Molto belle! Per la Luna, dovresti adesso solo regolare luminosità-contrasto-saturazione con un software tipo photoshop o gimp (io uso gimp che è gratis).
Visualizzazione Stampabile
Molto belle! Per la Luna, dovresti adesso solo regolare luminosità-contrasto-saturazione con un software tipo photoshop o gimp (io uso gimp che è gratis).
Che tempo di esposizione e che iso hai impostato per la nebulosa di orione??? Strabella
Per modificare le foto io uso photodirector, questa è la mia luna migliorehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ecb8ee7433.jpg
No non sono ritoccate solo centrate cercato di tenerne fermo e scattate. Anche perché sono un neofita in fotografia e non saprei che regolare e dove mettere le mani.
Ciao ragazzi! Vorrei aggiungere anche le mie. Sono ULTRA interessato a fare anche le foto al Deep, e volevo sapere se qualcuno ha mai provato a prendere quelle staffette porta telefono da 15€ circa e come si è trovato. Vorrei prenderle per poter tenere il telefono bello fermo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c748dc123f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...42adf2b9a6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1d64bc3b68.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6c98c59ba3.jpg
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Per fare foto deepsky il cellulare non è proprio adatto, serve inseguimento e lunghe pose.
Però per avere il cellulare fermo per foto alla Luna io utilizzo uno con ventosa, lo fisso al William 25mm da 2" e poi faccio delle foto.
Esistono anche programmi per Android che ti permettono di fare cose divertenti.
Long Exposure 2 ti permette di eseguire lunghe pose con il cellulare ( serve inseguimento )
Frame Lapsepro ti permette di eseguire scatti programmati nel tempo e nella distanza di tempo scelta oltre la quantità di scatti.
Come supporto sono tutti abbastanza buoni, dipende molto dal modello di cellulare.
Ho creato un supporto tutto mio, preso una cover semi rigida per il mio modello ( s6 ) e fissato al centro della telecamera un supporto che entra giusto nel modello che voglio usare di oculare.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ah bene! Già la mia camera base, in modalità Pro permette tante delle cose che hai detto. Per il supporto invece, ho paura a prendere qualche ciofeca inutilizzabile. Ne esiste una con la quale puoi regolare la distanza dall'oculare? Nel caso non vada bene in quel contesto, così da poterla variare. Altrimenti?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Il cellulare non ha bisogno di regolare la distanza, il rischio e che se ti allontani troppo il cellulare metta a fuoco la superficie dell'oculare.
Tutto sta al modello di cellulare e dal tipo di oculare.
I supporti standard per cellulare non accettano oculari da 2 pollici, almeno buona parte di loro.
Il modello che utilizzo al momento e questo allegato.
Ha una ventosa molto potente e una grossa pinza gommata che permette di fissarla a buona parte degli oculari sia 2 pollici che da 31,8https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f3d2138803.jpg
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ma è la ventosa che appiccichi allo smartphone, giusto? In tal caso sarei un po'in difficoltà, perché ho il retro satinato [emoji28] quanto l'hai pagata? Dove l'hai presa?
Alessandro ( Telescopio Dobson Advanced X N 254/1250 Omegon)
Sinceramente il prezzo non lo ricordo, potrei cercarlo nella lista acquisti.
Se hai il vetro satinato non penso che causi problemi alla ventosa, se mai il vero rischio e che ti stacchi il vetro se no stai attento.
Ho scelto questo supporto perche ho tutti gli oculari da 2 pollici.
Oltre che per generosa apertura e facilità nel inquadrare con la cam del cellulare. Prova a montare un oculare 31,8 da 8mm e poi cerca di centrare ciò che vedi con la cam del cell :)
Ps: Trovato, 12,90 su Amazon un anno fa
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk