Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alfiere
Hai qualche riferimento utile ed affidabile dove eventualmente andare a colpo sicuro sull'usato?
EDIT: Nn vedo nel Mak tutta sta versatilità, x trasportabilità è il top, ma il deep verrebbe meglio teoricamente cn un newton.
Il deep è sacrificato con qualsiasi configurazione ottica del diametro di 130mm, se la tua vocazione è il deep punta un dobson da 10" in su. Un Mak 130 generalmente va meglio di un Newton 130 (provare per credere).
La versatilità di quel tele che ti ho indicato la fa la montatura.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Etru.. ho come il sospetto, solito, che ci si aspetti di vedere davvero le galassie delle fotografie con un medio Dobson. Niente di più falso, non le vedrà nemmeno col Dobson da 10 pollici.
Ma che lo sto a dì.... parole al vento.
PS
Le galassie delle foto non le vede nemmeno il telescopio Palomar. Mentre con un piccolo e misero 66mm Apo e una reflex si vedono, eccome (dopo qualche minuto di posa, e anche meno)
Senza contare che sono piuttosto convinto che Luna e pianeti si vedano meglio con il Mak, nemmeno troppo grosso.
Sta a lui decidere, DOPO AVER PROVATO IN CAMPO UN DOBSON equivalente. La scelta è fra i batuffolini grigi in visione distolta o la maggior incisività sugli oggetti che alla fine si guardano di più (Luna e pianeti)
Ma che lo stò a dì.....
I siti per l'usato sono essenzialmente Astrosell, Subito.it, Ebayannunci, ebay. Con le accortezze del caso.
Io ho tutta strumentazione usata, mi pare che funzioni perfettamente.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Ciao, per restare nel tuo budget potrebbe essere:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3319&famId=2
con questo avresti incluso il motore in ar per l'inseguimento:
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=3319&famId=2
Tieni presente che per montature più solide dovresti alzare un pò il budget.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Grazie a tutti per i preziosi consigli, valuterò bene ogni cosa, per il momento non ho fretta, raccolgo idee e consigli sul da farsi, anche se la tentazione di quel 130/900 a 270 con tutto è forte!. Allo stesso prezzo ci sarebbe anche il 150/750, e qui il dubbio, meglio maggior apertura o lunghezza focale?.
@Huniseth: Tranquillo, sono consapevole di ciò che scrivi, sto a naso in su da un bel po di tempo ;)
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Etru.. ho come il sospetto, solito, che ci si aspetti di vedere davvero le galassie delle fotografie con un medio Dobson. Niente di più falso, non le vedrà nemmeno col Dobson da 10 pollici.
Ma che lo sto a dì.... parole al vento.
PS
Le galassie delle foto non le vede nemmeno il telescopio Palomar. Mentre con un piccolo e misero 66mm Apo e una reflex si vedono, eccome (dopo qualche minuto di posa, e anche meno)
Senza contare che sono piuttosto convinto che Luna e pianeti si vedano meglio con il Mak, nemmeno troppo grosso.
Sta a lui decidere, DOPO AVER PROVATO IN CAMPO UN DOBSON equivalente. La scelta è fra i batuffolini grigi in visione distolta o la maggior incisività sugli oggetti che alla fine si guardano di più (Luna e pianeti)
Ma che lo stò a dì.....
siamo alle solite Huniseth..... continua la tua poco credibile crociata contro i visualisti! :meh:
il fondo lo tocchi quando porti a confronto un dobson manuale da 10" con un 66mm APO e reflex con granitica montatura equatoriale sotto!
a parte che un'astrofilo con un pochino di esperienza alle spalle non si permetterebbe mai di accostarli l'uno con l'altro, e mi sorprendo sempre che tu lo faccia, poi, vogliamo parlare di costi? quanto è il prezzo di un dob 10" e tutto il set up che citi e che occorre per far foto (con qualche minuto di posa, e qualche ora di elaborazione)?
poi..... parliamoci chiaro, ma molto chiaro.....
quando scrivo i miei report, faccio una fatica enorme a trovare foto di galassie (e non parlo di quelle Hubbleiane) ma quelle di astrofili che sono (o dovrebbero essere) un pochino più veritiere, devo girare tutta la rete mondiale per poi dover prendere foto di osservatori professionistici e ti dirò.... che non sono neanche molti i siti su cui poter scegliere!!!! :whistling:
nei nostri forum italiani, si trovano eccellenti riprese del planetario-nebulose-M31 ma di qualche sconosciuta galassia NGC non se ne vedono quasi mai..... questo per dire che se dovessi aspettare le foto degli astrografi starei fresco!!!!!
no no, le foto le lascio a voi, io me le osservo e mi porto le emozioni nel cuore! ;)
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Sotto questo punto di vista per me è tempo perso. Ha le sue idee, granitiche come la sua montatura e con esse morirà. Oramai è chiaro. ... il dobson gli sta tremendamente sulle ..........
inviato da Maurizio con Tapatalk
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Ma no, di granitico a questo mondo non ci sono nemmeno .. le rocce.
Insisto solo sul fatto di vedere o provare prima uno strumento simile a quello che si vuole acquistare, per evitare delusioni. A mio parere il cm o 5 cm in più con cambia granch'è, quando si parla di telescopio sui 150-200mm.
A me piace divertirmi con la strumentazione, cosa che il dobson nella sua essenzialità non può darmi, tanto ho già capito quello che posso vedere o non vedere da casa, ho telescopi di ogni tipo dal 70mm al 180mm, che ci farei con un un 250 o 300mm che il più delle volte è inutilizzabile.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Io l'ho già scritto ma lo ripeto volentieri: il cielo dal quale Huni osserva è veramente pessimo e lui ha giustamente trovato la sua dimensione nella fotogafia perchè può fare poco altro, forse un po' di planetario ma evidentemente non l'appassiona. Io provengo da un cielo come il suo e effettivamente nulla di quello che vedevo mi emozionava. Tutt'altra cosa è stata osservare gli oggetti da cieli qui della Valtellina facilmente raggiungibili in auto in 10 minuti.
Bisogna sapere da quali cieli osserva o può osservare Alfiere e da li partire. Ormai tutti sappiamo che il primo strumento è il cielo, il secondo sono i nostri occhi (alcuni funzionano meglio di altri) e il terzo è la nostra conoscenza ed esperienza. Solo il quarto strumento è il tele e la montatura ma se di quello dobbiamo parlare dobbiamo sapere come sono i primi tre.
Secondo me se i cieli di Alfiere sono Buoni/Ottimi spenderei per il diametro (Newton 150 o Dobson) se sono scarsi spenderei per la focale (newton 900/1000 o rifrattore acro lungo), se è interessato alla fotografia non so bisogna chiedere a chi ne sa, se è interessato alla trasportabilità un piccolo rifrattore apo (non sapete quanto mi è mancato il mio scarsissimo celetron 80/460 che mi portavo nello zainetto insieme al cavallettino.
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Il colpo di grazia è arrivato poi dopo la visita a quell'osservatorio dove gli hanno fatto usare un dobson scollimato!!! Bisognerà organizzare una serata osservativa per fargli rivalutare l'osservazione con i dobson!!!:biggrin:
Io porto i cornetti caldi, voi metteteci i dobson!!
Re: Primo strumento, si accettano consigli..
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony70xx
Io porto i cornetti caldi, voi metteteci i dobson!!
i tuoi cornetti sono favolosi :sbav:!
facciamo così... io porto Maris che porta il suo dob da 12" ci state?? :biggrin: