Re: Celestron Barlow 2X Con Raccordo Foto T2 Per Reflex
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ti dirò... in una notte di seeing migliore del solito, ho "tirato" 481x osservando Giove; senza miglioramenti, ma anche senza peggioramenti rispetto a ingrandimenti minori, a parte l'ovvio calo di luminosita dell'immagine. Molto meno problematica la Luna, molto luminosa e contrastata: 770x con TS Planetary ED 5mm e lente di Barlow 2,5x.
Ma io sono un asceta dell' X factor...:angel:
L'ingrandimento massimo utile non è esattamente corrispondente a 2 volte l'apertura espressa in millimetri: è una convenzione indicativa. In realtà è molto variabile e dipende dallo schema ottico, dalla qualita di lavorazione delle ottiche, dalla trasparenza delle lenti e dalla riflettività degli specchi; infine c'è anche l'occhio, che fa la sua parte.
Da un lato, si può avere un valore di 1-1,2 volte e dall'altro si può arrivare a 3-5 volte con tutta la scala intermedia.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
nel tuo strumento una barlow non è indicata,o quanto meno potremmo dire che è un accessorio superfluo per il visuale e se proprio deve essere barlow occorre una seria apocromatica.
per fare foto lo strumento è indicato al planetario, ma in quel caso occorre una camera planetaria e non una reflex e, in questo caso la barlow può essere utile per campionare bene con il sensore di ripresa, ma non nel deep sky, dove al contrario va bene la reflex ma non la Barlow (ma neanche il telescopio a questo punto, ci vuole un altra montatura, un altro diametro e un'altra focale).
parlando di pratica sul campo, nel tuo mak ci vuole un 12-15mm come oculare intermedio e al massimo un 8mm per gli ingrandimenti più spinti, anche se Angeloma ha l'X factor compulsite io mi terrei più cauto. ;)
Non potete immaginare che piacere provo a leggere i vostri consigli. Mi rendete tutto piú semplice e comprensibile.
Detto questo, per iniziare seguirò il consiglio di "etruscastro" per quanto riguarda i miei primi due acquisti (15mm e 8mm) e il consiglio di Angeloma per quanto riguarda la qualità degli oculari (Oculari Tecnosky Planetary ED 8mm e 15mm). Spero che anche se la differenza tra il mio 9mm di serie e l'8mm che voglio acquistare è poca, la qualità del secondo possa regalarmi migliori soddisfazioni nell'osservazione.
Appena possibile proveró anche a puntare qualcosa nel profondo cielo, iniziando magari da Andromeda.
Vi terró aggiornati se vi fa piacere ;-)
Re: Celestron Barlow 2X Con Raccordo Foto T2 Per Reflex
I Planetary ED buoni sono quelli da 5 e da 8mm, gli altri sono un po' così o peggio. @etruscastro dà per buoni i Flat Field e se lo dice lui c'è da credergli; dunque è preferibile questo da 16mm: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...flat16&Score=1