Non ho esperienza diretta, ma StarSense puņ essere usato su montature equatoriali, perņ immagino dia per scontato che la montatura sia correttamente puntata con l'asse polare a nord.
Visualizzazione Stampabile
Ma no... puoi anche puntarla a sud. Lo starsense usa l'accelerometro e il giroscopio del cellulare oltre alla web cam per farti orientare verso la posizione giusta.
Lo potresti anche usare a mano su un binocolo... se non fosse che le vibrazioni indotte dal tenerlo in mano farebbe sballare i sensori.
Mi sfugge la ratio.
L'asse orario deve essere parallelo all'asse terrestre e quindi puntare al nord da una parte e al sud dall'altra.
In effetti non ho mai letto una scheda tecnica dello StarSense ma non credo abbia accelerometri o giroscopi interni, che per altro non vedo a cosa servirebbero.
Accidenti, chiedo venia: pensavo il thread si riferisse al "starsense explorer", quell'aggeggio a cui appoggi lo smartphone e ti guida usando la fotocamera del telefono. Invece qui ti riferisci chiaramente alla camera che si collega al telescopio.
@AstroFlies per cortesia non usare il -quote- per rispondere ai messaggi, č inutile, appesantisce la lettura del forum e per questo vietato dal regolamento!
la montatura deve essere puntata ,all'inizio, con l'asse polare verso nord , ad esempio usando una bussola o ad occhio ma credo che lo starsense dovrebbe restituire lo scostamento tra il posizionamento iniziale e il polo celeste in modo da poter effettuare una correzione di fino
Qualcuno puņ confermarlo ?