Buonasera, ragazzi non riesco ad usare il telescopio, durante l'allineamento manuale il motore non si ferma al comando
Visualizzazione Stampabile
Buonasera, ragazzi non riesco ad usare il telescopio, durante l'allineamento manuale il motore non si ferma al comando
fai un passo alla volta, intanto puoi resettare alle impostazioni di fabbrica (factoring setting o impostazioni di fabbrica) che trovi sotto al menù-> utilities e vediamo se risolvi, alle perse ti tocca aggiornare il firmware.
Stasera ci provo, grazie
è da più di un anno che posseggo un celestron advanced vx, mai avuti problemi, se non di autoguida, sopratutto in fase di allineamento e precisione di puntamento oggetti. Purtroppo l'altra sera, accendo il tele ed incomincio la fasi di allineamento a due stelle, prima stella "Arturo", quando si ferma, Arturo non si vede manco nel cercatore, penso forse ho sbagliato ad inserire qualche dato, spengo e ripeto la procedura, ma il risutato è identico al primo, non mi arrendo porto la stella al centro dell'oculare, schiaccio allign, e come seconda stella mi da Antares enter e la montatura si muove, ma anche Antares non è nel cercatore, penso sarà il bilanciamento, spengo, ribilancio tutto, reinserisco i dati e riparto con l'allineamento, il problema rimane, stavolta però mollo le frizioni e centro Arturo nell'oculare, ristringo, e via con Antares, è nel cercatore, la porto al centro dell'oculare e termino la procedura di allineamento, però invece di proseguire la serata, faccio il goto casa, per vedere la montatura come si posiziona, il risultato lo vedete qui https://www.flickr.com/photos/gaetan...posted-public/
come si evince, l'errore è su tutti e due gli assi. premetto che ho resettato tutto, ma il problema è rimasto tal quale,
l'allinemento al polo non è perfetto, ma nella posizione in cui è messa la montatura, non ho avuto mai problemi (se non di guida)
i dati inseriti, Lat e long. controllati e ricontrollati sono ok
la data e l'anno inseriti correttamente come pure l'ora
qualche suggerimento?
grazie
Ho una AVX da poco e si comporta alle stesso modo, quando spengo e riaccendo visualizza l’ultima ora inserita, non avanza durante la serata
Forse è la versione di firmware
Comunque una volta finito l’allineamento punta gli oggetti
Ovviamente la precisione dipende da quante e quali stelle uso e da quanto le centro nell’oculare (ingrandimenti usati)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sia le Celestron che le Synta non hanno una batteria interna per l'ora, ma questo non significa che non la incrementa, lo puoi verificare in modo molto semplice, dopo circa un'ora ripunta una delle prime due stelle con cui hai effettuato l'allineamento e vedrai che saranno visibili nel tuo cercatore/oculare, a testimonianza che l'elettronica incrementa il tempo solo quando è accesa, e quello che tu inserisce è il riferimento iniziale che resta memorizzato, quindi tutto normale. Il mio problema è un altro che le stelle che uso per allineare non stanno manco nel campo del cercatore, mentre prima si.
Mi stavo rivedendo il manuale e c’è una funzione ibernazione che memorizza l’allineamento se non lo sposti (per chi ha la postazione fissa). Poi si può spegnere e riaccendere
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vorrei acquistare un Celestron 127 SLT con GOTO. Letto istruzioni e anche forum circa l'allineamento, ma non ho ben capito se, una volta effettuato, e'
da ripetere tutte le volte che si usa nuovamente il telescopio. Mi pare assurdo, pero'... Nel caso cosa e' necessario reimpostare ogni volta che si riaccende
il telescopio.
Altra domanda, mi e' stato consigliato di aprire una nuova discussione, ma non sono riuscito a capire come si fa, forse non sono abilitato, chiedo lumi e
scusate l'ignoranza. Grazie.
Il percorso: Forum in alto a sinistra, telescopi e montature (la sezione) invia nuova discussione..Allegato 32073Allegato 32074
se il telescopio lo sposti ogni volta anche se lo riposizioni nella stessa identica postazione, sì, devi rifare tutto l'allineamento, se invece lo lasci fisso e non lo sposti più puoi usare la funzione di ibernazione.
generalmente e visto lo strumento in questione è molto raro che lo si lasci fuori a meno che tu non abbia una postazione fissa e riparata.
le coordinate rimangono quelle dell'ultimo utilizzo, devi re impostare la data.Citazione:
Nel caso cosa e' necessario reimpostare ogni volta che si riaccende
il telescopio.
è molto semplice e tutti sono abilitati ad aprire nuove discussione, devi utilizzare questo tasto:Citazione:
Altra domanda, mi e' stato consigliato di aprire una nuova discussione, ma non sono riuscito a capire come si fa, forse non sono abilitato, chiedo lumi e
scusate l'ignoranza. Grazie.
Allegato 32075