Visualizzazione Stampabile
-
Re: Consiglio oculari
Ma il mio timore, fondato o no, è che esperienze osservative un po' così così possano deludere e portare a disaffezione. :hm:
Dal mio punto di vista 68-70°, che è il campo medio che si può abbracciare con l'occhio senza girarci dentro ci vogliono, con un Dobson...
-
Re: Consiglio oculari
Si certo , ma l'eccezione non fa la regola. Ho imparato a spese mie che il nostro Hobby va fatto a Piccoli passi,
e solo cosi ci possiamo rendere conto di Cosa é buono o non e apprezzare meglio quello che si aquista. Poi un "banale ploss" non Costa l'ira di Dio, e non ho detto che deve essere per forza un ploss;)
Comunque volevo aggiungere una Cosa nel post precedente ma colgo l'occasione adesso...
ps. mi dispiace per la catarratta,purtroppo' é una Cosa che capita con l'età (patitera forse anche a me ) comunque gia da tempo é considerato un "intervento banale", meglio pensarci adesso che piu' in la;)
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Perché ?
Come dicevo 120 x con 50° di campo CA , si riescono a gestire. Poi l'esperienza fa il resto,e con il tempo si aquisisce , poi diventa piu facile valutare Cosa va e Cosa non. Questo é un mio punto di Vista.
Tu ad esempio dopo innumerevoli anni di esperienza hai concluso che il campo stretto é claustofobico.
Comunque concordo con te.
Il mio era solo un tipp, visto che il nostro amico é ancora alle prime armi e giustamente deve Farsi un idea, ponderato sul fatto che sarebbe ideale non iniziare a spendere "spropositamente" gia cosi presto.
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli.:D Per Salvatore.. è vero, sono alle prime armi ma questa e' una passione che coltivo da anni anche se senza strumentazione, non avendo avuto negli anni ne' tempo ne' posto idoneo per metterla in pratica.. Fra tre mesi avrò tutto il tempo che desidero a disposizione e mi ci dedicherò "anima e core" :sbav: come avrei sempre voluto fare sia nello studio che nell'osservazione. D'altronde ho anche risparmiato un bel po' sull'acquisto del telescopio e quindi se spendo qualcosa in più per completare la dotazione con qualcosa di utile all'osservazione.. beh.. non ci vedo nulla di avventato..;);) Per il momento spesa totale per tele e montatura 299 euro. :sneaky::sneaky:
-
Re: Consiglio oculari
Paolo io ti consiglio di prendere,anche se un accessorio alla volta, tutti accessori buoni così da non doverli ricambiare e spendere altri soldi, inoltre concordo con angeloma che prendendo oculari scadenti resteresti deluso
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anto14
Sto credo diciamo a 3.5 - 4. In campagna, casa perfettamente "poggiata sui 4 punti cardinali. Ogni facciata è perfettamente orientata verso un punto cardinale
. A est ho un piazzale in giardino al riparo dal luci di strada e di case. A Ovest c'e' la strada con i lampioni che infastidiscono. Visibili benissimo a occhio nudo molte fra le costellazioni osservabili in questo periodo, pianeti e stelle, pleiadi ecc.
-
Re: Consiglio oculari
Citazione:
Originariamente Scritto da
Anto14
Paolo io ti consiglio di prendere,anche se un accessorio alla volta, tutti accessori buoni così da non doverli ricambiare e spendere altri soldi, inoltre concordo con angeloma che prendendo oculari scadenti resteresti deluso
Non ne ho alcuna intenzione. Vorrei andare su oggetti di qualità. Sono per lo spendere una volta e non pensarci più, se non per migliorare ancora quando sarà. Come ho detto è una passione che coltivo da anni seppur in maniera diciamo "nozionistica" alla quale ora potro' dedicarmi con la intensità che merita. E grazie anche ai vostri consigli ho iniziato davvero molto bene con un ottimo telescopio, risparmiando discreti soldini rispetto al prezzo pieno. Ergo, posso spendere per un paio di oculari di ottimo livello... (scala di bortle fra 3,5 e 4 diciamo... percio' oculare da ....? ) :)
-
Re: Consiglio oculari
Con il cielo di quel livello per il deep Sky potresti prendere anche l'8,8mm della es che ha anche abbastanza ingrandimenti per essere utilizzato inizialmente sui pianeti e @Gianluca97 che lo possiede e possiede uno strumento uguale al tuo ma di diversa marca può darti una sua opinione, Prima di osservare devi adattare bene l'occhio al buio
Altrimenti potresti prendere L'11mm della stessa marca.
Per il planetario invece consiglio sempre il planetary ed 5mm che lo userai anche per le stelle doppie e alcuni oggetti deep Sky che richiedono più ingrandimenti;)
-
Re: Consiglio oculari
Ora mi studio le quotazioni.. Siti suggeriti? E sempre grazie eh?.. a tutti
-
Re: Consiglio oculari
Prego :)
Il prezzo minore per gli Explore scientific,nonostante le spese di spedizione, lo ha fristlightoptics che è un negozio inglese(ricorda di selezionare € al posto della £) e puoi pagare anche con paypal
Per i planetary ed ci sono diversi negozi...Tecnosky, teleskop service (si chiamano ts n-ed), ci sono su ebay rimarchiati bst explorer...
-
Re: Consiglio oculari
Mi fa piacere che sei così determinato @paoloLivio e sai quel che vuoi.
Diverse opinioni servono a farsi un ampio campo di idee.
Bene allora gli ES sono ottimi oculari , e sembrano essere una eccellente scelta tra rapporto qualità prezzo.
Poi chiedo a qualcun' altro di osservare per esempio Giove o Saturno o anche altro ,con un ploss a detta sua scarso e un ES con 24000 lenti dentro....e vediamo chi la spunta.
Ps i ploss non sono scadenti ,hanno solo un campo ristretto che per un dobson che in genere non dispone di auto inseguimento, risulta un po' scomodo....:whistling:
Ciao ;)