confermo la qualità stupefacente di questo report, una tra i più belli di sempre, un viaggio che mi ha fatto sognare e rilassare scritto in maniera che solo un autentico amante del cielo può fare.
complimenti Salvatore
Visualizzazione Stampabile
confermo la qualità stupefacente di questo report, una tra i più belli di sempre, un viaggio che mi ha fatto sognare e rilassare scritto in maniera che solo un autentico amante del cielo può fare.
complimenti Salvatore
Forse bisognerebbe creare una sezione "Che fanno in cielo stasera ?" ed inserirci i migliori reports suddivisi per periodo...direi che in questa carrellata c'è di che soddisfare qualsiasi set up per la prima metà di Luglio !
Grazie mille a tutti voi per avermi letto, siete stati tutti gentilissimi con le vostre belle parole.
A essere sincero ho buttato il report ieri stesso, trascrivendo le note prese, si vede che ero in vena (e avevo una voglia enorme di osservare), comunque fa piacere che il tutto viene apprezzato e da anche molta gratificazione.
Gran parte del merito va al diametro, senza quello non sarei andato mai così in fondo, e sicuramente un occhio più esperto del mio avrebbe visto molto più. E poi al forum che mi ha dato la possibilità di crescere ed imparare sempre cose nuove.
Non mi sento di essere un maestro, ma un amante del cielo nel senso più stretto :wub:
Complimenti @Salvatore.
Sembrava di essere li con te.
La tua capacità ed il tuo "bestione" ci hanno regalato una bellissima lettura.
Un viaggio nelle meraviglie del cosmo.
Grazie per la condivisione
Andrea
Non è merito mio. .. tutta colpa dell' astinenza... vedi cosa fa fare :biggrin::biggrin:
LA prossima te Marco e Gitt( e anche io ), non la scampate liscia.. ci dobbiamo vedere obbligatoriamente :angel:
Grazie @Andrea86
Hai ragione!!!!
Ah, sicuro, purtroppo per colpa del meteo infame è da aprile che non riusciamo a incontrarci!
Passando alla lettura del report, ti riporto i miei commenti seguendo l'ordine della tua esposizione.
Ho questi dati relativi a IC4665:
OC III2m m. 4,2 diametro 70’
Guarda che non ti sbagli, in effetti NGC6572 “Emerald” è proprio bilobata!
Cannon 3-1 deve essere davvero difficile da distinguere da una stella, con una magnitudine di 12,5 e una dimenzione di 5”x7”. Probabilmente solo col metodo del blinking col filtro O-III davanti all’oculare.
Abell 43 invece è ampia ma molto debole: come dici giustamente tu, probabilmente serve un cielo più scuro.
M14 è un osso duro anche per il tuo 18”: le stelle più luminose dell’ammasso di m.14, mentre il ramo orizzontale del diagramma HR è intorno alla m.18.
IC1257 Class V m.13,1 Size 5’
Alla faccia, mi sembra un oggetto veramente difficile, pure peggio di diversi Palomar: complimenti per averlo scovato!!!
Anche Abell 42 è ampia (per essere una NP) e molto debole, quindi ritengo che gli ingredienti siano: bassi ingrandimenti, filtro O-III e cielo del Novena
Oh, finalmente qualcuno che condivide la mia opinione su M22, per me il top dei GC!
Magistrali descrizioni della Laguna e della Trifida: su quest’ultima prova ad alternare visione con UHC e visione senza filtro. Noterai che senza filtro si vedono parti di nebulosità che il filtro taglia. Sono regioni a riflessione (quelle che in fotografia appaiono azzurre).
Sulla Cigno noto con piacere che abbiamo avuto la stessa sensazione passando dalla visione senza filtro a quella con UHC: il Cigno spiega le ali!
Quando ritornerai su NGC6712, nello stesso campo visivo a bassi ingrandimenti, a 20’ESE, con filtro O-III, potrai osservare anche IC1295. Trovo sempre meritevoli questi connubbii di oggetti diversi (OC+PN, GC+PN ecc.) e penso che ti piacerà.
Da sogno la descrizione che fai della Velo, spero di poterla sbirciare nell’oculare del tuo mitico dobson. Per parte mia mi riprometto alla prossima luna nuova di approfondire la parte centrale, il triangolo di Pickering e le condensazioni marcate con i vari numeri NGC.
Melotte 71 mi risulta essere un OC nella Poppa: a quale planetaria facevi riferimento?
Gia', ragazzi troviamoci che ho un'esagerata voglia di Sempione!
Causa ferie estive in Croazia dal 1/8 al 15/8 io sono fuori causa per la prossima luna nuova: a un Novena/Sempione/dovevoletevoi a fine agosto ci sarò sicuramente:razz:
Se vai a Sevid non c'è illuminazione pubblica e si vede un'infinità di stelle :sbav: