Visualizzazione Stampabile
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
maromaewq
Grazie etruscastro per la risposta e per il link alla pagina di daniele gasparri (tra l'altro sto leggendo il suo libro "Primo incontro con il cielo stellato" che ritengo veramente interessante).
E' veramente incredibile la differenza tra un telescopio con diametro 50-100mm rispetto ad uno con 200-250 mm (ad esempio M13 ed M31 sono spettacolari con il 200-250, mentre si vede solo una macchia indistinta con il 50-100 mm).
A livello di osservazione di pianeti (giove, saturno, oppure la luna, marte, mercurio, ecc) è sempre da preferire il diametro grande (quindi il dobson)?
A livello di postazione di osservazione, è possibile osservare con il dobson o con un altro telescopio all'interno di una stanza (ovviamente buia) attraverso il vetro di una finestra (specie di inverno, per evitare di prendersi qualche malanno stagionale)?
Grazie, ciao
Se posso dire la mia in realtà osservare da dietro una finestra ti fa perdere davvero tantissimo in prestazioni sia che sia aperta che chiusa( non so cosa sia peggio sinceramente), conta però che il dobson è molto basso, come avrai visto non può starci su un treppiede. Io personalmente durante l'inverno mi vesto pesante (molto pesante). Ora che mi viene in mente devi anche tenere presente che con il freddo devi tenere il dobson fuori per un bel pò di tempo (1-2 ore al massimo). Per i pianeti e la luna l'immagine cambia più che altro nei dettagli tra grandi diametri ma più è grande meglio è ( oramai è diventato un motto :biggrin:). Spero che la mia esperienza modesta ti serva nella scelta ;)
-
Re: primo telescopio
Qualcuno ha detto che il dobson è il telescopio migliore? Sarebbe una affermazione molto azzardata. Se parliamo del dobson amatoriale probabilmente è il telescopio peggiore dal punto di vista della qualità ottica.
Il suo vantaggio è dato dal rapporto diametro-prezzo (da non confondere con qualità prezzo)
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Qualcuno ha detto che il dobson è il telescopio migliore? Sarebbe una affermazione molto azzardata. Se parliamo del dobson amatoriale probabilmente è il telescopio peggiore dal punto di vista della qualità ottica.
Ragazzi, mettetevi d'accordo, perchè non ci sto più capendo niente... io avevo capito che le ottiche del DOBSON erano migliori di quelle degli altri. Prima di spendere 500 eurini, devo essere sicuro di comprare un buon telescopio...
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
maromaewq
perchè non ci sto più capendo niente... .
Questo e' il punto da cui partire con massima costruttivita'.
In supersintesi:
Un'ottica e' un'ottica. Buona o cattiva dipende dalla qualita' con cui e' costruita.
Una montatura serve a reggere il telescopio per poterlo puntare verso cio' che ci interessa.
Sempre in estrema sintesi, le montature si dividono in 2 tipi: equatoriali, che consentono di seguire il movimento della volta celeste e altazimutali che funzionano come un comune treppiede di una macchina fotografica.
La montatura dobson e' semplicemente una altazimutale senza cavalletto.
Assioma fondamentale: scordati nella maniera piu' assoluta di vedere con un qualsiasi telescopio le immagini che vedi sui libri.
Ora dicci cosa intendi vedere, da dove osservi, che spazio hai, se ti puoi spostare e il budget.
(mi piaccio quando faccio il maestro severo... :biggrin::biggrin:)
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alan Ford
Ora dicci cosa intendi vedere, da dove osservi, che spazio hai, se ti puoi spostare e il budget.
(mi piaccio quando faccio il maestro severo... :biggrin::biggrin:)
Ciao Alan Ford... allora mi interessa un telescopio con cui possa vedere sia i pianeti che il cielo profondo... Ho capito dal forum che è meglio spendere sull'ottica rispetto ai sistemi con automazione goto e risparmio sulle ottiche...
Mi piacerebbe osservare dall'interno della stanza puntando il telescopio fuori dalla finestra, la finestra è grande, almeno durante l'inverno, per evitare di prendermi malanni stagionali, poi ovviamente all'esterno durante l'estate e la primavera... Ho visto che i DOBSON sono lunghi anche 1,3-1,5 m, ma questo non è un problema, ce li facciamo stare, basta ovviamente che mi confermate che sono dei buoni telescopi amatoriali... Il budget è sui 450-500 euro, sufficienti per un DOBSON...
Questi potrebbero andare bene?
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3091&famId=2
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3092&famId=2
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Mi piacerebbe osservare dall'interno della stanza puntando il telescopio fuori dalla finestra, la finestra è grande, almeno durante l'inverno, per evitare di prendermi malanni stagionali, poi ovviamente all'esterno durante l'estate e la primavera...
...... :cry::cry::shock:
caro Antonio... qua nessuno deve mettersi d'accordo, me devi fare chiarezza tu stesso!
qua nessuno ha mai detto che un Dobson sia lo strumento perfetto (dato che lo strumento perfetto non esiste!).... ma come dice giustamente Huniseth è solo lo strumento con la migliore proporzione diametro/prezzo.
tu ci hai fatto la domanda di come si osservano gli oggetti celesti nei vari diametri e ti li abbiamo fatti vedere.... ne viene da se che più il diametro è abbondante e buio il cielo e meglio e di più osserverai!
fatta questa premessa il mio consiglio è stato di puntare su un Dobson.... ma poi leggo la parte quotata e mi viene lo sconforto!
hai mai letto o sentito di astrofili che osservano da dentro casa?
no, mai... di gente strana al mondo ce ne è molta ma i telescopi dentro casa NON si montano!
perchè? per infinite ragioni.... vediamo le più importanti:
avrai sicuramente provato ad osservare il cielo dalla finestra chiusa con i tuoi occhi.... cosa hai visto? immagini scadenti, a volte sdoppiate per evidenti ragioni fisiche dell'ottica, e tu vuoi metterci un "ingrandimento ottico"(telescopio)? risultati.... se prima vedevi male con il telescopio vedrai infinitamente peggio (dicasi nulla!).
vuoi provare con la finestra aperta? lo scambio termico tra l'interno dell'appartamento con il freddo esterno creerà dei moti turbolenti di aria che peggioreranno tutta l'immagine finale da te osservata (qualunque essa sia!).... quindi lascia stare... per non parlare del campo di cielo limitato che andrai ad osservare e dell'inquinamento luminoso della città/paese dove vivi... e poi..... l'occhio non si abituerà mai completamente all'oscurità!
NON SI OSSERVA MAI NEANCHE CON UN BINOCOLO DA DENTRO CASA!
ora.... analizzando le tue ultime impressioni, faccio un salto indientro in tutto ciò che ho detto e proposto, e ripropongo quelle che sono le basi fondamentali dell'astronomia anche e sopratutto a livelli amatoriali.
per dedicarsi al cielo serve per prima cosa passione e senso di sacrificio..... io stesso (leggi i miei report osservativi nella sezione dedicata) in inverno esco con temperature ben al di sotto dello 0, una volta mi è capitato di osservare a -11!, ma leggo di persone che dormono in macchina pur di osservare tutta la notte o che si recano in passi montani a -15 per farsi 2 ore con il telescopio..... non siamo pazzi, siamo puri appassionati dato che ci muoviamo senza retribuzione o per motivi scientifici, lo facciamo perchè ci piace!
se hai paura di prendere freddo d'inverno non uscire, stai bello al calduccio a casa tua e leggi i report degli altri e guardi le foto dei tanti appassionati che si ghiacciano per ore per tirar fuori un'immagine..... non ti scervellare a capire quale sia lo strumento migliore.... perchè lo strumento migliore è quello che ognuno di noi userà con più profitto e con maggiore costanza (io ad esempio ho uno Schmidt Cassegrain anche se consiglio spesso Newton e [quindi] Dobson...), rimango del parere che per te iniziare con un semplice binocolo da 19€ sia la cosa migliore..... e se proprio devi spendere i tuoi 500€ allora vai sul telescopio computerizzato da 90mm, leggero, GoTo e......automatico!
ripeto... non vorrei assolutamente passare per scortese, ma se un qualsiasi utente si iscrive per chiedere e capire su telescopi deve capire che il primo passo deve farlo lui e non chi gli risponde, sopratutto se è un completo neofita :)
Etruscastro
-
Re: primo telescopio
Etruscastro!
non devi prendertela!
sto ammirando la tua volonta a trasmettere a chi ha veramente bisogno di aiuto ne fantastico mondo astrofisico/astronomico
di sovente essendo registrato su diversi forum ,arrivano neofiti , che in primisi chiedono aiuto a chi e navigato in materia, quando il navigato li fa aprire gli occhi, come x incanto il neofita ,trasporta il discorso sul suo versante,
chiarisco:
tu dici: attento vedere un EPOD su un sito dedicato ,il setup non costa 500€
cioe un 114mm ti puo far vedere una luna da spettacolo, m31 resta un buco nero a queste aperture, se noti dopo 1000 trend spiegazioni varie, perche non si usa un telescopio dietro una finesta senza interesse di nessun lucro gira è rigira si ritorna al 114mm su una Eq1.
tuuto questo perche il neofita ,la maggior parte con badget risicati, dentro lui le chiacchere che i rivenditori scrivono con questi giocattoli, restano inculcate nella mente
SCUSATE L'OT e non me ne voglia maromaewq!
Ma i CONSIGLI LI VUOI O NO?
-
Re: primo telescopio
Hai completamente ragione Armando.
spero che passi il mio messaggio che è quello di spronare all'astronomia e non quello di essere altezzoso o antipatico.... del resto spesso mi prodigo per aiutare gli altri e questo è un caso particolare! :whistling:
-
Re: primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
rimango del parere che per te iniziare con un semplice binocolo da 19€ sia la cosa migliore..... e se proprio devi spendere i tuoi 500€ allora vai sul telescopio computerizzato da 90mm, leggero, GoTo e......automatico!
ripeto... non vorrei assolutamente passare per scortese, ma se un qualsiasi utente si iscrive per chiedere e capire su telescopi deve capire che il primo passo deve farlo lui e non chi gli risponde, sopratutto se è un completo neofita
Etruscastro
Grazie etruscastro, credo che inizierò con un buon binocolo, magari anche da 40-50 euro, non necessariamente da 19 :)
La passione è passione come hai detto tu, ma non è detto che una passione debba per forza essere scomoda ;)
Per quanto riguarda l'osservazione dall'interno non sono completamente d'accordo... conosco persone che osservano dall'interno dai loro grandi lucernari nelle mansarde con il lucernario a doppio vetro chiuso tipo velux, quando sopra passa la luna o qualche astro celeste... sono d'accordo che si ha una perdita di qualità... ma non è assolutamente detto che non si possa osservare dall'interno ;)... magari non si vedranno M13 o M31, ma Giove o la luna penso proprio di sì ;)
-
Re: primo telescopio
Etruscastro, tu che sei di Viterbo, hai mai avuto occasione di venire in provincia di Vicenza a vedere il telescopio dell'osservatorio di Asiago, il più grande d'Europa?
Le osservazioni le fanno sempre dall'interno e mi sembra proprio che osservano attraverso una cupola che ha un vetro... non si possono fare le osservazioni dall'interno :sowsuser: ;)
http://www.astro.unipd.it/osservatorio/telescopio.html