Ciao al volo ti dico che se non hai problemi ora stanno vendendo una su astrosell una eq6 ad un prezzo interessante e ti rimarrebbere circa 700 euro per il telescopio , da capire con calma quale.
Visualizzazione Stampabile
Ciao al volo ti dico che se non hai problemi ora stanno vendendo una su astrosell una eq6 ad un prezzo interessante e ti rimarrebbere circa 700 euro per il telescopio , da capire con calma quale.
è una clone della eq5 nella vecchia versione che andava benissimo per la tecnologia dell'epoca e per un uso visuale, ora per le foto non è sufficiente.
lasciala per quelle sere veloci dove basta posizionare la montatura a Nord e fai visuale nelle sere "mordi&fuggi".
ti manca il cannocchiale polare che è importante (fondamentale) in fotografia, ma tanto, come detto sopra, per le foto devi cambiare montatura, una moderna eq6 (o suoi cloni di altri marche) hanno già tutto predisposto.Citazione:
Inoltre non ha (perdonate se uso le parole sbagliate) il puntatore per l'allinenamento alla stella polare ma solo il buco.
beh, su questo sei messo bene! ;)Citazione:
Non ho altro, Escludendo naturalmente la reflex 6d e 7d.
certo, inizia a guardare nei punti vendita le varie eq6- cgem- ioptron- e guarda al netto di offerte i prezzi e l'equipaggiamento a disposizione, guarda anche nell'usato come su astrell.Citazione:
Quindi senza pretendere di fotografare i soggetti più piccoli, riuscirei restando sotto i 2000 euro a prendere un kit con go to che permetta un inseguimento automatico abbastanza preciso da permettere esposizioni abbastanza lunghe?
il mio consiglio è prendere una montatura che ti permetta in futuro di fare up grade, se spendi 300€ in più oggi per una montatura definitiva ne risparmi 1500€ in futuro. una montatura stabile e robusta ti permette di utilizzare sia newton da 8/10" aperti a f4/5 sia rifrattori ED o APO da 9/10/11cm tripletti aperti a f7 e magari con un correttore/riduttore al seguito.Citazione:
Parlando di lunghezza e rapporto focale, quale sarebbe il giusto compromesso per evitare di dover prendere una montatura massiccia e quindi troppo cara?
p.s. nulla toglie che una volta presa la montatura puoi iniziare a fare esperienza col tuo Vixen!
Se valuti l'usato ci puoi stare tranquillamente.
In quel caso però dovresti visionare con mano il materiale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di tutti questi mi consiglieresti una tipologia in particolare?
Così da potermi orientare un po e valutare i costi.
Non so cosa si intende per "tripletti"
f/7 non è troppo chiuso per fotografare?
Quindi una montatura eq6 costa Approssimativamente 1300, include il go to?
ripeto, io inizierei a cercare una buona montatura, quel che rimane poi penserei al tubo ottico, coi newton risparmi in relazione diametro/costo, ma coi rifrattori secondo me lavori meglio!
https://www.astronomia.com/forum/sho...25A8-da-sapereCitazione:
Non so cosa si intende per "tripletti"
un tripletto è maggiormento corretto nelle aberrazioni ottiche e cromatiche
infatti ho scritto da aggiungere un riduttore di focale o se fosse un doppietto uno spianatore/riduttore! ;)Citazione:
f/7 non è troppo chiuso per fotografare?
certoCitazione:
Quindi una montatura eq6 costa Approssimativamente 1300, include il go to?
La montatura N-EQ6 SynScan viene 1300 nuova. Mentre vedo che c'è una montatura EQ6 SkyScan Pro con 250/1200 a 1800 euro.
Non è una buon opzione?
Non è che facciano un regalo.
Se ti interessabo anche le osservazioni visuali, è un bel prendere. Per fare foto ci sarà da essere molto scrupolosi, senza nulla trascurare.
Fare astrofotografia non è come girare per la sagra di paese con la reflex al collo in cerca d'ispirazione... :colbert:
Ma una NEQ 5 PRO non va bene??? Perchè stavo cercando anche io montature per astrofotografia :whistling:
Ma anche una eq3.2, una eq2 motorizzata su un asse o un astroinseguitore... tutto sta a vedere cosa ci metti sopra e cosa vuoi riprendere!