Re: Iniziare l'astrofotografia
Si può fare tutto, a patto di avere l'attrezzatura adatta.
Nel tuo caso, serve l'inseguimento motorizzato e un cuneo equatoriale.
Senza questi accorgimenti, in particolar modo senza inseguimento motorizzato, l'esperienza fotografica è frustrante.
A suo tempo ho esplorato le possibilità del Dobson manuale in campo fotografico e, parlo per me, ho trovato che sia assolutamente inadeguato; il risultato più decente che ho ottenuto, è stato qualche scatto alla Luna, realizzato con gli oculari fissati direttamente all'anello T2 della fotocamera. Con la camerina non ho neanche provato, stante il campo inquadrato ridottissimo e la difficoltà di mettere a fuoco correttamente l'immagine; nel mio caso, era come utilizzare un oculare da 4,5mm con un campo reale al cui confronto un Ortoscopico è un Super Wide Angle!
Re: Iniziare l'astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
A.Varallo
Planetaria per adesso. Riesco anche senza motorizzazione ?
certo non sarà una passeggiata ma se hai pazienza e mano ferma si può fare, con le riprese planetarie in altazimutale si riesce a fare qualcosa ma come ti hanno già detto è snervante.
una camera monocromatica è più sensibile di una a colori, ma io forse investirei il meno possibile per capire se è un'operazione questa delle riprese con dobson che potrai/vorrai fare spesso, perché al contrario io investirei su un set up più consono!
Re: Iniziare l'astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Perché hai bisogno di tempo per catturare il segnale di ogni singolo canale ed inseguire a mano non è fattibile, si può provare ma la vedo dura.
Perfetto grazie mille hai consigli su quelle a colori?
Re: Iniziare l'astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
certo non sarà una passeggiata ma se hai pazienza e mano ferma si può fare, con le riprese planetarie in altazimutale si riesce a fare qualcosa ma come ti hanno già detto è snervante.
una camera monocromatica è più sensibile di una a colori, ma io forse investirei il meno possibile per capire se è un'operazione questa delle riprese con dobson che potrai/vorrai fare spesso, perché al contrario io investirei su un set up più consono!
Ok prefetto grazie mille! Il mio ultimo dubbio é il seguente: Se non vedo il soggetto come lo inseguo? Con il puntatore? O alcune camere se collegate al pc ti forniscono un immagine diretamente?
Re: Iniziare l'astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Si può fare tutto, a patto di avere l'attrezzatura adatta.
Nel tuo caso, serve l'inseguimento motorizzato e un cuneo equatoriale.
Senza questi accorgimenti, in particolar modo senza inseguimento motorizzato, l'esperienza fotografica è frustrante.
A suo tempo ho esplorato le possibilità del Dobson manuale in campo fotografico e, parlo per me, ho trovato che sia assolutamente inadeguato; il risultato più decente che ho ottenuto, è stato qualche scatto alla Luna, realizzato con gli oculari fissati direttamente all'anello T2 della fotocamera. Con la camerina non ho neanche provato, stante il campo inquadrato ridottissimo e la difficoltà di mettere a fuoco correttamente l'immagine; nel mio caso, era come utilizzare un oculare da 4,5mm con un campo reale al cui confronto un Ortoscopico è un Super Wide Angle!
Peró il mio tubo di base 254/1200 va bene per astrofotografia futura? (Con una eq6 e una reflex) ?
Re: Iniziare l'astrofotografia
Se la camera è collegata al computer, vedrai l'immagine sul monitor.
Tecnicamente, una montatura di classe eq6 è in grado di gestire un tubo da oltre 15 chili in visuale e per riprese planetarie; per astrofotografia di oggetti deep-sky, un po' per il peso di tutti i componenti, un po' per langhezza del tubo, ci vuole una discreta capacità da parte dell'utente. Meglio far prima pratica con un tele più "accomodante", o puntare a una montatura ben più capace (e costosa).
Re: Iniziare l'astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
A.Varallo
Ok prefetto grazie mille! Il mio ultimo dubbio é il seguente: Se non vedo il soggetto come lo inseguo? Con il puntatore? O alcune camere se collegate al pc ti forniscono un immagine diretamente?
se è un pianeta lo insegui nel cercatore!
Re: Iniziare l'astrofotografia
Re: Iniziare l'astrofotografia
mai detto che lo sia... anzi, è snervante e a secondo del cercatore è anche spacca-cervicale!
Re: Iniziare l'astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Se la camera è collegata al computer, vedrai l'immagine sul monitor.
Tecnicamente, una montatura di classe eq6 è in grado di gestire un tubo da oltre 15 chili in visuale e per riprese planetarie; per astrofotografia di oggetti deep-sky, un po' per il peso di tutti i componenti, un po' per langhezza del tubo, ci vuole una discreta capacità da parte dell'utente. Meglio far prima pratica con un tele più "accomodante", o puntare a una montatura ben più capace (e costosa).
Ormai ho gia il 254 quindi mi sa che terró quello. Hai consigli su una camera planetaria cromatica (visibile su monitor se la collego) che posso acquistare? Budget 200/300