Il nucleo, contraendosi, si riscalda abbastanza da innescare la fusione nucleare negli strati più esterni della stella, che sono ancora costituiti da idrogeno....;)
Visualizzazione Stampabile
direi che i pianeti hanno già subito la fase di gigante rossa... In ogni caso, pensa a un vento solare violentissimo. Una sterilizzazione completa!!!! Tuttavia, nessuno spostamento, non ha la violenza di una supernova, a parte quelli dovuti alla perdita di massa e quindi a una nuova comfigurazione in funzione della legge di gravitazione...
una stella di massa solare (deve essere più o meno tale per produrre una nana bianca) rilascia soltanto idrogeno e un po' di elio (e pochissimo carbonio) che non riescono certo a essere catturati dai pianeti a quelle temperature (non ce l'hanno fatta nemmeno quando sono nati con temperature più basse). Il vento stellare è fortissimo e, anzi, trascina via l'eventuale atmosfera residua. Chi cambia la massa è la nana bianca, ma non i pianeti....
Grazie Enzo x l'interessantissimo articololo ma mi ha messo in testa una piccola considerazione in merito al nostro Sole in fase di gigante rossa....ok i pianeti come Mercurio Venere Terra e Marte.....purtroppo saranno quasi sicuramente spacciati,inghiottiti,dall'ormai gigante arrabbiatissimo....ma sui pianeti gassosi maggiori come Giove e Saturno cosa comporterà questo aumento di dimensioni del Sole????da quel che ho capito la composizione di Giove è principalmente idrogeno ed elio....sarebbe un pò come mettere un fiammifero vicino della benzina???? e Saturno????oltre perdere gli anelli,se non li ha già persi,ha più o meno la stessa composizione di idrogeno ed elio.....sta a vedere che ci ritroviamo con due nuove stelline :) .....scusatemi....spero di non aver detto delle idiozie tralasciando qualcosa ;)
no, mingo, non ci siamo...
E' sicuramente vero che le condizioni ambientali di Giove e colleghi giganti cambierà, ma non certo nel modo che suggerisci tu. Per accendere l'idrogeno ci vogliono temperature di milioni e milioni di gradi che solo la gravitazione di una grande massa può far raggiungere. Ricordiamoci che non "brucia", anche se così si dice spesso, ma i suoi nuclei si fondono per trasformarsi in elio... Per superare certi muri alzati dalle particelle nucleari ci vuole ben altro che un po' di calore esterno, anche se dovesse arrivare a qualche migliaio di gradi.
Ciò che, invece, potrebbe succedere è una temperatura più mite nei satelliti ghiacciati, come Europa. Questo li porterebbe, forse, a diventare "abitabili". Teoricamente, però. Una stella gigante rossa si espande e si contare con rilascio di molta energia. Inoltre, una fase abbastanza stabile (bruciamento dell'elio) dura qualche centinaio di milioni di anni, ben poco per sviluppare una vita biologica complessa.
Insomma... ben poco succederà e i pianeti giganti si dovranno accontentare di rimanere pianeti che rivolvono, magari un po' più vicini, a una nana bianca...
Non so se l'hai acquistato... però ti consiglierei il libro scritto con Francesca dove la vita delle stelle è spiegata con grande semplicità e accuratezza...;)
grazie enzo,scusa per le domande magari banali(per te).per me non lo sono affatto...quindi queste stelle dopo avere bruciato l'idrogeno per miliardi di anni lo "restituiscono" all'universo....un'ultima cosa poi non ti stresso più(almeno per un pò):biggrin:
quindi tutte le stelle che non "finiscono" in supernova si trattengono i pianeti anche dopo la sequenza principale?
Grazie Enzo,molto esaudienete come al solito....per il libro,neanche farlo apposta,è capitato proprio un paio di giorni fa che ,per puro caso,sono passato davanti alla cartoleria del mio paese....ho chiesto non me lo riescono a trovare,di conseguenza ho chiesto consigli a Red con un MP e molto gentilmente mi ha passato il link per poter fare l'acquisto online....appena riesco ad andare in posta ricarico la postepay e lo prendo...sono sicuro che dovrò leggere un paio di volte qualche passaggio,sicuro,e che dovrò chiedere qualche spiegazione aggiuntiva,ma lo leggerò con molta attenzione.
Detto questo grazie ancora per la pazienza che dimostri ogni volta spiegando,a noi che ci avviciniamo a questa splendida scienza,i nostri errori e le nostre lacune....e soprattutto le nostre curisità....
non preoccuparti...
restituiscono quello che non hanno trasfromato in elio... ovviamente. Nell'Universo non si butta via niente!!!!
In linea di massima direi di sì, a meno che non siano evaporati all'interno della gigante... come farà Mercurio e probabilmente Venere...