:surprised: incredibilmente affascinante!!! un cane sciolto, insomma...
Visualizzazione Stampabile
:surprised: incredibilmente affascinante!!! un cane sciolto, insomma...
Che spettacolo!! E' incredibile che riusciamo a "vedere" un pianeta a 100 anni luce di distanza, senza "illuminazione circostante"... è possibile che, in un futuro prossimo, la tecnologia ci fornisca degli strumenti ottici da permetterci di vederlo come oggi vediamo Giove, per dirne uno? C'è un limite strutturale o fisico per cui non possiamo sperare di vedere "molto" oltre??
Accadrà solo quando ce ne sarà la reale imminente necessità.
Parlavo proprio stamattina con un collega, di come le menti, le risorse, la tecnologia e le ricerche siano orientate verso cose che a conti fatti nient'altro saranno che spazzatura "speciale"; cellulari, pc, automobili.... e potrei continuare.
Certo, anche in altri campi la tecnologia e le ricerche hanno fatto progredire strumenti e possibilità, ma in minima parte rispetto al potenziale che una ricerca mirata, finanziata e concepita a tale scopo, potrebbe dare.
Tradotto: di trovare una "terra di riserva" per ora non interessa a nessuno, quando la catastrofe sarà imminente nel giro di 100 anni saremo sulla "terra di riserva" senza dubbio, o meglio saranno....:hm:
Un singolo telescopio per dire con uno specchio da 15 m di diametro, ipotesi, penso non sarebbe nemmeno relativamente a breve portatile in orbita. Lo sfasci per portarlo su, minimo (con le tecnologie di "lift" che concepiamo oggi).
Ma ciò che sulla Terra si fa con i grandi strumenti che lavorano con criteri interferometrici, nello spazio, in assenza di sollecitazioni meccaniche, si può fare benissimo: immagina tanti telescopi da 3 m in orbita su un punto di Lagrange, connessi fra loro da sottili elementi metallici rigidi lunghi l'ordine di grandezza di pochi/molti metri, che lavorano a temperatura praticamente costante e senza forze che provochino flessioni e deformazioni nell'ottica...
Certo, ci vorrebbe una barca di soldi. Ma tanti.
Ed onestamente, i primi soldi a quei livelli li utilizzerei per debellare la malaria - per dire.
In orbita terrestre ormai quasi no, la spazzatura spaziale fulmineamente orbitante ormai a quote relativamente basse è troppa, io considero già un miracolo che sinora si sia perso apparentemente solo un satellite per telecomunicazioni se non rammento male, probabilmente "perforato" come con un laser da un piccolo detrito che fatalità aveva direzione di movimento opposta o quasi...
Pensa a un frammento grande quanto un granello di brecciolino stradale che ti prende dritto per dritto a circa due volte la prima velocità cosmica... :shock:
Tempo fa in un articolo si diceva che dovrebbero essere estremamente numerosi questi pianeti "vaganti". Incredibile.
...che vitaccia però... :meh:
Scena. Da qualche parte su CFBDSIR2149 suona la sveglia. Bibip-bibip-bibip...
L'avvenente mogliettina Kjyztermfuls (con la parte anteriore del naso a trombetta un po' all'insù, :wub: alla francese)
al maritino Xetrnplzt:
« :awesome: caro, alzati, farai tardi al lavoro, è già mattina. »
Xetrnplzt (stiracchiandosi un po' avvilito) alla mogliettina Kjyztermfuls:
« ...:cry: come fai a dirlo? »
Grazie delle news...idrogeno?...ho capito male??
Mi riferivo alla composizione...avevo capito bene...per reazione parli del nucleo?? (scusa la mia poca cultura...)