sì, funziona.
:rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
sì, funziona.
:rolleyes:
Complimenti davvero......io non lo vedo così dettagliato a 180x neanche col mio 130\900....forse se riuscissi a fare una foto riuscirei a catturare così tanti dettagli.....colpa del seeing non perfetto???f orse della barlow in dotazione???:confused: ....non vedo l'ora di potarlo ripuntare.....
gran bel disegno.
complimenti, molto bello
Dopo aver letto la tua descrizione del lavoro al MAC devo dire che del disegno c'è ben poco!
Sembra più una descrizione di una elaborazione di una immagine Hi-res.
Sia chiaro, con questo mio commento non voglio disprezzare o affermare che sia un artefatto, la base di partenza è sempre un disegno....
Ci sono lati che mi piacciono e altri meno, il risultato finale è molto bello e inaspettatatmente dettagliato!
Però alcune fasi della lavorazione mi sanno un po' di forzatura! Questo lo penso anche per alcune elaborazioni di immagini deep e hi-res che trovo in rete.
Comunque rinnovo i miei complimenti per il tuo lavoro, credo di non aver mai visto e sentito di passaggi così! Ripeto, il risultato finale è notevole!
ciao, Patric.
lo è, infatti.
(una forzatura intendo).
Lo scopo, quando feci il lavoro, era quello di riuscire a trasmettere effettivamente la sensazione avuta all'oculare, ovviamente con colori non saturi perché sarebbe stato troppo difficile.
Del "disegno" classico ha ben poco ed è stato postato qui perché è più un disegno ricostruito che una foto.
L'intenzione era quella di far conoscere la potenzialità, in una serata ottima come seeing, di un piccolo strumento molto economico e molto "cinese".
Considerato che sono abituato a ottiche di maggior pregio il risultato che offriva all'oculare il piccolo Heyford era davvero sorprendente tanto che, per qualche minuto, mi dissi: "beh, io vendo tutto il resto e tengo questo pischello considerando cosa ci vedo dentro".
Ovviamente altri strumenti avrebbero reso ancor meglio in quella occasione, tanto che il Takahashi FC-100N mostrava una marcia in più e un dettaglio più spinto anche a ingrandimenti maggiori. Però parliamo di un'ottica rarissima e forse (con l'APQ 100/1000, il Nikon 100F12, e il Pentax 105SD f10) il migliore 4" esistente, rarissimo e costoso circa 80 volte tanto... quindi: ovvio che vada meglio!
Insomma: un esercizio che mi ha divertito anche per provare a ottenere qualcosa che fosse costruito su una base osservativa.
Detto questo ritengo che il disegno classico sia più affascinante anche se tende a far perdere molto dell'aspetto colto all'oculare. Almeno questo per disegnatori che non siano veri artisti. Continuo comunque a preferirlo, più che altro perché concilia con l'idea di una astronomia persa un poco nel tempo e sicuramente "démodé", oltre a sposarsi molto bene con alcuni testi (vedi quello di Flammarion sulle stelle doppie).
Paolo
per quanto riguarda il disegno concordo con Patric, ma solo per un mio gusto personale e non vuole essere una critica nei tuoi confronti (ci mancherebbe!).
sarebbero interessantissime alcune tue comparazioni sul campo tra le ottiche dei tuoi strumenti (alcune davvero di pregio!) su diversi tipi di oggetti (DSO/planetario/potere risolutivo) anche se non fatte fianco a fianco ma solo dettate dalla tua esperienza!
Concordo con Antonio....
Ringrazio Cherubino per le precisazioni! Le considerazioni sugli strumenti che hai nominato secondo me sono azzeccate. Ho esperienza anche io in visuale con lenti di pregio, e ti assicuro che se il piccolo ti da queste soddifazioni (anche fossero serate di seeing eccezionale 5/6 volte l'anno) hai fatto bene a tenerlo.
Ovviamente il tuo ultimo post mi da spunto per spostare la discussione sul seeing, visto che per questo tipo di osservazioni è il grande maestro e fa "il bello e il cattivo tempo".
Da qualche tempo possiedo un telescopio di ottima qualità però ancora una serata di seeing buono non l'ho trovata e non vedo l'ora si tolgano ste cavolo di nuvole che da settimane coprono il cielo, per rimettermi al "lavoro" magari col buon Saturno in opposizione!
Sono d'accordissimo con te quando dici che il disegno tradizionale è più affascinante e fondamentalmente più genuino, ci ho anche provato però non ho la mano del disegnatore....
Comunque ancora complimenti per il tuo interessante esperimento!
Mi aggiungo alla lista di quelli che preferiscono il disegno tradizionale. E' ovviamente l'espressione di una mia preferenza personale, anche perchè quando disegno personalmente non ho voglia di perdere troppo tempo con programmi di elaborazione grafica. Matita e sfumino e poi digitalizzo in negativo... Fine dell'elaborazione.
Con questo non voglio bocciare assolutamente la tua iniziativa solo che non lo classificherei sketch.
diciamo che è una prova per capire cosa viene fuori e i vs. commenti sono utili.
Paolo
www.dark-star.it