Hai già un 28 mm, inutile un 25 mm, e inutile la barlow su questa focale se acquisterai l'8 mm.
Visualizzazione Stampabile
Grazie @Angeloma per la dritta! Però avrei una curiosità... Come mai mi consigli di non prendere la Barlow? Pechè l'immagine perde qualità detto in parole povere?
Sicuramente io sto parlando da neofita, e proprio per questo mi piacerebbe sapere di più da voi, per imparare cose nuove!
Tu che oculari mi consiglieresti? Mi piacerebbe tanto poter scattare qualche foto a M 1 per esempio, ma da quello che ho capito sarà un compito abbastanza arduo!
Gli oculari da 8mm che mi ha consigliato Christopher secondo te potrebbero andare?
Per @Christopher, l'oculare da 25mm l'ho proposto nel caso quello da 28mm non andasse bene, ma cercando anche su Internet e poi anche secondo consiglio di Angeloma alla fin fine non mi sembra proprio un oculare da buttare :D
Un Newton è un telescopio perfettamente apocromatico e una Lente di Barlow, se non è apocromatica e di qualità, può introdurre cromatismo; già ci sono gli oculari, che potrebbero introdurne... inoltre, meno lenti ci sono e più luce passa.Citazione:
Come mai mi consigli di non prendere la Barlow? Pechè l'immagine perde qualità detto in parole povere?
C'è anche chi asserisce che migliorino la qualità dell'immagine...:hm:
Io le vedo come un accessorio che non è sbagliato avere, perché può capitare quella notte che potrebbe tornare utile per spingere gl'ingrandimenti; ma non per farne un uso continuo, visto che ci sono oculari di cortissima lunghezza focale. Alcuni, come gli oculari grandangolari, prevedono nel loro schema ottico un gruppo ottico divergente, che in pratica è come una lente di Barlow, ma questo è parte della progettazione.
Altri, come gli Ortoscopici e i Plössl, non lo hanno.
Il Planetary ED è generalmente considerato un buon oculare ed è comodo come campo apparente ed estrazione pupillare.Citazione:
Gli oculari da 8mm che mi ha consigliato Christopher secondo te potrebbero andare?
Penso che un bell'Ortoscopico Fujiyama, anche se più scomodo e con minor campo, sia però migliore; ma ciò si noterebbe soltanto in situazioni al limite, per avere quell'esiguo margine in più.
Quoto Angeloma per il 3,2mm che uso anch'io e per quanto riguarda le caratteristiche del tele, però quando non si hanno a disposizione le focali necessarie per coprire tutto il target, con questo tipo di tele una buona barlow risolve, se si può non guasta averla, una modulare a doppia focale è ideale...
io ti consiglio anche il Flat Field da 8mm, ottimo oculare dalla grande resa in rapporto al prezzo, e poi risparmi anche un pochino!
Grazie mille a tutti per l'interessamento e per i vostri consigli!
Per adesso rimango con una certezza: prenderò sicuramente un oculare da 8mm; di quale marca o altro, cercherò un po' su Internet quelli da voi consigliati, per vedere bene o male le loro potenzialità.
Per quanto riguarda la Barlow, ovviamente se la prenderò, la prenderò di buona fattura, non sicuramente una cinesata da pochi spiccioli.
Se dovessi avere la Barlow io prenderei al massimo un altro oculare (proprio se necessario), se invece non dovessi prenderla, allora probabilmente prenderei un oculare 4mm (anche se sinceramente non so quanto possa convenire "forzare" gli ingrandimenti cosi... :thinking:) e poi magari sempre un altro oculare di cui io non ho la più pallida idea di quale possa essere :rolleyes:
Penso comunque ad una cosa per quanto riguarda l'acquisto di un oculare... Se non mi dovessi trovare bene potrei sempre restituirlo e cambiarlo con altri...! Okay ci sta il fatto che spendi soldi per la spedizione ma sicuramente meglio che sbagliare oculare senza poterlo mandare indietro e averci speso soldi inutilmente per qualcosa che non ti soddisfa :)