Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Ops... non ci avevo fatto caso (non sono un'esperta di forum), comunque ho appena rimediato!
Grazie mille per le risposte immediate e precise, mi sento anche sollevata per non aver commesso errori in quel calcolo che mi sembrava davvero banale.
A presto!
:)
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monica
E, soprattutto, secondo lei è giustificato tutto l'entusiasmo mediatico che si è scatenato intorno a questa notizia oppure è un tantino esagerato?
Ottime considerazioni Monica, come ti è già stato detto. I dubbi sono leggitimi e molto probabilmente potrebbero corrispondere a realtà. Comunque il telescopio spaziale James Webb ci permetterà di sciogliere alcuni tra questi dubbi nei prossimi anni.
Aggiungo che l'attenzione mediatica è sicuramente esagerata, e che da un punto di vista scientifico non c'è nulla di particolarmente nuovo o eclatante in questo caso. Bisogna considerare che ovunque entri in ballo la possibilità di trovare una forma di vita extraterrestre, l'attenzione di moltissimi curiosi viene immediatamente catturata. Ad oggi è un tipo di scienza che va forte, perchè è di moda adesso attenzionare questo tipo di aspetto. Tuttavia in molti, fra gli scienziati, sono contrariati da questo tipo di vicende, perchè sotto diversi aspetti non si da veramente giustizia al merito, a chi ad esempio lavora in campi anche solo leggermente diversi, ma anche molto più importanti da un punto di vista scientifico, e che quindi rimane totalmente privo delle luci di qualsiasi riflettore mediatico.
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Ottime considerazioni Monica, come ti è già stato detto. I dubbi sono leggitimi e molto probabilmente potrebbero corrispondere a realtà. Comunque il telescopio spaziale James Webb ci permetterà di sciogliere alcuni tra questi dubbi nei prossimi anni. [...]
Davvero Webb potrà essere utile nella scoperta di vita extraterrestre? Da quel poco che ho letto sull'argomento, avevo capito che servirà ad avvicinarsi sempre più alle prime fasi dell'universo, ovvero al Big Bang, non pensavo che potesse avere anche questo tipo di utilizzo...
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Certamente si. Webb ha diversi obiettivi scientifici, tra cui la comprensione della formazione stellare, lo studio dell'Universo remoto, e la caratterizzazione delle atmosfere planetarie. Questo è essenzialmente ciò che permette l'osservazione nell'infrarosso.
Allegati: 1
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
eccomi qua!
una svista dovuta forse alla stanchezza ha fatto sì che confondessi i valori del semiasse maggiore dell'orbita di ogni pianeta (espressi in unità astronomiche) con quelli del periodo di rivoluzione (espresso in anni)...
detta così ci si potrebbe chiedere come abbia potuto sbagliare così tanto: in effetti se pensiamo ai pianeti del sistema solare sarebbe praticamente impossibile confondersi!
ad esempio
- per la Terra il semiasse maggiore vale 1 (UA) e il periodo di rivoluzione 1 (anni)
- per Giove abbiamo rispettivamente 5.2 UA e circa 12 anni
- per Nettuno abbiamo 30 UA e 164 anni, ecc ecc
si tratta di numeri che è impossibile confondere: un Nettuno che viaggi a 164 UA dal Sole in (appena) 30 anni non è nemmeno da fantascienza...
veniamo ora a Trappist-1 e alla sua ben nota corte di pianeti...
i periodi di rivoluzione vanno da 1.51 giorni (pari a 0.004137 anni) a circa 20 giorni (0.054795 anni) con distanze che vanno progressivamente da 1.639.000 km (0.010927 UA) a 8.940.000 Km (0.0596 UA)
come si vede si tratta di numeri molto piccoli, ben lontani dall'unità e da valori enormi come nel Sistema Solare...
per creare il sistema stellare in Celestia, bastano ed avanzano questi due valori, insieme al raggio del pianeta, per ognuno dei pianeti.
il pianeta "d" è rappresentato ad esempio da questi valori
Citazione:
"d" "TRAPPIST-1" {
Texture "d.dds"
Radius 4905
EllipticalOrbit
{ SemiMajorAxis 0.02086
Period 0.01109589
}
}
con appunto il raggio espresso in km, il semiasse maggiore in UA (pari a 3129000/150000000) ed il periodo pari a 4.05/365...
per i sette pianeti i valori sono questi:
Allegato 22884
e con questi si costruisce un file contenente i sette pacchetti simili in tutto e per tutto a quello visto prima, a patto di non confondere i valori di Period e SemiMajorAxis !! :shock:
Poi si crea un altro file che molto semplicemente definisce la stella TRAPPIST-1 ed infine si inseriscono i file in un'apposita cartella di Celestia: si lancia il programma e si gode lo spettacolo...
Per sette volte mi sono recato sulla superfice di ognuno dei pianeti, ho cercato la stella e mi sono posizionato in un luogo dove si vedesse contemporaneamente la superficie del pianeta e la stella, il tutto con un angolo di vista (FOV) uguale a quello usato per i pianeti del Sistema Solare.
Scattate le foto, le ho sostituite all'interno dell'articolo...
voilà! :rolleyes:
Allegati: 1
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Aggiungo solo una postilla all'ottimo pignolone Pier: ci siamo accorti da un po' della svista, e l'intenzione era quella di lasciare a Pier il tempo di spiegare l'errore, ma Monica ci ha preceduti.
D'altronde, Pier non è mica un ben pasciuto pensionato statale (quelli che hanno una pensione d'oro, nostro mito e miraggio irraggiungibile), che si può prendere il lusso di spendere quanto tempo vuole per i suoi hobbies, arrivando fino ad andare a criticare da buon umarell i lavori degli altri.
A noi ce tocca de lavorà, e ci si può dedicare alla nostra passione solo dopo il lavoro, magari con gli occhi un po' appesantiti. E lì, qualcosa può scappare...
Perciò, il mio GRAZIE più grande al mitico Pignolone!
E un abbraccio agli umarell... A noi non toccherà mai il vostro premio. Purtroppo...
Allegato 22885
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Volevo ringraziare Panunzi per la correzione e, addirittura, la citazione del mio nome all'inizio dell'articolo :ops: ma sono un po' sconcertata per il successivo commento di Red a proposito di pensionati d'oro... spero non si riferisca alla sottoscritta... ho trent'anni, un normale lavoro e la pensione per me è un miraggio. Qualcosa mi sfugge, e forse sfugge anche agli altri lettori...
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
@Monica, no, non mi riferivo di certo a te!
Anzi, se qualcuno si è sentito chiamato in causa, me ne scuso pubblicamente.
Semplicemente, ieri coi colleghi anziani della ditta ne stavamo ricordando uno che è in pensione ormai da più di vent'anni, e che ogni tanto ci chiama a turno per salutare tutti (meno uno) e inveire contro chi lo ha "pensionato" a forza.
Se il commento ti disturba, o disturba qualcun'altro, lo elimino subito.
Scusate il mio sfogo amaro, ma ultimamente molti se ne vanno in pensione, e a me tocca guardarli con l'acquolina in bocca...
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Figurati se non ti capisco, credo che sia una sensazione comune a molti!
Grazie per il chiarimento :)
Re: In viaggio verso TRAPPIST-1
Vorrei chiarire una volta per tutte una cosa:
a parte Enrico (e pochissimi altri), qua dentro siamo tutti appassionati di astronomia.
NON siamo esperti del settore, ma lavoriamo in altri campi, e spendiamo parte del nostro tempo libero per gestire il forum.
Mi sembra dunque normale che ci sfugga qualcosa.
Chiunque ci consente di correggere i nostri errori è assolutamente il benvenuto, e anzi siete cordialmente invitati a correggere i nostri svarioni.
È perfettamente normale e giusto, poi, che chi ci dà una mano sia citato.
Quindi grazie mille a te, @Monica, e a tutti coloro che si sono sforzati e si sforzeranno di correggerci.
La cosa peggiore che ci può capitare è di avere un utente che si accorge di un errore e lascia correre.
Per me questo sito è come un giardino gestito da tutti, e di certo non ha la mia stima chi lascia crescere le erbacce.
Un abbraccione, Monica!