scomodissimo in equatoriale e con la montatura completamente sottodimensionata.....
Visualizzazione Stampabile
scomodissimo in equatoriale e con la montatura completamente sottodimensionata.....
Per combattere l'inquinamento luminoso, il grosso diametro di strumenti a riflessione non ti aiuterebbe.
Meglio un un rifrattore o un maksutov. Se vuoi migliorare col primo, ci vuole un rifrattore da 127 con una focale la più lunga possibile. Rifrattori di questo tipo sono abbastanza pesanti e richedono montature solide.
Col Mak da 127, risolvi buona parte del problema, dall'ingombro alle prestazioni.
Credo che il diametro di 127mm sia l'ultimo utile prima di venir completamente reso inutile dall'inquinamento luminoso.
( Per dire, strumenti da 200mm contro strumenti da 127mm fan vedere le stesse cose, spesso pure peggio, sotto cieli inquinati)
Sì, ma!
È pur vero che l'IL livella le prestazioni, ma bisogna pur quantificare la soglia al punto in cui.
E se, a suo tempo, avessi scelto uno strumento complementare al tuo Mak 127/1900, anziché preferirne uno supplementare, te ne saresti accorto... ;):D
Va be', cosa fatta capo ha.
Per fare un esempio spicciolo, ma dal risultato evidente: proviamo a osservare alcune nebulose planetarie piccole, ma abbastanza luminose e concentrate: NGC6210, Nebulosa Saturno e Nebulosa occhio di Gatto, attualmente ben visibili.
Oppure guardiamo qualche ammasso globulare tra Ercole e il Sagittario passando per Ofiuco.
Ma anche M27 e M57 possono fare da metro di confronto.
Solo, c'è un dettaglio non trascurabile di cui tener conto: come si fa, ad avere la disponibilità dei due telescopi da confrontare?
Già... quando lo farete, un bell'Astroparty sul Gianicolo? :biggrin:
Manca un ingrediente fondamentale: l'inquinamento luminoso... :D
Maestro, il mak 127 haimé soccombe al rifrattore. Sarà che il bresser, come anche @cherubino disse, é un'ottica particolarmente riuscita, ma cosi é.
Tornassi indietro, piuttosto, prenderei il rifrattore, e gli affincherei un dobson.
La cosa importante, è che tu sia ampiamente soddisfatto.
Ma vedi il lato positivo: uno zainetto in spalla, ottimi i Meade imbottiti in dotazione alla serie ETX e in vendita sul sito Bresser a 10 Euro (ma non so se il Mak Bresser ci entrerebbe, anche togliento il visual back) e un Amazon Basics a tracolla e te lo scarrozzi per ogni dove.
Sinceramente, già in partenza avevo qualche perplessità riguardo alla focale di quasi due metri, piuttosto complessa da gestire e adatta a un uso specialistico in relazione all'apertura.
Va be, non rinnego il mak, ha dalla sua tante ottime qualitá, messo sulla exos2 ho zero vibrazioni, e impareggiabile comodità d'osservazione. Il rifrattore vince specie ad alti ingrandimenti, e al fatto che non ha praticamente problemi d'acclimatamento.
Me li tengo stretti entrambi:biggrin:
sul 70/700 ho l'equatoriale non è difficile da manovrare
per la montatura forse su quel 150 newton sarebbe meglio una eq4 o eq5 o exos2
se vi dico che deve essere esteticamente decente perché non ho spazio e lo devo mettere in sala ....?
mi ci mandate subito immagino ... ma sono sposato :cry:
il mak non è il massimo però se dovessi muovermi sarebbe comodo ...
Esteticamente decente... un Questar! :cool: