comunque il Sole sta mostrando un'insolita fase di calma prolungata, oltretutto ha una rotazione molto veloce e se ci fossero macchie sarebbero visibili prima o poi anche dal nostro punto di vista....
Visualizzazione Stampabile
comunque il Sole sta mostrando un'insolita fase di calma prolungata, oltretutto ha una rotazione molto veloce e se ci fossero macchie sarebbero visibili prima o poi anche dal nostro punto di vista....
Quanto prima o quanto poi?
circa 27 giorni
Grazie @etruscastro
Penso sarebbero comunque visibili dalle sonde STEREO
Aggiornamento:
non è molto, ma è pur sempre qualcosa. Dopo 4 giorni di totale assenza, la minuscola Regione Attiva AR2552 è comparsa sull’emisfero settentrionale del Sole il 7 giugno. In alto l’immagine catturata dal Solar Dynamics Observatory della NASA: il nucleo oscuro della macchia solare ha le dimensioni della Luna, in linea di massima, ed è caratterizzato da un campo magnetico stabile che non ha il potenziale di generare esplosioni rilevanti. Infatti, per i previsori del NOAA sussiste solo l’1% di possibilità di forti flare per i prossimi tre giorni. L’attività solare dovrebbe rimanere debole per il resto della settimana.
http://cfivarese.altervista.org/SI_M...real_time.html
Purtroppo si, ci stiamo avvicinando al down !
Personalmente oltre ad essermene accorto alzando il naso, me ne se sono accorto ascoltando,o meglio mi spiego.
Essendo radioamatore e passando molto tempo con cuffie in testa, te ne accorgi subito quando l'attivita' solare inizia a diminuire. La prima causa a far diminuire la propagazione delle onde e' proprio il sole; piu diminuisce la sua attivita' (macchie solari) piu si riduce la propagazione e quindi si fa piu fatica ad ascoltare, non per un rumore di fondo,ma bensi la mancanza di raggiungere destinazioni piu distanti.
Questo declino si ripete ogni 11 anni.
Oggi 9/6/2016 l'attivita' solare e' la seguente:
SFI 89
A 16
K 3
Oggi 9/6/2016 l'attivita' solare e' la seguente:
SFI 79
A 6
K 1
SN 15
ore: 08:51 utc
questi dati sono destinati a scendere fino al 2020/2021, per poi risalire raggiungendo il nuovo apice.Questo entrando nel nuovo ciclo solare.
Durante le giornate più negative, ci possono essere in certi orari del giornomomenti in cui la propagazione migliora a causa di un incremento di attivita' solare. Casi Esporadici- Propagazione Esporadica.
E questo ha ripercussioni sul clima o sulle stagioni in qualche modo? Chiedo da perfetto ignorante