Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
La garanzia è un falso problema, essendo in vigore una legge comunitaria in tale materia.
I due telescopi sono molto simili, il Mak ha un campo più piano e un miglior vontrasto che deriva dalla minor ostruzione dello specchio secondario.
Il problema collimazione è un falso problema; l'operazione è molto semplice nello Schmidt-Cassegrain, dove si agisce sulle tre viti di registrazione dello specchio secondario; un po' più macchinosa nel Maksutov-Cassegrain dove si deve agire sule tre coppie di viti che regolano lo specchio primario.
Lo Schmidt-Cassegrain è più "universale" e il Maksutov-Cassegrain è più specializzato; entrambi presentano vantaggi e svantaggi e non è facile consigliare l'uno o l'altro; forse, l'SC è più adatto per chi muove i primi passi, ma non è detto.
Guarderei piuttosto alla configurazione globale inclusiva della montatura.
Da una parte, abbiamo una montatura altazimutale monobraccio sulla quale sarà difficile, se non impossibile, accomodare altri tubi ottici; inoltre potrà essere utilizzata solo in visuale e per riprese planetarie.
Dall'altra parte, viene offerta una montatura equatoriale tanto più versatile quanto più sarà evoluta; potrà accomodare molti altri tubi ottici e sarà possibile utilizzarla, oltre che per filmati planetari, anche per esposizioni fotografiche a lunga posa; è inoltre predisposta per l'autoguida, che migliora la precisione dell'inseguimento ed è una cosa indispensabile in astrofotografia.
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Ebbene ho fatto un pò di chiarezza sfogliando il pianeta internet , e sopratutto vedendo qualche video (logicamente in lingua italiano nemmeno uno , ma ho imparato molto bene lo spagnolo:shock::shock:) su come imparare a collimare che era uno dei miei incubi iniziali. Insomma per farla corta sembra abbastanza facile , e quindi ripensando a tra i telescopi da acquistare , vorrei buttarmi su un bel Dobson .....
Logicamente riduco un pò il mio budget iniziale (500-600 euro max) , così capisco se realmente poi questa passione diventa più forte con la possibilità di acquisti più importanti.
Che ne pensate??
E sono tutto orecchi per i modelli consigliati...
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Visto che pare tu abbia finalmente visto la luce !! :biggrin: mi sentirei di consigliarti da subito un buon diametro e considerare questo.
Non esattamente una piuma, ma visto che devi solo spostarlo da casa in giardino, posi il tubone sulla sua base e in pochissimi minuti puoi iniziare ad osservare.
Ovviamente anche il fratello minore (GSO Deluxe 200mm) è un ottimo strumento, ma il diametro dello specchio è uno dei pochi accessori impossibili da acquistare successivamente....
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Oppure questo...è scontatissimo, ma sfora leggermente il budget
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...ian-305mm.html ;)
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Non è quello che si può definire "strumento da neofita".
Necessita di cure assidue, regolazioni frequenti e una buona dose d'esperienza o, quantomeno, di abnegazione.
Il rischio delusione è incombente.
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non è quello che si può definire "strumento da neofita".
Necessita di cure assidue, regolazioni frequenti e una buona dose d'esperienza o, quantomeno, di abnegazione.
Il rischio delusione è incombente.
Scusami , ma a che modello ti riferisci? Al Dobson in generale?
Poi , in riferimento alla tua prima risposta (all'inizio del topic) , facevi riferimento ad un Bresser (BRESSER MESSIER AR-152L/1200 EXOS-2 GOTO HEXAFOC) , però con sistema goto.. Esiste il modello uguale senza il puntamento automatico?
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Il riferimento è a tutti i Dobson truss, cioè con struttura a traliccio.
Il rifrattorone con la Exos-2 manuale c'è e mi sembra una (blipp)ata!
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non è quello che si può definire "strumento da neofita".
Necessita di cure assidue, regolazioni frequenti e una buona dose d'esperienza o, quantomeno, di abnegazione.
Il rischio delusione è incombente.
Vero...però il prezzo è ottimo
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Comunque come monolitico a buon prezzo puoi valutare anche questo
http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...Dobsonian.html
È incluso un reddot e un oculare del valore di 79€
Questa è la recensione di un nostro utente che lo ha acquistato da poco;)
http://www.astronomia.com/forum/show...Messier-8-quot
Re: Finalmente la scelta del primo telescopio
Come offerta non è per niente male , oltretutto in dotazione c'è pure il red dot (accessorio che volevo inoltre prendere)....
Ora indecisione tra il diametro da 200 , o il 250 . Leggevo in queste pagine del forum impressioni di chi ha utilizzato il più grande , che è rimasto insoddisfatto per via della troppa luce (luogo di osservazione non proprio totalmente al buio).....
Insomma , finalmente riesco a fare un poca di luce , ed ecco che riappare altri dubbi..