Visualizzazione Stampabile
-
Re: Oberon e Titania?
Ciao, caro.
Non averne male ma sinceramente ritengo che quanto hai visto o avuto la sensazione di vedere non fossero i satelliti di Urano.
Non conosco il luogo da cui osservi ma ritengo impossibile, sotto cieli che abbiano una mag limite visuale di circa 5,6-5,7 (quindi già molto buoni per regioni popolate, considera che in alta montagna in luoghi eccezionali - italiani - si supera di poco 6.1-6.2), osservare punti luminosi di mag. 13.5 e 14.2 con un 20 cm.
E' OLTRE la capacità fisica del sistema a cui devi poi aggiungere "handicap" reali (più o meno importanti) come il seeing, l'umidità, l'inquinamento luminoso, etc.
Anche da un cielo "perfetto" da 6,5 non potresti comunque superare mag. 13,5 circa (ma ad essere in condizioni assolutamente eccezionali) poiché il tuo sistema ostruito focalizza meno nel disco di Airy di quanto faccia un sistema teoricamente perfetto come quello di un "non ostruito". Ma credimi... non ho mai visto nessuno arrivare "davvero" a 13,5 con un 20 cm. anche se alcuni dicono il contrario e anche se "in teoria" forse si potrebbe anche (ma possiamo parlarne poiché le formule usate per calcolare la mag limite sono molto limitate e non tengono in considerazione aspetti determinanti come lo schema ottico, la luce diffusa, quella non focalizzata, e la perdita di riflessione).
Il risultato è che con un 20 cm. non si supera di slancio la mag 13 praticamente mai (o quasi)
Non ero con te all'oculare (quindi non posso certo dirti altro se non la mia sensazione) ma ritengo che si tratti di suggestione, artefatti, stelle di campo e certo non dei due satelliti citati.
Paolo
-
Re: Oberon e Titania?
A proposito.. due sere fa osservavo proprio Urano verso la mezzanotte.
Lo dico solo per casualità anche perché stavo testando uno strumento con il quale era già tanto vedere il dischetto verdastro del pianeta quindi non so darti conforto.
Detto questo dal cielo milanese non vedrei i satelliti nemmeno con un apocromatico da 20 cm (qui il seeing è generalmente propizio ma la trasparenza è tale da non permettere di andare oltre mag. 3 a occhio!).
Il piccolo Mizar SP-100SL vintage (un newtoniano da 100/600 mm.) si è fatto valere con una immagine pulita anche se non molto grande (anzi direi molto piccola...) del lontano pianeta gigante mostrando un bel dischetto verdino chiaro. Ovviamente nessun satellite ;)
Paolo
-
Re: Oberon e Titania?
-
Re: Oberon e Titania?
come dissi nel mio intervento non focalizzerei solo il discorso sulla magnitudine di un oggetto, ma sulla separazione di un oggetto (in questo caso il satellite e il suo pianeta) che rende un 8" davvero al limite.
ma a volte rimango sorprese anche di come in determinate situazioni anche il mio c11" mi porta a risultati sulla carta insperati....
-
Re: Oberon e Titania?
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
In queste occasioni rimpiango davvero di non avere una montatura che consenta esposizioni prolungate.
Non per motivi estetici, ma per poter avere qualcosa di più obiettivo e meno fugace da poter condividere per uno scambio di impressioni
Con quello strumento (dobson 200/1200) non hai difficoltà anche nel puntamento?
-
Re: Oberon e Titania?
Caro Paolo, scherzi? Non potrei mai restarci male per un tuo intervento, vieppiù se sollecitato da me medesimo... Ho descritto ciò che ho visto(visto, non immaginato, di questo almeno sono più che certo:biggrin:) ma ho anche espresso dubbi e perplessità che ho ancora peraltro.
Sto pensando tentare una foto a lunga esposizione, verranno tante belle strisciate ma almeno si avrà contezza della posizione degli pseudo satelliti e magari potremo capire meglio di cosa parliamo
-
Re: Oberon e Titania?
@Lontano, no nessuna difficoltà, certo non è il goto ma lo star hopping fa miracoli, è divertente e non servono batterie:whistling:
-
Re: Oberon e Titania?
Citazione:
Originariamente Scritto da
alextar
@
Lontano, no nessuna difficoltà, certo non è il goto ma lo star hopping fa miracoli, è divertente e non servono batterie:whistling:
Grazie. Ti chiedevo questo perché sono alla ricerca di uno strumento. Non vorrei spendere molto. Il go to mi attira per gli sviluppi futuri che potrebbe darmi, la grande apertura per le possibilità dell'osservazione visuale. Abbinare le due cose in uno stesso strumento ha un costo che va oltre quello che vorrei spendere.
-
Re: Oberon e Titania?
Difficile dire se i satelliti di Urano siano visibili con strumenti dal diametro tra 20 e 30cm. Io col 25cm non ci sono mai riuscito e non mi sono mai posto il problema fino ad una sera in cui ho dedicato del tempo sia ad Urano sia a Nettuno col 50cm. In quella serata osservavo da campagna (sqm 20,00) e con sorpresa avevo notato facilmente una stellina molto prossima a Nettuno e due stelline intorno ad Urano. Con SkySafari ho verificato essere proprio i satelliti Tritone per Nettuno ed Oberon e Titania per Urano. Tritone più facile di Oberon e Titania. Ho quindi puntato col 25cm entrambi i pianeti e nonostante sapessi le posizioni ed avessi tempo per provare tutti gli oculari e la torretta binoculare, col 25cm non sono riuscito a vederli. Col 50cm dopo aver spremuto la vista sono anche riuscito ad individuare Umbriel mentre Ariel, più vicino al disco, non sono riuscito e scovarlo in quell'occasione (invece ci sono riuscito nella scorsa sessione).
-
Re: Oberon e Titania?
Oronzo grazie per la tua testimonianza; in effetti ieri sera ho riprovato e con mia somma sorpresa non sono riuscito a vedere ciò che appena qualche sera prima era invece chiaramente osservabile.
Sospetto che moltissimo dipenda dalla trasparenza e dal seeing in generale, e forse come diceva Etruscastro anche dalla posizione dei satelliti rispetto al disco.