Re: Portata reale delle montature astronomiche
Voglio credere che siano esclusi. Sulla mia CGEM col C 9,25 o l' Intes MN 68 ci devo aggiungere due contrappesi da 5 , che fanno 10 kg ... anche il C11 hd , che mi fu venduto con tale montatura e contrappesi dal negoziante cui lo aquistai.
In caso negativo significa che uso la montatura da parecchio tempo in sovraccarico :confused: , che ovviamente funziona , insegue , centra ecc...
Peso massimo montatura equatoriale
Ciao a tutti, sto avendo un dubbio da diverso tempo.
Sul sito della Skywatcher:
HEQ-5 gestice massimo 15kg.
EQ-6R gestisce massimo 25kg.
Questi 15-25kg sono il peso effettivo che posso montare sulla montatura o devo escludere i 2 contrappesi da 5kg?
Sul sito leggo "contrappesi esclusi" ma vorrei essere sicuro di non aver capito male.
Grazie mille!
Riccardo.
Re: Peso massimo montatura equatoriale
è un vecchio dubbio che ci siamo posti in passato anche sul forum, a quanto sembra i contrappesi sono esclusi!
Re: Peso massimo montatura equatoriale
Citazione:
a quanto sembra i contrappesi sono esclusi!
Questa è l'opinione comune che regna sovrana.
Re: Peso massimo montatura equatoriale
Era questa la discussione nella quale se ne parlava giusto?
https://www.astronomia.com/forum/sho...e-astronomiche
Secondo, me per stare dalla parte della ragione, converrebbe calcolare il peso dei contrappesi compreso nella portata massima della montatura, così non si sbaglia mai...
A meno che non vengano considerati come facente parti della montatura stessa e che quindi la portata si riferisca solamente agli oggetti che ci si montano poi sopra.
Nel senso che se il telescopio pesa, per esempio, 10kg e servono, sempre per esempio, 6kg per bilanciarlo, la montatura dovrebbe essere progettata per portare 16kg come minimo...diciamo almeno 20 per sicurezza....e sta parlando uno che sulla sua montatura, dalla portata risibile, mette sempre su un carico al limite delle possibilità umane.... ;)
Re: Peso massimo montatura equatoriale
Facciamo un ragionamento ... se dovessi progettare e vendere una montatura cosa farei?
lato progettuale dovrei avere tutti i dati a disposizione quindi tipo di tele contrappesi montati come fisicamente viene assemblato il tutto ... li ho? No ognuno ha il suo tele diverso, eventuali camere, guide in parallelo ecc... il tutto concorre ad avere o meno non solo la bilanciatura ma anche il punto in cui potrebbe cadere il baricentro ... tutto mooooolto a scelta dell'utente finale, quindi i casi sono 2 o sovradimensiono la montatura quindi o più pesante o con materiali più nobili e si sale di prezzo o abbasso la "portata" escludendo i contrappesi perché non posso sapere a priori quanti Kg potrebbe mettere l'utente finale.
In conclusione e a mio modesto parere i conteappesi non sono compresi nella portata massima
C'è da dire che se si sovraccarica di pochino non è che si rompe, semplicemente non viene garantita la stabilità, poi uno può essere bravissimo o avere semplicemente fortuna nella bilanciatura globale che funziona alla perfezione, diverso è il punto in cui cade il baricentro se si monta un newton o un rifrattore da 1m di focale rispetto ad un mak
Questo il mio pensiero
Buona notte
Re: Portata reale delle montature astronomiche
unisco la discussione gemella.
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Citazione:
In conclusione e a mio modesto parere i conteappesi non sono compresi nella portata massima
Corollario di un ragionamento che non fa una grinza!
Si potrebbe anche aggiungere: se il setup arriva al limite e si aggiungono ulteriori 10 chili di contrappesi, avendo il tutto funzionante alla perfezione, la conclusione è quella.
A conforto della tesi, posso aggiungere che la mia piccola montatura altazimutale iOptron Cube Pro, dalla portata nominale di 4,5Kg, prevede l'uso del contrappeso di un chilo fornito nel caso di un telescopio al limite del peso dichiarato.
La testa non soffre, ma il treppiede sì; ma questo è un altro discorso. :biggrin:
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Bella domanda, ma quello che mi chiedo e che non mando giù è: perché vengono venduti dai rivenditori setup preconfezionati tipo 200/1000 su Heq5 (che si sa essere un tele principalmente a scopo fotografico) sebbene si sappia che poi ci vanno caricati sopra autoguida, reflex e quant'altro sforando di conseguenza il peso massimo in fotografia e compromettendone la stabilità? Almeno questo mi hanno detto in molti, sull'instabilita' di questo setup... e allora perché viene venduto cosi com'è mi chiedo...
Re: Portata reale delle montature astronomiche
Non posso risponderti a questa domanda ma considera che la commercializzazione del prodotto e la tecnica non vanno mai a braccetto a discapito sempre della seconda :(
Se una avalon costa quello che costa non è perché hanno voglia di guadagnarci sopra ma perché chi la commercializza ha preferito dare un prodotto tecnicamente valido, non che gli altri non vadano bene ma come scrivi te poi sei al limite. E qui mi fermo perché non è il mio campo
Tornando a quanto sopra devo aggiungere
Considerando anche il tipo di fulcro della leva (rotante) dire che la montatura è bilanciata è tecnicamente vero come una banconota da 7 euro :shock:
il braccio agisce sul perno sempre perpendicolare alla forza per cui se si è bilanciati orizzontalmente a (esempio) 45° la bilanciatura che fa? Domandona: che succede quando siete bilanciati a 0° (orizzontale) e provate a ruotare l'asse? Se siete bilanciati in qualunque punto io posiziono l'asse dovrebbe stare fermo invece che succede?
Detto questo teoricamente sarebbe anche meglio mettere i contrappesi in maniera tale che il baricentro della leva e del contrappeso siano più possibile alla stessa distanza dal fulcro in maniera da avere lo scompenso sopra il minimo possibile ... Quindi (a mio modesto parere .. ho una eq3 manuale) meglio avere un Kg in più ma che porta il baricentro centrato che un Kg in meno a troppa distanza dal fulcro
Adesso mi piacerebbe sapere se volete fare 4 test e riportare i vostri pareri .. io non posso :shock:
Buona giornata