@etruscastro l'errore più grave che hai fatto , e mettere prima la risposta è poi la domanda ;)
Visualizzazione Stampabile
@etruscastro l'errore più grave che hai fatto , e mettere prima la risposta è poi la domanda ;)
No, non vuol dire nulla! O meglio: 290 Euro di montatura, 10 Euro di portaombrelli...Citazione:
il fatto che il konusmotor 130 nuovo costi più di 300€ non vuol dire nulla?
Ok quindi riepilogando cosa mi consigliate fino a 200 di budget?
@Angeloma del Bresser 130/650 EQ3 cosa ne pensi?
Toscanamente schietto: fino a una certa cifra, un obbrobrio vale l'altro.
In tempi passati, qui sul forum abbiamo spesso suggerito, nella fascia di prezzo tra i 150 e i 200 Euro, dei rifrattori di 80, o 90mm di apertura su montatura equatoriale. Un'accozzaglia traballante con accessori di dubbia qualità.
Un po' mi rimorde la coscenza, quindi ho smesso di consigliare certa roba e cominciato a rivalutare il decoro; decoro significa mettere in preventivo una cifra tra i 250 e i 300 Euro, al fine di rispettarlo.
Anche io sono d'accordo con Angelo. Aspetta un po', vedi se desiderio e passione si conservano intatti e nel frattempo metti da parte circa 300 euro: con una cifra del genere si inizia a ragionare.
Altrimenti, rischi di comprare roba che è poco al di sopra (o al di sotto) di un giocattolo è finirai per frustrare le tue aspettative, rischiando di disamorarti ben presto.
In questo caso no. Poi, per carità...l'usato è pieno di buoni strumenti rivenduti sottoprezzo perchè chi li possedeva non era in grado di usarli o aveva aspettative troppo alte. Con il tuo budget devi per forza rinunciare alla motorizzazione e andare su qualcosa di manuale.
Il konusmotor 130 raggiunge 1000mm di lunghezza focale grazie a una barlow interna: in questo tipo di configurazioni se la costruzione non è più che buona i piccoli problemi si amplificano e spesso non sono correggibili.
La montatura del Bresser 130/650 è la stessa dello Skylux 70/700 (lidlscopio), buona ma forse insufficiente per un newtoniano di quelle dimensioni, la cosa diventa traballante. Guarda anche su Astrosell, senza fretta e senza postare link, perchè è vietato dal regolamento.
E cosa potrebbero inventarsi, di meglio?Citazione:
l'usato è pieno di buoni strumenti rivenduti sottoprezzo perchè chi li possedeva non era in grado di usarli o aveva aspettative troppo alte
Sarebbe corretto non consigliare telescopi usati a chi non ne capisce e non è in grado di esaminarli: è sempre una scommessa dall'esito incerto e quelli che si vogliono liberare di un oggetto diventato inutile perché maltrattato, o smanettato a bestia, sono troppi... e una volta pagato, tanti saluti.
@Angeloma
Con la dovuta cautela non è sbagliato rivolgersi all'usato, tanto più che moltissimi astrofili sono disponibili a far provare gli strumenti in vendita prima dell'acquisto. D'altra parte stiamo parlando di strumenti entry level che da nuovi non valgono il prezzo di d'acquisto, e di montature manuali che già visivamente è facile capire se sono state maltrattate o meno.
Al di là delle mie idee personali @Natasciac ha chiesto un parere su due strumenti usati, scovati presumibilmente su ebay; è chiaro che dai 100 euro è disposta a spostarsi poco (c'è un bresser 130/650 su ebay a 140 euro guardacaso)...con queste premesse l'ho indirizzata su Astrosell che almeno ha un sistema di feedback più specifico e una proposta più ampia.
Poi ben venga la tua osservazione, meglio essere prudenti con l'usato, ma non è vero che sotto i 300 euro non si possa comperare nulla.:colbert:
Ho scritto: "fra i 250 e i 300 Euro".Citazione:
non è vero che sotto i 300 euro non si possa comperare nulla
Anche qualcosa meno, con un po' di fortuna. Al di sotto di queste cifre si possono acquistare tanti strumenti, assimilabili a spazzatura; ma non perché difettosi, o di scarsa qualità... la logica di mercato vuole che si tengano bassi i prezzi e questo generalmente si ottiene offrendo montature inadeguate e accessori da du' Lire.
Solo quelli onesti che non hanno niente da nascondere. Ma quanti, secondo te, si farebbero mezza giornata in auto, anda e rianda, per vedere e valutare un oggetto che non è in grado di valutare?Citazione:
non è sbagliato rivolgersi all'usato, tanto più che moltissimi astrofili sono disponibili a far provare gli strumenti in vendita
Qualche condivisione di fregature a metà, o tutte intere, puoi leggerla anche su questo forum; per non parlare di tutti quelli che tacciono prr non passare da "pirlotti".
Io ho fatto un solo acquisto nel mercato dell'usato e acquistato, colmo dell'ironia, presso un noto negozio online.
Si suppone lecito aspettarsi di ricevere un oggetto revisionato in buona efficienza. E invece no, nonostante le reccomandazioni telefoniche, inutilizzabile: specchio primario spalmato di... vaselina? :confused: e pesantemente scollimato; e inoltre, topeggiato dal precedente proprietario.
Smontato, lavato, migliorato, rimontato e collimato. E un principiante cosa fa?