moti del cielo. Roba semplice, mediamente leggera, senza necessità di collimazione che tanto o poco fa perdere del tempo e non è mai precisa.
Il diametro maggiore viene dopo, se si ha la voglia e sapendo bene cosa aspettarsi.
Premetto che non ho alcuna nozione di terlescopi. Sono qui per chiedere consigli. Quale telescopio mi consiglierebbe Lei per cominciare? Ero indirizzato a un dobson ma sinceramente sono qui per imparare... grazie.
Re: Primo telescopio per mio figlio
Se avessi avuto un Newton/Dobson collimabile da 20cm cinquant'anni fa, anziché un rifrattorucolo non collimabile da 77mm su una montatura equatoriale manuale traballicchiante, avrei fatto i salti gioia. Frega assai dei moti celesti, quelli si trovano sui libri, se interessa la cosa; il telescopio serve per vedere, per osservare...
Re: Primo telescopio per mio figlio
ciò che dice Huniseth non è del tutto sbagliato anche se a volte (spesso) esagera!:razz:
diciamo che per chi è totalmente alle prime armi giostrare una eq è molto contro intuitivo anche se si impara presto, ciò che vorrei evitare io è quello di far sembrare difficile l'astronomia ad un ragazzo di 10 anni e farlo così disamorire.
un dobson è molto più ingombrante e richiede manutenzione ma è molto più potente, di contro il mak è essenziale e prestazionale al massimo consentito dal diametro.... decidi tu, semplice o potente?
però ricordati, il telescopio perfetto non esiste, esiste solo lo strumento che si usa di più! :whistling: