Visualizzazione Stampabile
-
Re: Celestron LCM 90
@etruscastro: hai ragione, mi ero perso quel divieto.
Chiedo venia.
Riprendendo il discorso, ieri (sabato) ho montato il telescopio.
Ma non ho potuto provarlo perché ieri sera si è riempito di nuvole...
Quindi la mia prima volta è rimandata.
Unico dubbio è il red dot, che ieri non ho visto.
Provo adesso che è ancora semi-buio.
Buona domenica a tutti.
-
Re: Celestron LCM 90
Alla fine il red dot c'è, un piccolissimo pallino rosso che di giorno non si vede.
Sono riuscito a controllare che il puntatore punti correttamente.
Ho anche cambiato l'ottica, mettendo la 9 mm.
Peccato solo che ci siano le nuvole.
Per ora ho puntato ai campanili delle chiese.
Mi pare che tutto funzioni bene.
Aspetto di scrutare il cielo...
Buona giornata a tutti.
Luca
-
Re: Celestron LCM 90
Non so se lo hai già scoperto da solo, ma la rotellina del red dot, oltre a fare da on/off, funziona anche da "potenziometro".
Girandola fino a fine corsa il puntino rosso diventa più marcato e visibile anche di giorno; ovviamente in base all'intensità della luce diurna risulterà più o meno visibile.
-
Re: Celestron LCM 90
Ciao Coco.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
...la rotellina del red dot, oltre a fare da on/off, funziona anche da "potenziometro"...
Il mio telescopio non ha una rotellina per accenderlo ma un interruttore on/off.
Ha due rotelline zigrinate che servono per muovere il red dot all'interno del mirino.
Ma, sinceramente, non le ho usate.
Ho provato questa mattina a inquadrare un campanile ed era allineato, quindi non ho smanettato...
Una domanda: il telecomando mi chiede di immettere le coordinate in °, ' e ''.
Gmaps mi dà n.nnnnnnn.
Come posso fare a convertirli?
Grazie a chi mi saprà dare una mano.
Buona giornata a tutti.
-
Re: Celestron LCM 90
Scusa per l'info errata. Ovviamente non conosco il tuo strumento, ma ho pensato, erroneamente, che tutti i red dot fossero uguali. :hm:
Per le coordinate puoi usare questo sito internet: http://dateandtime.info/it/index.php
Ti dà le coordinate sia in gradi decimali, che in gradi e minuti decimali.
-
Re: Celestron LCM 90
Grazie mille Coco per il link.
Non ti preoccupare per il red dot, non c'è alcun problema.
-
Re: Celestron LCM 90
ti sposto in -Telescopi e Montature-
-
Re: Celestron LCM 90
@etruscastro: non trovavo più la discussione...
:biggrin:
Alla fine dei conti questo w-end non ho guardato il cielo ma le vette innevate, cercando le croci.
Il sistema di puntamento motorizzato è molto comodo.
Sto utilizzando 8 pile ricaricabili.
Ora ho lasciato l'oculare da 9 mm, ma per la prima ossevazione del cielo rimonterò quello da 25 mm.
Qualche domanda:
- questo tipo di telescopio quale ingrandimento massimo regge?
- è possibile utilizzare oculari, filtri e in genere accessori ottici anche di altre marche / universali?
- con un 25 mm cosa si riesce a vedere che sia più grande di una capocchia di spillo?
- e con un 9 mm?
- ogni volta che faccio il "rimessaggio" del telescopio mi conviene smontarlo e riporlo nella scatola oppure può andare bene anche lasciarlo montato e (magari) coperto da un telo?
Grazie a chi avrà la pazienza e la voglia di rispondere.
Per osservare la luna occorre il filtro?
-
Re: Celestron LCM 90
Citazione:
Originariamente Scritto da
Coco
Per le coordinate puoi usare questo sito internet
Ciao Coco.
ho provato il sito da te indicato, ma non mi fa puntare un luogo preciso.
Inserisco il paese, ma le coordinate che indica immagino che siano quelle del palazzo del Comune.
Probabilmente non cambia molto per le mie rilevazioni.
Provo a cercare un sito che converta quelle che trovo su gmaps.
Grazie in ogni caso.
Buona giornata.
-
Re: Celestron LCM 90
Citazione:
Originariamente Scritto da
arringhio
questo tipo di telescopio quale ingrandimento massimo regge?
Tecnicamente 180/200x
Citazione:
è possibile utilizzare oculari, filtri e in genere accessori ottici anche di altre marche / universali?
sì
Citazione:
con un 25 mm cosa si riesce a vedere che sia più grande di una capocchia di spillo?
a 26x puoi vedere i grandi ammassi stellari, comete e, se il cielo lo permette, anche nebulose estese non troppo evanescenti.
Citazione:
e con un 9 mm?
un po' di tutto, anche se 73x sono ancora pochini.
Citazione:
ogni volta che faccio il "rimessaggio" del telescopio mi conviene smontarlo e riporlo nella scatola oppure può andare bene anche lasciarlo montato e (magari) coperto da un telo?
se lo riponi in un luogo dove non corre il rischio di essere urtato puoi lasciarlo anche montato, al limite lo smonti, del resto sono 2 pezzi più gli accessori!
Citazione:
Per osservare la luna occorre il filtro?
se la osservi fino alla fase del 70/75% generalmente non occorre, oltre o addirittura in fase di plenilunio è meglio utilizzare un polarizzatore variabile o uno skyglow anche se è sempre controindicato osservare la Luna piena, primo perché la troppa luce appiattisce i dettagli e secondo perché anche coi dovuti filtri la luce in arrivo all'occhio è sempre troppa!