Re: Aiuto! Primo telescopio
Da subito devi pensare a imparare a usare il telescopio e il cielo insieme, poi in primis ti serviranno ulteriori oculari in base a quello che prenderai, alcuni in dotazione ne hanno uno e altri 2 al massimo, insufficienti, per il resto hai tempo e comunque se ti costruisci un buon set la barlow serve a poco..
Ti suggerisco prima che si liberano i doberman di non quotare il messaggio che ti precede, rispondi dal tasto a sinistra "rispondi alla discussione" quando quoti prendi solo la parte del messaggio che interessa e non tutto in caso di messaggio lungo...;)
Re: Aiuto! Primo telescopio
@frignanoit grazie del consiglio :sneaky:
Lo so che ho tempo, ma non volevo precludermi scelte future per la scelta del telescopio (volevo capire se in base al tipo di telescopio rischio poi di non poter montare ottiche "migliori")
Altra cosa che volevo capire è se con la configurazione base (ad esempio del telescopio suggeritomi all'inizio https://www.astroshop.it/telescopi/o...ic-dob/p,13770) posso già iniziare ad osservare alcuni pianeti o se per quello mi devo poi dotare di ottiche più avanzate.
Sono giunto ora all'acclimatamento e alla collimazione.
Sicuramente ho capito che devo far acclimatare all'ambiente gli specchi almeno ih, ih e mezza prima di riuscire a vedere (bene) qualcosa.
Per quanto riguarda invece la collimazione...dici che (come ho letto in alcuni post) è un lavoro da rifare ad ogni osservazione? (o addirittura più volte durante la serata?)
Re: Aiuto! Primo telescopio
Come puoi notare dalle specifiche del tele che ho linkato ha un solo oculare, l'ingrandimento minimo, altri possono averne due, un 10mm di solito e ti darebbe 120x non sarebbe il massimo, ma neanche da ammazzarsi subito per ulteriori oculari, per le ottiche il discorso di prima non cambia, più le ottiche sono di qualità superiore è più costano, per un Dobson si tende comunque a oculari di grande campo apparente da 60° in su, proprio per il tipo di utilizzo dello strumento in alt/az manuale, la collimazione oltre che si impara presto non si rifarà ogni sessione di osservazione, salvo che con il tubo non ci fai a botte, comunque con il Newton si acquisisce anche una certa maniacalità che ti può succedere di avere una mano al focheggiatore e una alle viti di collimazione anche durante la sessione..
Re: Aiuto! Primo telescopio
Quindi @frignanoit (se ho capito bene) le ottiche per questo tipo di telescopio/montatura mi verranno a costare di più in quanto dovrò cercare ottiche con un campo visivo alto in quanto avendo un inseguimento manuale con un campo visivo piccolo perderei subilo l'oggetto (o dovrei "manovrare di continuo) giusto?
Perfetto per quanto riguarda la collimazione! Sono abbastanza maniacale sulla precisione delle cose (essendo disegnatore meccanico lavoro in millesimi di millimetro :razz: ) quindi non mi spaventa!
Altra cosa che mi rimane ancora un po da capire (non riesco a trovare info precise e "basiche") è il focheggiatore.
In parole semplici...cos'è? :D è upgradabile anche lui?
(scusa le mille domande, puoi anche mandarmi a stendere se vuoi e dirmi di cercare info negli altri post...ma vista la tua disponibilità io approfitto :razz: )
Re: Aiuto! Primo telescopio
Il focheggiatore come già si può intendere serve per mettere a fuoco, gli oculari del telescopio sono a focale fissa tranne alcune serie, ogni volta che si cambia focale e quindi ingrandimento bisogna correggere la messa a fuoco, non necessitano di upgrade, certo alcuni modelli ne hanno di più precisi altri meno, ma comunque sono tutti ampiamente utilizzabili...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Il Dobson è, per sua natura, un cantiere sempre aperto e si possono apportare un'infinità di migliorie, sia ottiche che meccaniche.
Solo attraverso l'uso è possibile determinare una lista di priorità che di solito, nell'ordine, riguardano: nuovi oculari, cercatori specifici, focheggiatori e così via.
Poiché stai muovendo i primi passi, anche il solo oculare, o due, forniti a corredo, ti permetteranno di godere di ore e ore di osservazioni.
Re: Aiuto! Primo telescopio
Grazie @frignanoit e @Angeloma per la cordialità e la pazienza dimostrate (con me e con gli altri neofiti)
Il vostro aiuto è veramente fondamentale per chi si avvicina a questo mondo!
E per ultimo vorrei concludere con un'ultimissima domanda/consiglio.
Dato che il telescopio che mi sto accingendo a prendere (quello consigliato da frignanoit) ha una sola ottica (so che mi basta in quanto neofita ma vorrei capire già quale potrebbe essere il passo successivo) cosa mi consigliereste come secondo oculare?
Re: Aiuto! Primo telescopio
Io utilizzo un ottica Newton su equatoriale manuale e spesso e volentieri la uso in alt/az i miei oculari a parte uno di 68° sono tutti 52° progetti semplici plossl, è questione anche di pratica, il Dobson per concetto non insegue, quindi la tecnica di osservazione consiste nel mettere l'oggetto da un lato del campo visivo e per effetto relativo della rotazione terrestre farlo transitare per poi correggere il puntamento, un oculare ad ampio campo apparente ti permette di ottenere più tempo per il transito prima di correggere il puntamento...
Re: Aiuto! Primo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
@
mikyfly è vietato postare link a siti di compravendita.
Chiedo venia. Il regolamento lo avevo letto qualche tempo fa ormai e questo passaggio francamente non lo ricordavo proprio.
Ciao
Re: Aiuto! Primo telescopio
Capito @frignanoit,
la mia domanda, forse stupida, era relativa all'ingrandimento che si può ottenere con l'ottica di base.
E' sufficiente quella in dotazione o mi devo già procurare (o comunque a breve) un'ottica con ingrandimento maggiore/migliore?