Re: Consiglio secondo telescopio per serate mordi e fuggi
Scusami Annalisa, ma quando hai già un 200mm non vedo quale altro tipo di telescopio può darti soddisfazione, anche a fare mordi e fuggi, a questo punto portati un bel binocolo, è sempre pronto e lo metti da qualsiasi posto, niente montature, ha la sua borsetta e via...
Re: Consiglio secondo telescopio per serate mordi e fuggi
Citazione:
quando hai già un 200mm non vedo quale altro tipo di telescopio può darti soddisfazione
Citazione:
Tubo e accessori vari nello zaino, treppiede a tracolla e in un attimo sono pronta.
Prova un po' a mettere un Dobson 200/1200 nello zaino...
Citazione:
un bel binocolo, è sempre pronto e lo metti da qualsiasi posto
Non credo vada alle corse dei cavalli...
Allegati: 1
Re: Consiglio secondo telescopio per serate mordi e fuggi
@Gitt E' vero, la foto è stata fatta la prima sera che l'ho usato. In effetti portarsi dietro 2kg. di oculari fa perdere un pò di vista l'idea stessa del telescopio mordi e fuggi.
L'altra sera ho usato gli oculari da 31.8. Avevo il mak e gli oculari nello zaino, il treppiede in mano; super easy. Ho guardato Giove ma c’era vento….
@kernberg il treppiede è quello di una vecchia pseudo EQ5. Ho fatto alcune modifiche per adattarlo a teste fotografiche o video. Lo uso anche con lo Star Adventurer.
In realtà non conosco la portata. La sua testa equatoriale pesa più di 5kg; non penso ci siano quindi problemi con un makkino. In effetti è molto solida
@frignanoit E’ vero….forse il mio dobson può essere considerato uno degli strumenti più versatili da usare, soprattutto per un neofita. Ha però una criticità: il peso e l’ingombro. Anche per fare 200mt lo devi caricare in macchina. Per quanto io non sia gracile, un po’ di fatica la faccio.
Tra l’altro, lavorando a Milano, quindi a 80km da casa, le mie sere in settimana sono poco sfruttabili. Partendo alle 5.30 della mattina per andare in ufficio, mi tocca andare a letto presto. Ora che carico in macchina il dobson e lo scarico è già tempo di tornare a casa e andare a letto.
Con il mak invece in 5 minuti sono pronta. Come mi ha detto una mia collega, è il telescopio “pochette”.
Meno del dobson ma comunque più di un binocolo; e anche sul terrestre è divertentissimo.