Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Citazione:
ma il diametro determina anche il potere risolvente.
Vero, ma nel caso di doppie così larghe, da un punto di vista puramente di risoluzione, sono alla portata di un 50ino...
Comunque, prima che arrivasse l'immancabile nuvola di Fantozziana memoria, ho tirato fuori il Newton e sono riuscito ad osservare agevolmente Riegel B nonostante il pessimo seeing, grazie proprio alla diaframmatura eccentrica da 59 (e alle ottiche Zen che sono davvero rasoi)
Su Sirio non sono riuscito ad andare visto che era ancora nel balcone di quello che mi abita sopra...
Riprovo tra un po'...
Ciao
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Grazie per i vostri interventi.
Come già avete scritto, per lo sdoppiamento di Sirio, il problema è lo sbilanciamento tra le 2 componenti e non la sua separazione (la quale è alla portata di strumenti molto più piccoli che un 150-200mm).
Sicuramente ridurre la diffrazione della componente A potrebbe essere una buona strada:
- Utilizzando una maschera esagonale per spalmare meglio la luce diffusa della componente A in 6 spikes da allineare con una zona senza spike dove provare eventualmente a identificare Sirio B come ci ha provato @Angelo_C.
- Utilizzando un diaframma come suggerito da @mikyfly.
Nonostante a Nord il tempo sia bello in questi giorni il seeing è pessimo.
Appena migliora il seeing qui in Pianura Padana ci riprovo ancora con il C8.
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Buona sera. Ho osservato anche io Sirio B nel mio caso con un rifrattore acromatico da 150 /1200 usando un oculare da 13 mm e una barlow 2x. Ma con un filtro lunare grigio e a tutta apertura. Se non c'è turbolenza violenta e lo strumento è bene acclimatato non è difficile. Invece nel c8 senza maschere la luminosità di Sirio rovina l'osservazione. Preferisco il rifrattore per le stelle.
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Bella sfida, io ho il N150 con il diaframma eccentrico di 40mm e un 50ino rifra che posso portare con barlow 3x a 1080mm di focale e 1400mm con aggiunta di barlow 1,3x avvitata all'oculare, il meteo di questi giorni aiuterà a pulire il cielo, visto che in tutto l'inverno il tele non l'ho potuto usare, iniziare da questa sfida darà stimolo per una nuova stagione, già stavo cominciando a pulire qualche oculare, a Sirio/B quindi la prima...;)
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Interessante discussione...secondo voi ho qualche speranza di risolvere la doppia con gli strumenti che ho a disposizione? Potrei provare con:
- mak 127/1900 tirato fino a un massimo di 380x;
- dobson 12" con massimo ingrandimento 300×;
- rifrattore acro 120/600 ( verosimilmente da diaframmare a 75 per contenere il cromatismo) e spinto a 120.
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Bisogna solo provare, 120x credo che siano pochini e il Dobson forse raccoglie troppa luce, punterei comunque al rifrattore diaframmato magari con una barlow 2x se c'è, a 240x potrebbe staccarsi, il problema resta la luce della A che copre la B, presumo che più si riesce a separarla e più si riduce il gap...
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
i vecchi volponi visualisti applicano il filtro OIII per affogare la luminosità di Sirio A ma non della B, altri addirittura fanno passare un filo di rame perpendicolare all'oculare, altri lasciano Sirio A fuori dall'aFov dell'oculare.
io non ho mai provato nessuna di queste tecniche, ma col CPC 11" l'ho cavata fuori con una certa difficoltà.
mi chiedo chi la vede sotto un diametro da 230/250mm cosa vede o cosa pensa di vedere... :rolleyes:
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
altri addirittura fanno passare un filo di rame perpendicolare all'oculare
:confused: a che scopo?
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
per ridurre un poco la luminosità di Sirio A
Re: Sirio B - separarla dipende dal seeing?
Se invece di un tanga ci fanno uno slip non funziona meglio?:wub: