Un bello star test come si deve e ti togli il pensiero! :)
Visualizzazione Stampabile
Un bello star test come si deve e ti togli il pensiero! :)
Che cos’è? Come si fa? Posso farlo anche io da solo o ci vuole l’occhio esperto?
Se non sai cos'è uno star test, come fai a dire che il tuo C8 è collimato? :D:cry::colbert:
Ciao @Richard1, a me hanno insegnato qui sul forum e un paio di amici signor osservatori che l'unico test sicuro per verificare la collimazione e' lo star test...
Le collimazioni fatte al banco te lo mettono a posto forse all' 80 % ma poi non c'e' santo che tenga, star test.
Detto cio' trovo strano che una collimazione non ottimizzata ti dia di quei problemi...
Mi aggancio a quello detto da @Salvatore che di esperienza ne ha da vendere, Venere da osservare e' tosto, I dettagli non li vedi a meno di usare filtri ma io non li ho mai visti...
In ogni caso la fase dovrebbe esser facilmente riconoscibile anche se fosse illuminato al 90 %. Io mi concentrerei di piu' su Giove e sulla luna...il fatto di vedere bene la luna ma Giove impastato mi fa pensare a un problema di contorno....seeing primo tra tutti che ora con quel tubo te ne accorgerai di quanto e' fetente...equilibrio termico...anche se hai rilevato I problemi dopo molto tempo...sito osservativo,io ad esempio dal mio balcone quando fa una giornata di sole e la notte osservo la luna vedo friggere....ecc....
Credo che lo sai ma anche gli accessori (barlow, oculari) necessitano di equilibrarsi alla temperatua ambiente...non tenerli mai al caldo....
Verifica il prima possibile la collimazione con lo star test, @Angeloma ti ha postato la guida, alti ingrandimenti, seeing buono, strumento in temperatura e valuti...devi purtroppo metter in conto di doverci mettere le mani, almeno verificare, e' parte complementare di questo hobby e prima o poi dovrai affrontarla..
E lascia perdere meteoblue, vedrai che tra un mesetto sarai in grado tu ,mettendo l'occhio all'oculare, a valutare come e' il seeing....:)
Ti faccio gli auguri piu' sinceri, e non disperare, abbiamo sempre tutti ricevuto ottimi suggerimenti e soluzioni efficaci ai problemi, di sicuro si risolve...
Comunque giusto per farci una risata, quando io comprai il mio dobson truss il rivenditore diceva che me lo aveva collimato prima di spedirlo...:)
Non ha mai capito se mi voleva prendere in giro o se fosse proprio idiota..
Per quello ho cambiato negozio... ma questo fa capire in che modo I rivenditori ci infinocchiano per venderci qualcosa...
Una innocente bugia...:DCitazione:
quando io comprai il mio dobson truss il rivenditore diceva che me lo aveva collimato prima di spedirlo
Venere va osservato di mattina (Lucifero) e non di sera (Vespero) quando la turbolenza dell'aria è minima, o inesistente. Stessa cosa per Mercurio.
Grazie ragazzi siete i migliori. Appena il cielo é serrno provo a fare lo star test. Angelo dicevo che é collimato perchè appunto me l ha collimato "al banco" il venditore prima della consegna. Ma adesso ho capito che devo fare lo star test.
Anzi ho un'idea.
Metterò la webcam e sfoco la stella a 200x in intra ed ectrafocale. Faccio uno screenshot e lo posto qui sul sito, ok?
Così mi dite se è tutto ok.
Salvatore ti ha detto tutto, comunque spendo i miei 30 secondi per risponderti:
beccare un buon seeing, secondo da dove osservi, è una vera fortuna, in più devi fare delle serie considerazioni:
1: in Italia in questi giorni ci sono passaggi veloci di perturbazioni, e in alta quota c'è un jet stream non indifferente.
2: il pianeta è basso, con tutti i problemi che ne conseguono.
3: il cool dawn, ricordati che un c8 almeno almeno 40 minuti di tempo glieli devi dare, se poi il delta termico tra interno ed esterno è ampio allora devi dargli anche 70/90 minuti
devi capire che un c8", pur uno strumento semplice, non è un mak, io quando passai al c11" pur provenendo proprio dal c8", ci ho messo un anno e mezzo per capirlo a fondo, quindi calma e facci esperienza... ergo... utilizzalo, usa l'elettronica, collimalo, impara a conoscere il tuo cielo con tutti i limiti e sappi sfruttare quelle (poche) sere dove puoi sfoderare il potenziale dello strumento, ma soprattutto impara a conoscere i limiti dello strumento (qualunque esso sia)
ne abbiamo già parlato, non è la collimazione, se anche quest'ultima fosse penosa è probabile che il pianeta l'abbia vista più come una palla da rugby piuttosto che una palla cicciotta.
questo test non varrà niente, perché se il seeing non sarà buono e lo strumento acclimatato si potrà dire tutto il contrario di tutto.
collimare bene un SCT è meno scontato da quel che appare, io, facendo visuale, se la serata non permette, neanche ci metto le mani!
Come al solito Grazie etruscastro. Solo che mi era venuto il dubbio che fosse arrivato uno strumento non controllato e con problemi alle ottiche. Comunque sto andando adesso al negozio a farlo controllare di nuovo.