Io avevo capito che per guardare/fotografare il sole, servisse
un telescopio apposito!
Quindi mi sbagliavo.:blush:
Visualizzazione Stampabile
Io avevo capito che per guardare/fotografare il sole, servisse
un telescopio apposito!
Quindi mi sbagliavo.:blush:
Il telescopio apposito, oppure i filtri per l'H-alpha servono per vedere la cromosfera che è uno spettacolo incredibile. (http://www.youtube.com/watch?v=kL_sO...ayer_embedded#)
Altrimenti con banalissimi filtri puoi vedere il sole in luce bianca e individuare le macchie e altre formazioni.
Oppure puoi guardarti questi filmati: http://www.youtube.com/watch?v=FIAik62x0kA
In primis grazie a tutti ^^
Si, ci ho pensato effettivamente. Ma devo prima procurarmi o realizzare un filtro per poterci osservare, altrimenti con la luce concentrata penso di fondere qualcosa :D
Grazie mille! Effettivamente è un effetto strano, ma probabilmente è la fattura dell'obiettivo, dato che lo spessore del vetro da saldatura è lo stesso che ho anche io. Appena ne avrai l'occasione, prova con qualche strumento fotografico più avanzato :)
Come ha detto giustamente medved, se vuoi osservare qualcosa nel dettaglio e nei particolari allora si, servono strumentazioni e filtri appositi. Se ti accontenti di vedere le semplici macchie solari, basta una fotocamera e un vetro da saldatura per fotografarle.
Altrimenti si può sempre usare una proiezione d'oculare avendo a disposizione piccoli rifrattori, come il mio Konus 60/450 che è ottimale al riguardo :)
un bel coronografo...una delle spese migliori in campo di filtri forse.:sbav:
Bellissime foto. Ammiro la tua tenacia. Le tecniche semplici con mezzi "fai da te" che usi, mi fanno venir voglia di fotografare seguendo il tuo esempio.
Ma allora se volessi vedere qualcosa con il mio tele,
si può comunque fare, basta l'attrezzatura giusta; giusto?
Ma cosa servirebbe esattamente?
Avevo sentito parlare dell'Astro Solar, ma non ho
capito bene come si dovrebbe usare e quali risultati ti da.
Però se non ho capito male, ci sono anche dei filtri da applicare
agli oculari? E quali sono?
Visto che è impossibile usare il tele di notte,
ci proverei di giorno, anche se però alla fine è
nuvoloso anche di giorno! :biggrin:
Astrosolar è una pellicola (circa 30 euro a foglio) che puoi applicare davanti all'obbiettivo, come un coperchio ed è, escludendo i filtri in vetro molto costosi, la migliore soluzione in assoluto per vedere il sole in luce bianca.
Per vedere altre cose guardati il primo video di Plinio Camaiti che ti ho linkato sopra che risponde a tutto.
l'astrosolar non l'ho mai usato mentre il mylar si e a quel che mi dicono è più resistente.
Cosa sarebbe questo mylar?
E' un altro tipo di pellicola. Mylar è una pellicola molto sottile (13 micron) che lavora a riflessione e lascia passare 1/100.000 della luce. Permette una risoluzione di 2" d'arco. L'astrosolar lavora allo stesso modo ma permette una risoluzione doppia 1" d'arco ed è quindi consigliabile su aperture oltre i 100mm. Comunque sono due buoni sistemi.