Re: Sky view per android e ipad
Ti capisco estrucastro ma il punto semmai è quello solito...l'equilibrio.
C'è sempre una via di mezzo in tutte le cose e questa via di mezzo sorge spontanea se uno è seriamente interessato all'astronomia. Come hai detto tu un tablet non puo sostituire un apprendimento vecchio stampo e non ci piove sul fatto che quando uno vuole seriamente osservare con il tele alla fine dovrà farsi il mazzo per forza.
Però inevitabilmente ti da anche una mano!
Io ho fatto molto per conto mio e ci ho sbattuto il muso a lungo con l'astrolabio in mano a cercare quelle cavolo di costellazioni e ancora ricordo quando per la prima volta riuscii a beccare M31 con il binocolo!
Tuttavia una applicazione del genere mi permetterà di fare le cose più in scioltezza quando questa estate dovrei riuscire a mettere mano sul tele e riprendere l'attivita astrofila.
Sinceramente non ho voglia di sbattermi ore e ore con l'astrolabio in mano, così mi sbatterò un pò di meno di sicuro.
Tra l'altro le associazioni di astrofili sono quel che sono, non ci si becca mai un pò per il tempo e un molto perche sono tutti utenti ultra-navigati e che hanno in privato strumenti da capogiro e che quindi non hanno il minimo interesse a fare l'uscita "normale"...pare che se non hanno il seeing di monte palomar e se in quel periodo non c'è l'oggetto più astruso dell'universo con l'enterprise sullo sfondo allora non vale la pena uscire.
Ti rispondono: scusa ma la luna me la guardo pure da casa mia non ci esco apposta.
E allora perche fare una associazione?
E così visto che ho constatato che alla fine ti devi fare tutto per conto tuo tanto ben venga qualsiasi cosa possa semplificarmi il compito almeno inizialmente.
Re: Sky view per android e ipad
hai ragione Black, sopratutto per quanto riguarda le associazioni, come dicevo il mio messaggio non era rivolto a voi utenti, ma ad un discorso generalizzato.
per fortuna tu sei in gamba e sveglio, ma allo stesso tempo queste app per molti neofiti sono il punto di arrivo per sentirsi astrofili, e questo non dovrebbe mai accadere! ;)
Re: Sky view per android e ipad
Secondo me non è questione di Astrolabio o applicazioni per telefonini (io ho tutto quello che si trova a gratis sul market di android) ma di preparazione delle sessioni astronomiche. Quando il meteo decide che posso fare una sessione io generalmente mi preparo prima la lista degli oggetti che cercherò di osservare , studio con stellarium (questo si veramente utile) le zone di osservazione e mi stampo le schermate di riferimento e posso garantire che di applicazioni non se ne sente veramente il bisogno.
Le applicazioni possono essere utili in una serata di cazzeggio a gironzolare ad occhio nudo nella volta celeste ma nulla di più, anche perchè la luce che emana,anche in modalità notturna, è veramente fastidiosa.
Re: Sky view per android e ipad
Re: Sky view per android e ipad
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Secondo me non è questione di Astrolabio o applicazioni per telefonini (io ho tutto quello che si trova a gratis sul market di android) ma di preparazione delle sessioni astronomiche. Quando il meteo decide che posso fare una sessione io generalmente mi preparo prima la lista degli oggetti che cercherò di osservare , studio con stellarium (questo si veramente utile) le zone di osservazione e mi stampo le schermate di riferimento e posso garantire che di applicazioni non se ne sente veramente il bisogno.
Le applicazioni possono essere utili in una serata di cazzeggio a gironzolare ad occhio nudo nella volta celeste ma nulla di più, anche perchè la luce che emana,anche in modalità notturna, è veramente fastidiosa.
Quoto, io faccio lo stesso con lo Sky Atlas 2000.0 per la ricerca immediata degli oggetti in sede di preparazione, e poi tra stellarium e graphdark (o virtualmoon per ricordarmi le features sulla Luna) termino il tutto :)
Re: Sky view per android e ipad
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
... queste app per molti neofiti sono il punto di arrivo per sentirsi astrofili, e questo non dovrebbe mai accadere! ;)
Su questo sono assolutamente daccordo.
Io trovo utili app come Sky Map in quanto mappe tascabili, più comode delle mappe cartacee, da utilizzare in questa lunga fase di conoscenza della volta celeste. Vanno bene per chi come me è alle prime armi e conosce poche costellazioni.
Riguardo alla preparazione delle serate osservative, seguo il metodo esposto da voi: Studio su Stellarium e Virtual Moon Atlas, annotazione su carta degli oggetti visibili più interessanti divisi per costellazione. Per ora non stampo carte, sia perchè non ho la stampante :rolleyes:, sia perchè con il goto trovo quasi tutto. Il mio impegno nella conoscenza del cielo è costante ed a poco a poco, provando vari metodi e "strumenti" costruirò la mia "cassetta degli attrezzi" ideale per l'osservazione del cielo. Ho un atlante del cielo tascabile, una torcia a luce rossa, un astrolabio, proverò tutto e poi sceglierò ciò che mi è più utile. :)
Re: Sky view per android e ipad
a proposito di virtual moon atlas, non conoscevo questo programma ma l'ho cercato dopo aver visto che voi lo nominate e me lo sono scaricato sembra molto bello e utile.
Nella sezione download del loro sito ci sono molti pacchetti di espansione e molti sono texture in alta risoluzione prese da varie sonde. Voi quale di queste texture usate? Sicuramente si potranno selezionare solo un tipo per volta secondo voi quali sono le migliori?
Re: Sky view per android e ipad
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Dwarf
a proposito di virtual moon atlas, non conoscevo questo programma ma l'ho cercato dopo aver visto che voi lo nominate e me lo sono scaricato sembra molto bello e utile.
Nella sezione download del loro sito ci sono molti pacchetti di espansione e molti sono texture in alta risoluzione prese da varie sonde. Voi quale di queste texture usate? Sicuramente si potranno selezionare solo un tipo per volta secondo voi quali sono le migliori?
Io personalmente uso la LRO WAC 120m/pixel, e devo dire che è davvero ottimale. Sembra davvero di stare in orbita bassa per vedere tutti i dettagli :D
Vorrei utilizzare la 60m/pixel della Chang'e 2, ma il mio portatilino non ce la fa :)
Re: Sky view per android e ipad
oggi ho fatto un test google sky map vs skyview.
il primo girava su un samsung galaxy tab 2 e l'altro su ipad 3.
ci siamo messi entrambi a puntare il sole ed erano circa le 19 con la differenza che skyview era abbastanza preciso mentre skymap sbagliava vistosamente di molto...eppure entrambi eravamo ben connessi al gps.
da che può dipendere?
ho sentito parlare anche di skeye che dicono sia molto preciso.
Re: Sky view per android e ipad
Li ho provati tutti, ma proprio tutti, sul tablet. Sono finiti tutti nel cestino.