[emoji868]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
[emoji868]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Voglio fare una mia piccola e semplice considerazione sui nuovi led .
Nutro rammarico, amarezza e rabbia per questa nuova frontiera dell'illuminazione perché è stato come vedere infranto un sogno che credevo si potesse realmente avverare. Un traguardo perso all'ultimo secondo! Insomma una conquista di civiltà che avrebbe dovuto lasciare il sorriso a tutti noi amanti del cielo. E invece "per ora" è un sorriso amaro , una doccia fredda , un bersaglio mancato di poco, un brutto finale di un bel film ...peccato perché bastava indicare nella normativa anche quale sarebbe dovuta essere la temperatura di emissione della luce dei led che non ci sarebbe stato nulla da eccepire . Ma per fare questo penso che si sarebbe dovuto dimostrare che questa emissione fredda di luce abbagliante da veramente fastidio ! e non solo a chi guida...
Comunque già sono stati fatti passi molto importanti in questo
contesto e confido che presto saranno aggiustate e perfezionate le normative , magari in futuro anche a livello nazionale .
Scusate lo sfogo... grazie di cuore a tutti coloro che attivamente ci mettono impegno per onorare questa causa .
Alessandro
Mamete,
1) uno può indicare in un progetto di legge (anche regionale) tutti i parametri che ritiene desiderabili, ma poi la legge non è che viene approvata da chi la scrive... devi arrivare ad avere una maggioranza. Puoi indicare quel che vuoi... ma se poi te la bocciano... ad esempio per la legge relativa al Lazio troppo è riuscita a spuntare l'UAI mettendosi al tavolo con ENEL, ACEA e ANAS.
2) ma tu questo post in questo stesso thread lo hai letto?
http://www.astronomia.com/forum/show...l=1#post216427
se altre misure più accurate con strumenti più specifici dovessero confermare quel che ha preliminarmente rilevato Tiziano... meno Lux e contemporaneamente una T di colore ben più bassa di 4000 °K...
magari potessi confermarvelo presto...
3) proprio a Milano nei primi quartieri in cui son stati installati i LED (nulla so della loro potenza e della temperatura cromatica della tua città, attenzione..) dopo pochi giorni arrivarono vibranti proteste da parte di tanti abitanti dei quartieri che si lamentavano di una presunta assai minore illuminazione al suolo, con pregiudizio sulla sicurezza... qual è la verità? Qualche astrofilo ha provato ad usare un esposimetro?
Ho scaricato anche l'App. :)
Verissimo purtroppo , anche se come ben sappiamo l'illuminazione con la sicurezza non c'entra proprio nulla . La luce è rimasta tale e la ritengo più che sufficiente . Magari la riprendo proprio con l'App di IOS .Citazione:
3) proprio a Milano nei primi quartieri in cui son stati installati i LED (nulla so della loro potenza e della temperatura cromatica della tua città, attenzione..) dopo pochi giorni arrivarono vibranti proteste da parte di cittadini ...
i numeri dicono che tutti il reati legati alla microcriminalità si sono verificati nella illuminatissima via Padova e piazzale Loreto
Alessandro
Forse condizionato dalla speranza mi sembra in questo momento da San Giovanni , guardando dalla finestra a sud - ovest in alto verso Orione di contare una quarantina di stelle [emoji92] .
Mi sembra di ricordare che non sia mai riuscito a superare le 20... mi vien voglia di salire sul tetto e guardare tutta la volta... magari domani.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non voglio fare nemmeno io l'illuso, sotto nessun punto di vista...
però guardate questo scatto estemporaneo di un tratto di via di Donna Olimpia circa a metà, ed osservate il livello di illuminazione sulle chiome degli alberi e sulle facciate nella parte più lontana, ancora illuminata con sodio HP peraltro con corpi illuminanti a norma come orientamento e parabola (full cut off, vetro temperato piatto sotto la parabola),
e confrontatela con i due più vicini a LED bianco-caldi... guardate gli alberi e le case... anche a terra l'ingenuo sensore della fotocamera compatta registra meno luce
L'Amministrazione del Comune di Camaiore, a quanto pare molto attenta a ottemperare, ha sostituito quasi tutte le lampade (lavori in corso d'opera) con i led. La situazione sembra migliorata, nonostante l'altezza dei pali e la densità degli stessi; il cielo semore coperto, non consente di valutare l'impatto sulla vista del cielo.
Rimangono alcuni siti con luci a globo che "sparano" in tutte le direzioni per questioni di estetica dell'arredo urbano, almeno posso supporre. Un altro contributo negativo lo danno le luci private con fari alogeni da centinaia di Watt che illuminano a giorno (così i malintenzionati vedono dove mettere i piedi) per tutta la notte, nonché con lampade a globo; salvo poi lamentarsi per le bollette salate. :mad:
Ma dico, i sensori di movimento cosa li hanno inventati a fare? :colbert:
http://www.romatoday.it/green/energi...led-piano.html
ACEA confema che sono 4000K (come la Luna...)
Azz se le dicerie popolari che riguardano la luna sono vere e magari basate sulla luminosità della luna siamo spacciati[emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi preoccupa questo fatto, vuol dire che abbiamo sempre luna piena
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk