Si, la mia domanda è se prima di fare analize posso fare affidamento su quel numero per scegliere il frame di riferimento, non sono sicuro di scegliere il frame migliore a occhio, e se potessi tenere quel numero come riferimento sarebbe ottimo.
Visualizzazione Stampabile
Si, la mia domanda è se prima di fare analize posso fare affidamento su quel numero per scegliere il frame di riferimento, non sono sicuro di scegliere il frame migliore a occhio, e se potessi tenere quel numero come riferimento sarebbe ottimo.
Bella foto...complimenti...
Non sono stato ad aprire un nuovo thread solo per questa foto.. comunque ci ho priprovato ieri sera, dal balcone alle 23.30. Il seeing era avverso, ho fatto dodici riprese e ne ho poi salvata una sola. Focale 4000 mm, CPC 800. Massima definizione. Autostakkert, Registax e Gimp (quest'ultimo solo per togliere il rumore con sfocatura gaussiana). So che non è il massimo come foto. Faccio del mio meglio :meh:
Bella foto.............come si usa la funzione guassiana per il rumore in gimp?
Ciao e grazie. Vai su filtri. Poi "sfocatura" poi "sfocatura gaussiana". Produce in pratica l'effetto contrario rispetto a maschera di contrasto. Ammorbidisce e toglie il rumore. Il rovescio della medaglia è che, sfocando, i dettagli risultano meno definiti. Io la uso dopo che sono pesantemente intervenuto con i wavelets di Registax. Quindi ho fatto emergere i dettagli ma ho accumulato rumore.
@Richard1,
lo scatto non è male, si vedono diversi dettagli e mi pare di intravedere la GMR in alto sulla sinistra
quanti frame hai sommato e in quanto tempo li hai raccolti?
Ti posso chiedere un favore: se ti mando in MP il mio indirizzo e-mail, mi gireresti l'immagine come esce da AS! (dovrebbe salvarne una copia direttamente nella cartella in cui è salvato il video di partenza, formato TIFF)
Vorrei provare a fare una prova, costruendo su quest'ultima immagine, che mi pare davvero avere un buon dettaglio.
ciao e grazie.
Grazieeee! Sono circa 1500 frames in un minuto e venti. Certo adesso ti giro la foto come esce da Autostakkert in mp.
Sarei molto contento se riesci a fare di meglio, così mi spieghi come hai fatto, grazie. Poi postala pure su questo thread rielaborata da te, grazie!
@mikyfly ho provato ma non riesco ad inserire file nel messaggio privato. E qui di seguito non la accetta perché file di dimensioni troppo grosse. Se vuoi scrivimi in mp tua mail e te la mando via mail
Ricevuta, grazie! Appena ho davanti il pc ci lavoro. Una domanda intanto: vedo che l'immagine già come esce da AS é molto satura il che é strano: non conosco la 224, ma la mia 290 ad esempio fa foto molto più "soft", che poi vanno sistemate in post processing. Te lo sai spiegare?
Immagino tu riprenda con Sharpcap, giusto? Per caso tocchi i dati del bilanciamento colore o altro in fase di ripresa?
Grazie
E’ così satura e luminosa per le impostazioni che do ad Autostakkert: minimum bright 20% e “normalize stack” al 70%. Se non erro quelle di default sono circa 40 e 50.
Invece in Sharpcap lascio tutto normale. Il bianco il primo valore a 49 e il secondo al massimo.
Poi guadagno ed esposizione perfetti riferendomi ogni istante all istogramma (sto sull’80% come deve essere).