Re: Consiglio primo strumento
sul fatto di coinvolgere la ragazza concordo, magari non per fotografare i puntini delle stelle, però.
A parte gli scherzi cerca di acquistare una ottica scarsa su una montatura decente.
Il tuo budget è ridicolo per uno strumento nuovo e adatto, quindi rivolgiti all'usato.
Cerca magari una Vixen Super Polaris o una GP motorizzata in entrambi gli assi e con i 100 euro che ti avanzano acquista un tubo ottico usato (magari un vixen 114/900 o un TAL 110 se lo trovi).
Non ti resta nemmeno 1 euro per 2 oculari, ma quelli te li fai regalare dalla tua ragazza danarosa per il compleanno e scegli due plossl cinesi (anzi 3) dal costo di 25 euro cad. Oculari oltre i 4 elementi non servono assolutamente a nulla con uno strumento newtoniano a lunga focale.
Dimentica la foto al telescopio con focali di quell'ordine e costruisciti un piggy-back a cui attacchi la macchina fotografica della tua danarosa principessa (:D) e usa la sua macchina fotografica e i suoi obiettivi (che saranno apocromatici e belli) e facci foto entusiasmanti.
Indi: non comprare NESSUNO degli strumenti che hai citato. Sono insulsi poiché non considerano l'aspetto più importante dell'osservazione: quello cioè di poterla effettuare in modo rilassato e stabile.
Quasi tutti tendono a sopravvalutare l'ottica e sottovalutare le montature. E' il contrario: prima si compra una montatura di valore (nel rispetto delle proprie possibilità economiche ovviamente), poi si compra l'ottica, poi si comprano gli oculari..
Segui il mio consiglio: avrai uno strumento, in questo modo, piuttosto valido: robusto, stabile, e che ti permetterà di portarlo ai suoi limiti ottici (che non sono affatto limitati come si potrebbe pensare).
Paolo
Re: Consiglio primo strumento
Sono ancora una capra ma ti riporto la mia esperienza:
Io ho uno sw 130/900 eq2 che è una delle tue scelte. La foto del mio avatar è una che ho fatto io con quello strumento quindi non è impossibile farne un minimo sufficienti!
Il problema è che per farle ho aggiunto un altro 80 euro di webcam (la reflex mi sa che con la montatura eq2 si imbizzarisce) e una lente di barlow apocromatica che costa sui 70 euro.
Detto ciò ti descrivo i difetti.
Il motorino è lo stretto indispensabile per fare qualcosa di decente ma fatica come uno schiavo che lavora alla grande piramide. Le oscillazioni date da ciò sono appena trascurabili per fotografare un pianeta ( che poi va elaborato) ma per il deep sky impossibilitanti!
Quando ho preso questo strumento non sapevo nemmeno dove dovessi guardare (vabbè è per dire, così tonto non lo sono) ma l'ho studiato il minimo per poterlo sfruttare a pieno. Ho scoperto solo dopo il piacere dell'astrofotografia!
Ho lanciato un tread nell'astrofotografia dei pianeti che si chiama "prime foto di giove e luna" che ti faranno capire come si può migliorare un po' alla volta. è un 3d che è durato mesi e nel quale ho messo foto sempre migliori.
Tutto questo per dire che se prendi uno strumento per l'astrofotografia non puoi comunque partire da un budget così basso e aspettarti chissà che, però per il visuale lo skywatcher è una buona partenza!;)
Ho comunque speso un bel gruzzoletto per prendermi una montatura capace di tanto (n-eq6 skyscan pro) proprio per il motivo citato da cherubino! Porterò il mio tubo al massimo e poi ne prenderò un'altro migliore