Visualizzazione Stampabile
-
Re: Pleiadi
Vi ringrazio per i consigli e i suggerimenti, preziosissimi e indispensabili per chi, come me, è all'inizio.
Ho letto la guida suggeritami da Frignanoit e la ritengo utilissima per orientarsi nel "mare di stelle". Purtroppo in questi giorni il cielo è coperto ma, appena possibile, mi metto all'opera con il Doppio del Perseo e Aldebaran. Vi farò sapere.
-
Re: Pleiadi
Molto bello il doppio perseo talmente bello che si vede quasi meglio all'oculare che in fotografia.. basta anche un piccolo rifrattore per risolverlo.
-
Re: Pleiadi
Purtroppo il tempo è inclemente; qui a Roma sono giorni che è nuvoloso!!!
-
Re: Pleiadi
Mi sono appena imbattuto nelle Pleiadi! Per me è stata un'esperienza molto gratificante. Scusate il mio ingenuo entusiasmo, ma aver scoperto le Pleiadi mi incoraggia a continuare a esplorare il cielo con il mio binocolo.
Anche io ho cominciato questa sera a esplorare il cielo tra la Stella Polare e Cassiopea e ho individuato Capella e un'altra stella di Auriga, poi dovrei aver visto alcune stelle di Perseo, ho consultato per conferma SkySafari e mi è caduto l'occhio sulla schermata dell'ammasso M45.
Mi sono detto: ma chissà quando e come riuscirò a trovarlo! Poi però ho visto che sarebbe stato un pò più in basso e a sinistra di Capella, vabbè proviamo, male male vedrò la livrea di qualche altro aereo che sta atterrando a Palese...
Invece ruotando il binocolo a un certo punto mi immergo in una marea di stelle: ma dove sono andato a finire?
Ma era in effetti M45.
Tutto questo solo per dire che non ero ancora riuscito a capire come fossero fatti questi ammassi e pensavo che per individuarli sarebbero stati necessari strumenti differenti e molto più performanti.
E invece non mi resta che continuare a cercare sperando in cieli notturni sereni come quello di questa sera...
Scusatemi ancora per queste mie ingenue e banali considerazioni, ma volevo comunque condividerle con voi!!!!
-
Re: Pleiadi
Citazione:
ma aver scoperto le Pleiadi mi incoraggia a continuare a esplorare il cielo con il mio binocolo.
Parere personale: io me le godo di più con il binocolo che con il telescopio.:razz:
-
Re: Pleiadi
Concordo, anzi ho preso un 10x50 proprio per questo tipo di ammassi. Anche le Iadi con Aldebaran sono tra i miei preferiti.
-
Re: Pleiadi
Bene, le vostre parole mi aiutano a superare "l'ansia da prestazione" :surprised: e a orientare per adesso "la strumentite" solo verso eventuali piccoli accessori ;)
-
Re: Pleiadi
Citazione:
Scusatemi ancora per queste mie ingenue e banali considerazioni, ma volevo comunque condividerle con voi!!!!
Invece è sempre bello leggere l'esperienza di chi passa la prima volta, aiuta a ricordarmi le grandi emozioni che provai anch'io.
Se posso darti un consiglio sul prossimo step prova a metterti comodo sdraiato e cercare la costellazione del Cigno alta nel cielo, passa col binocolo nella stella centrale Sadr dove vedrai una miriade di stelle e infine giungi sulla coda, una stella di nome Albireo, se fai attenzione scoprirai che è una stella doppia, una delle più belle del firmamento, nota i colori che hanno.
Quando avrai un telescopio ripasserai sicuramente da questo straordinario oggetto per vederlo meglio, se non riesci a risolverla (ossia distinguere le due componenti) prova a usare il binocolo su un cavalletto, oppure tenerlo bello saldo appoggiando i gomiti.
Di oggetti da vedere con il binocolo ce ne a dozzine! Ed è un tipo di osservazione diversa dal telescopio, più gradevole e rilassante.
Buone osservazioni.
-
Re: Pleiadi
Preciso che la stella Sadr corrisponde all'inizio della coda del Cigno e Albireo alla testa, anche se l'asterismo potrebbe sembrare il contrario...;)
-
Allegati: 1
Re: Pleiadi