Visualizzazione Stampabile
-
Re: Merak e Alioth
Esattamente Iaco, il concetto è giusto.Nei prossimi lavori cercherò di descivere meglio anche i vari colori , le differenze tra il mio spettro e quello di osservatorio varia sostanzialmente per due fattori loro hanno uno spettroscopio professionale ed un telescopio con uno specchio da 2,5mt io un reticolo a diffrazione ed un RC8":biggrin: poi il cielo ovvio anche se poi la trasmissione atmosferica la si corregge in calibrazione.
-
Re: Merak e Alioth
saluti a tutti
domandona da esame di fisica:sneaky:
un fascio di luce passa attraverso una massa di idrogeno che assorbe le frequenze di Balmer però le stesse frequenze vengono riemesse una frazione di secondo dopo
Perché nello spettro della stella compaiono le righe nere ?
-
Re: Merak e Alioth
Albertus non solo l'idrogeno, ogni elemento chimico emette ed assorbe determinate lunghezze d'onda. Se e' presente negli strati esterni di una stella, un elemento produce una riga in assorbimento, cioe' assorbe quella lunghezza d'onda dalla luce che proviene dalla stella, lasciando una riga oscura nel suo spettro.
-
Re: Merak e Alioth
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
saluti a tutti
domandona da esame di fisica:sneaky:
un fascio di luce passa attraverso una massa di idrogeno che assorbe le frequenze di Balmer però le stesse frequenze vengono riemesse una frazione di secondo dopo
Perché nello spettro della stella compaiono le righe nere ?
Premesso che non è detto che la luce venga riemessa nella stessa lunghezza d'onda del fotone incidente (visto che il salto tra livelli elettronici può essere in certi casi suddiviso in salti più piccoli, e quindi si possono produrre più fotoni con energia complessiva uguale a quella iniziale), va tenuto conto dello Scattering di Thomson, dell'Effetto Compton e magari (non ne sono certo) anche dello Scattering di Rayleigh. Il risultato è che la luce nella direzione del fascio viene attenuata, e presenta le righe caratteristiche. ;)
-
Re: Merak e Alioth
Citazione:
Originariamente Scritto da
paperbike
Albertus non solo l'idrogeno, ogni elemento chimico emette ed assorbe determinate lunghezze d'onda. Se e' presente negli strati esterni di una stella, un elemento produce una riga in assorbimento, cioe' assorbe quella lunghezza d'onda dalla luce che proviene dalla stella, lasciando una riga oscura nel suo spettro.
se una frequenza viene assorbita da un certo elemento e una frazione di secondo dopo lo stesso elemento emette la stessa frequenza che aveva assorbito per quale ragione si formano le righe scure ?
-
Re: Merak e Alioth
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Premesso che non è detto che la luce venga riemessa nella stessa lunghezza d'onda del fotone incidente (visto che il salto tra livelli elettronici può essere in certi casi suddiviso in salti più piccoli, e quindi si possono produrre più fotoni con energia complessiva uguale a quella iniziale), va tenuto conto dello
Scattering di Thomson, dell'
Effetto Compton e magari (non ne sono certo) anche dello
Scattering di Rayleigh. Il risultato è che la luce nella direzione del fascio viene attenuata, e presenta le righe caratteristiche. ;)
risposta esatta ;)
-
Re: Merak e Alioth
Giusto per curiosita' che tempi di esposizione ci sono? Sono stati fatti dei dark e dei flat?
-
Re: Merak e Alioth
Fino a giugno ho usato una QHY5LIII 178 mono, cioè una cmos, tutti i lavori sono in formato avi dal quale poi ho preso il frame che mi sembrasse "perfetto", e quindi niente dark flat ecc, ora ho cambiato tutto ho preso una ccd la Starligth Xpress 825 mono che copre tutta la fascia dai 3600A circa I 7400A circa, e lo spettroscopio Alpy600, ora se tutto va bene dopo un po di addestramento:D penso che verso inizio settembre qualche nuovo lavoro esca fuori.