Puoi portare a bordo il solo tubo ottico e anche la sola testa smontata dal treppiede, se siete in due. Come dimensioni ci dovremmo essere...
Visualizzazione Stampabile
Puoi portare a bordo il solo tubo ottico e anche la sola testa smontata dal treppiede, se siete in due. Come dimensioni ci dovremmo essere...
ottima notizia!
in realtà siamo in tre più un baby, mia figlia di tre anni paga ormai il biglietto intero, e ha diritto ad un bagaglio a mano come noi, e di conseguenza se possiamo sostituire al classico bagaglio a mano dalle dimensioni standard i tre pezzi del telescopio, è fatta! :D
Credo comunque che bisogna controllare le condizioni di viaggio della singola compagnia per evitare sorprese sgradite al momento dell'imbarco, soprattutto per il tubo che eccede la misura di un bagaglio a mano normale.
Le low cost in particolare potrebbero far storie. Staremo a vedere, mi informerò.
A questo punto è meglio un normale troller rigido da 1mt imbottito di gomma piuma e metterlo in stiva, portare il tubo e montatura come bagaglio a mano la vedo dura, sarebbe fuori misura già un travel scope con focale 500mm, poi c'è anche da dire che nonostante regole e restrizioni io in aereo ho poi visto di tutto...
Lo sai, vero, che il Mak 127 è più corto di un travel scope F500? :biggrin:Citazione:
sarebbe fuori misura già un travel scope con focale 500mm
Più o meno, le dimensioni di un bagaglio a mano consentito sono mediamente di almeno 50x35x20 centimetri.
Forse mi sono perso qualcosa, "dalla presentazione della Signora: e così sono diventata la proprietaria di uno Skywatcher BK 1309 EQ2" non si tratta di un Newton 130/900? o un Mak...
È per questo motivo, che Stefania acquisterà un Mak 127 "da vacanza". :whistling:
Il Newton 130/900 EQ2 non rientra nel bagaglio a mano e spedito nel bagagliaio, ne arriverebbero i detriti...
Ecco! Quindi mi sono perso l'acquisto del tele-tour, 👌 :sad:
Non ti sei perso niente, ma Stefania pare proprio intenzionata a portarsi il telescopio in vacanza viaggiando in aereo e non vedo molte alternative. :)
ragazzi, torniamo in tema, per il problema del trasporto in aereo o in qualche altro mezzo aprite una nuova discussione!
scusate, l'ot l'ho cominciato io!
tornando al report, pensando a cosa potesse essere quell'unico astro che abbiamo visto l'altra sera,
ho controllato la mia vecchia ma fidata enciclopedia astronomica: nettuno non si distingue ad occhio nudo
e plutone è difficile da vedere con un telescopio amatoriale.
A questo punto deduco che trattavasi di una stella, e forse era Vega. Ieri sera non è stato possibile osservare nulla causa nuvolone immense sulla capitale, e stanotte non si prevede nulla di meglio...
Mi rifarò, se tutto va bene, tra 15 giorni: abbiamo prenotato nel fine settimana in un agriturismo a Graffignano, trovato su un sito che promuove l'astroturismo, dove il cielo è buio e nella struttura ci sarebbe addirittura una torretta per fare le osservazioni. Ma soprattutto i bimbi potranno giocare in campagna tutto il giorno e poi stare con noi fino alle 23/24, poi li metteremo a letto e faremo a turno per le osservazioni, tornando poi comodamente al piano di sotto per dormire (come conciliare l'hobby dell'astronomia con il duro ma fantastico lavoro di essere genitori :biggrin:).
Il tutto in attesa di fare anche una capatina a Monte Romano appena riusciremo a lasciarli ai nonni!
Speriamo in una nottata serena così da fare un primo report serio!