beh ovviamente dipende dalla tua economia, se riuscissi a tenere il mak è ovvio che sarebbe la cosa migliore!
Visualizzazione Stampabile
beh ovviamente dipende dalla tua economia, se riuscissi a tenere il mak è ovvio che sarebbe la cosa migliore!
Mi associo anche io .
Tieni il mak per il planetario ( che poi te ne penti se ti piace osservare i pianeti ). Su questo ragionamento , terrei a freno ancora un pó la strumentite , tanto se desideri fare foto lo strumento arrivera lo stesso anche se piu tardi.
Dare via il mak180 è un suicidio telescopico. Per un 127 poi... non ha senso.
Si trovano buone occasioni con gli 80ed, se poi è un 70mm apetto poco cambia, forse anche meglio, più leggero.
Col mak puoi provare su oggetto poco estesi, mi dici che non ci sta m13 con la reflex? Mi pare strano.
Bisogna fare brevi pose da 10/15 secondi e forse non si muove troppo e qualcosa esce, stazionando bene, è pur sempre un 180mm.
Huniseth, il problema qua non è il diametro che anzi è generoso, ma la focale come ho detto prima che rende difficile le lunghe pose e quindi "limita" gli oggetti a quelli più luminosi, poi come ho già detto sono il primo a dire che si può comunque provare e ottenere sicuramente qualcosa (ultimamente vedo immagini bellissime fatte con camere planetarie e migliaia di frame anche da soli 2")
In effetti ho controllato e M13 ci dovrebbe stare nel campo, al limite, ma ci sta.
Io il mio 80ED l'ho pagato 450euro nuovo con anelli e valigetta, quindi sull'usato puoi trovare sicuramente a meno, io ti consiglio di prendere anche il suo riduttore/spianatore perchè ne ha bisogno per rendere al meglio ;)
Io le prove le avevo fatte, riprese non inseguite molto brevi, qualcosa ne usciva.