Visualizzazione Stampabile
-
Re: Problema mak 150
Metti il 26mm, fai arretrare lo specchio primario fino a quando si blocca contro la culatta (mediante la manopola di messa a fuoco) poi punti un oggetto terrestre distante, ed inizi a fuocheggiare fino a quando non riesci a vedere.
È molto probabile che tu stia pesantemente fuori fuoco, per questo non vedi nulla...
-
Re: Problema mak 150
Scusa l'ignoranza, ma non avendo mai messo a fuoco con il mak.... per arretrate lo specchio si gira in senso antiorario?
-
Re: Problema mak 150
Conosci nessuno, che sappia usare un telescopio? Chiamalo!
Ci sei d'intorno da stamani e ancora non sei venuto a capo di niente!
Si punta contro una montagna, o dei palazzi, si mette su un oculare, magari quello di maggior lunghezza focale e si gira la manopola della messa a fuoco da una parte e poi dall'altra, ripetutamente, finché non si vede qualcosa; ci riuscirebbe anche un bambino!
Se nonostante tutto non riesci a veder niente, allora chi ti ha venduto il telescopio ti ha pure imbrogliato...
-
Re: Problema mak 150
Per la città se non ha Lecce e trovi Brindisi non cambia molto oppure inserisci le tue coordinate in manuale, il formato data invece è importante, devi vedere in che formato ti chiede la data, se giorno/mese/anno oppure mese/giorno/anno per la messa a fuoco se sei sicuro che hai allineato bene il puntatore con il telescopio, punti una stella luminosa e vedrai che la trovi, anche se sei fuori fuoco devi comunque vedere il disco di luce...
-
Re: Problema mak 150
Ok... grazie a tutti e scusate il disturbo
-
Re: Problema mak 150
Non ho capito però se in diurno si vede qualcosa oppure il problema è soltanto il goto.
Un 26 mm su 1900 mm di focale rilascia già 73x, quindi il bersaglio di prova deve essere abbastanza lontano, altrimenti è impossibile andare a fuoco.
edit: puoi allegare una foto di come monti gli accessori?
-
Re: Problema mak 150
Magari hai solo dimenticato di montare la diagonale prima dell'oculare; l'accessorio allunga di non poco il tragitto ottico (di circa 60-70 mm quelle da 1,25" e 100-110 quelle da 2"); se così fosse non andrai Mai a fuoco a meno di tubi di prolunga...
-
Re: Problema mak 150
Non credo che il Mak abbia di questi problemi...
-
Re: Problema mak 150
Di Mak non mi intendo affatto; ho solo 2 rifrattori con cui senza diagonale, se non monti una prolunga, di andare a fuoco non se ne parla:
Solo nel Celestron in firma prima della sostituzione dell'orrido focheggiatore originale era possibile farlo avendo una corsa molto lunga (a memoria 13-14 cm).
-
Re: Problema mak 150
Diagonale montata prima del 26mm. Però ho notato che girando la manopolina della messa a fuoco (in senso orario), non arriva mai a fine corsa anche dopo parecchi giri (ma davvero parecchi).... nontato anche che lo specchio (quello grande in fondo per intenderci) non si muove di un millimetro... Dall'oculare, con delle case lontane, non cambia nulla. Per intenderci non cambia la "sfuocatura" ...