Visualizzazione Stampabile
-
Re: Prima osservazione.
Complimenti!! Giove è tra i primissimi oggetti che ho iniziato ad osservare anch'io con il binocolo. Fantastico!
-
Re: Prima osservazione.
Giove continua ad emozionarmi. Ho pure preso il raffreddore e il mal di gola per osservarlo :)
Comunque il mio 60x700 ha una qualità: i cavalletto in legno non va sotto zero e quando lo prendi non ti si attaccano le mani ahahah :)
Quale sarebbe un telescopio indicato per l'osservazione dei pianeti? Comodo e veloce da trasportare (sono pigro) magari fuori e dentro il terrazzo per mezz'ora di osservazione senza dover sempre montare e smontare? Meglio riflettori o rifrattori?
Grazie.
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
Giove continua ad emozionarmi. Ho pure preso il raffreddore e il mal di gola per osservarlo :)
Comunque il mio 60x700 ha una qualità: i cavalletto in legno non va sotto zero e quando lo prendi non ti si attaccano le mani ahahah :)
Quale sarebbe un telescopio indicato per l'osservazione dei pianeti? Comodo e veloce da trasportare (sono pigro) magari fuori e dentro il terrazzo per mezz'ora di osservazione senza dover sempre montare e smontare? Meglio riflettori o rifrattori?
Grazie.
Un bel MAK
-
Re: Prima osservazione.
E qualcosa di economico? io massimo guardo 10 minuti al giorno.. Mi piacerebbe avere un ingrandimento maggiore per vedere più dettagli. Non mi serve uno strumento di altissimo livello. Per esempio di Giove mi piacerebbe vedere bene la macchia rossa e altre fasce non solo le due principali rosse. Per ora Saturno non sono ancora riuscito a vederlo però mi piacerebbe vedere bene anche quello.
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Un bel MAK
con il mak c'è il problema dell'acclimatamento del tubo, certo che organizzare sessioni di 10 minuti.....serve a poco.
-
Re: Prima osservazione.
10 minuti forse ho esagerato, però almeno finché ci sarà molto freddo fuori non penso di spostarmi con la macchina e stare fuori per tanto tempo. Poi per ora mi interessano i pianeti quindi dopo un po che guardi Giove non è che puoi fare più di tanto se non hai la possibilità di osservare molti dettagli. Per quello che sto facendo adesso mi trovo bene col mio piccolo telescopio visto che è molto leggero e maneggevole. Però mi piacerebbe poter osservare più particolari.
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
con il mak c'è il problema dell'acclimatamento del tubo, certo che organizzare sessioni di 10 minuti.....serve a poco.
Quanto ci mette ad acclimatarsi il tuo Maurizio in queste sere?
Comunque se vuoi tanti ingrandimenti senza cromatismo e vuoi qualcosa di comodo che non costi troppo il più indicato è il MAK. Quello di Garmau è comodissimo!
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nicolò Parmiggiani
10 minuti forse ho esagerato, però almeno finché ci sarà molto freddo fuori non penso di spostarmi con la macchina e stare fuori per tanto tempo. Poi per ora mi interessano i pianeti quindi dopo un po che guardi Giove non è che puoi fare più di tanto se non hai la possibilità di osservare molti dettagli. Per quello che sto facendo adesso mi trovo bene col mio piccolo telescopio visto che è molto leggero e maneggevole. Però mi piacerebbe poter osservare più particolari.
Hai provato ad osservare Saturno? È spettacolare!
-
Re: Prima osservazione.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Quanto ci mette ad acclimatarsi il tuo Maurizio in queste sere?
Comunque se vuoi tanti ingrandimenti senza cromatismo e vuoi qualcosa di comodo che non costi troppo il più indicato è il MAK. Quello di Garmau è comodissimo!
Il mio ci mette poco....lo conservo nel "frigo" del laboratorio di mia moglie.......nel senso che il laboratorio di mia moglie è un frigo.....
-
Re: Prima osservazione.
Saturno riesco a vederlo anche in questo periodo?
Ma per vedere la macchia rossa di Giove quanti ingrandimenti servono? io non la vedo con 116 :(
Ma un mak quanto costa? Io pensavo ad un rifrattore.