Crepi ;)
Appena si sistemerà il tempo farò qualche prova con il CCD. Per caso conoscete qualche sito dove possa trovare i vari transiti e dati degli esopianeti?
Visualizzazione Stampabile
Crepi ;)
Appena si sistemerà il tempo farò qualche prova con il CCD. Per caso conoscete qualche sito dove possa trovare i vari transiti e dati degli esopianeti?
Comunque l'autore del libro al primo link (che è un grande veramente ) ha scoperto un pianeta usando attrezzature amatoriali come la nostre! Si può fare!!!!!!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ti propongo HD 7924 visibile tutto l'anno relativamente vicina "il minimo" molto interessante...
https://www.astronomia.com/forum/sho...ht=super+terre
Si può fare eccome!!! Anzi vista la quantità di stelle credo che anche gli astrofili possano dare un loro grande contributo in questo campo, avevo letto di un gruppo di astrofili che collaborava con la comunità scientifica (non ricordo il nome preciso) appunto per la scoperta di pianeti.
Grazie @frignanoit, proverò con quei pianeti quando potrò farlo ;)
Una cosa che sarebbe utile per l'osservazione è sapere di quanti millesimi di magnitudine cala la luminosità della stella, sapete per caso dove potrei trovare questi dati?
Con l'associazione di cui faccio parte, facciamo questo lavoro
riguardante gli esopianeti da molto tempo e io anche se in
maniera un po' anomala faccio parte di questa sezione e
collaboriamo con l'osservatorio di SanPietroburgo (su loro richiesta).
Noi però non scopriamo questi pianeti e sinceramente non
saprei neanche come si fa, ma forniamo dati per poter essere
usati per questa ricerca. I dati di queste stelle che hanno pianeti,
sono sono forniti da telescopio Kepler e poi noi li teniamo
sotto controllo utilizzando il metodo dei "Transiti".
I dati relativi ai transiti, li potete trovare qui:
http://var2.astro.cz/ETD/
In giugno, anche se non ho ancora dati alla mano,
gli amici del CAAT, ci hanno chiesto una serata per vedere in
che modo si lavora e se tutto va bene, dovremmo fare anche una
diretta web, quindi quando so qualcosa in più ve lo comunico.
gianluca
mi sembra attinente?
https://www.accademiadellestelle.org...un-esopianeta/
Assolutamente attinente! Grazie per la segnalazione Corrado
Molto interessante, non sono riuscito però a capire dove si trova questo catalogo :confused:
Fa capire comunque quanto sia vasto questo campo di ricerca.
Nella notizia originale puoi aprire diversi link...
Si tratta di un campo in forte sviluppo, che però necessità di strumentazione molto molto sofisticata.
Il mestiere dell'astrofilo è certamente d'aiuto per quanto riguarda i potenziali esopianeti di stelle in nostra prossimità. Quando però ci spingiamo oltre, anche le strumentazioni più potenti da terra cominciano ad avere dei problemi seri, inevitabilmente.
Gran parte del gioco lo fa l'atmosfera terrestre, ma poi intervengono anche i limiti di risoluzione e sensitività degli strumenti, che dovrebbero rilevare variazioni di luminosità sempre più piccole e impercettibili.
Penso che comunque in futuro si potrà arrivare a usare tecniche come la direct imaging anche a livello amatoriale, perchè no...;)