Il C9,25 è già un telescopio niente male. Sono un po' incerto sul fatto che si ottengano risultati tali che valga veramente la pena di prendersi il disturbo di passare a un Mak... a meno che non ci si dedichi in prevalenza al hires planetario.
Visualizzazione Stampabile
Il C9,25 è già un telescopio niente male. Sono un po' incerto sul fatto che si ottengano risultati tali che valga veramente la pena di prendersi il disturbo di passare a un Mak... a meno che non ci si dedichi in prevalenza al hires planetario.
Il C9.25 non lo darei.cmq via..
Esatto il mak lo vedrei prettamente per il.planetario da casa.
C9.25 che diciamo è un po più versatile me lo porterei nelle.uscite per farci di tutto un po... insieme al teleobiettivo 300mm apo nikon che è prettamente dedicato ai larghi campi deep.. questa era un po la mia idea di una configurazione futura ..
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Ah, beh! Allora... :biggrin:
Ma ci sarbbe um delta significativo sul planetario tra i due? Il C9.25 prestaziona in modo interessante.. ma sarebbe davvero bello confrontarlo nella medesima serata sui medesimi soggetti col mak
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
In genere in uno "scozzo" MC/SC, l'SC ci rimette (ostruzione maggiore).
A parità di diametro dell'ota oppure no?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
personalmente non so se il questo salto di diametro ne valga la pena...
Intendi dal 235 al 300?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Quando sei intorno ai 30cm, che siano 29 contro 31, fa poca differenza... il diametro può dare una risoluzione maggiore, ma la differenza è ininfluente; la nitidezza dell'immagine la fa l'ostruzione, in questo caso. Basta guardare i Mak-Newton.
Interessante.. vedo cmq che in fatto di mak zen optics propone diverse configurazioni
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk