Ovviamente la penso come ti hanno detto gli altri.
Per rispondere all'altra domanda, il dobson lo puoi certamente utilizzare anche da casa.
Visualizzazione Stampabile
Avrei un'altra domanda..con il dobson da 8 è presente un puntatore o un "cerca pianeti"? oppure devo puntare tutto a mano? perchè non sono molto esperto nell'uso di telescopi
Di serie avrai il cercatore o red dot.
servono appunto per "cercare" gli oggetti da osservare.
Lo usi perchè,rispetto al telescopio,ha un fattore d'ingrandimento meno elevato.
L'unica cosa che devi fare è allinearlo bene al telescopio ma sono cose che capirai quando lo avrai in mano.
Stai tranquillo,abbiamo iniziato tutti con qualche dubbio ;)
In alternativa all'Orion, suggerisco il GSO Deluxe:
http://www.astroshop.it/gso-telescop...ersion/p,14189
Dove trovarlo a un prezzo minore, sarai sicuramente più bravo tu di me.
Lo ritengo migliore per questi motivi:
- focheggiatore con demoltiplica
- tra i dobson della stessa tipologia, è quello che ha i movimenti più fluidi
- l'oculare Erfle da 30mm è abbastanza valido e lo terrai anche in futuro come oculare cercatore
- cercatore 8x50 in dotazione
Ti suggerisco fin da subito di acquistare insieme al telescopio un Red-Dot/Telrad/Rigel Quickfinder a tua scelta, da montare in parallelo al cercatore ottico.
Insieme a delle buone mappe o a un'app su smartphone o tablet, da un buon cielo buio ti darà grandi soddisfazioni, come le sta dando a me da oltre due anni;)
ma sarà possibile avere l'inseguimento con il dobson?
La struttura del dobson è abbastanza stabile?
per 400 euro puoi prendere uno strumento più che decoroso ma del tutto manuale... e meno male che ci sono i cinesi, 20 anni fa per uno strumento pari a quello da te individuato non ti bastava un'altro 0 dopo la cifra da te proposta....
Potresti prendere il dobson motorizzato ma non con quel budget.
Secondo me però si perde proprio la filosofia dello strumento però: usarlo manualmente per imparare il cielo.
Questo un esempio di dobson motorizzato:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...b-goto/p,21050
Il bello del Dobson sta proprio nel fatto che lo devi portare all'oggetto, avvalerti di una mappa e/o software apposito e poi tenere dentro il campo l'oggetto osservato, è semplice basta farci la mano....
Quindi ragazzi voi mi consigliate questi due modelli:
1. http://www.astroshop.it/orion-telesc...b_bar_1_select
2. http://www.astroshop.it/gso-telescop...b_bar_3_select
Io sarei piu' propenso a comprare il secondo come mi consigliava gitt.
Devo comprare accessori o altro ?
Io dovrei osservare nebulose,galassie,pianeti e deep.
Magari se è posssibile anche il sole :D
Per il Sole è obbligatorio sempre e comunque e indispensabile un filtro in AstroSolar (5.0 per le osservazioni visuali) ;)