la collimazione di sicuro è da rifare, una botta del genere l'avrà pregiudicata.
Visualizzazione Stampabile
Per questo dico che un fotografo può almeno verificarla, se si fa il lavoro a casa bisogna intagliare una maschera, ormai è rotto, può tentare il tutto, peggio non credo che possa andare...
Ritengo che quanto dice @Alfiere, che di binocoli se ne intende, sia la cosa più ragionevole. Probabilmente una riparazione completa difficilmente avrà un costo accettabile ed un oculare di ricambio, ammesso si trovi, spedito apposta dagli USA ti costerebbe forse come 1/2 binocolo.
Ma se è vero quanto scrivi:
Considerando che il danno è ormai fatto io smonterei i due oculari, toglierei le due parti in gomma (chissene di quella in parte lacerata, è solo un danno estetico) e metterei "a nudo" i due oculari provando a togliere i due manicotti per vedere se ci sono altri danni a destra, non credo sia cosa difficile...
Fosse solo un problema di manicotto, sentire un'officina tornitrice sul costo della copia da riprodurre (in fondo si tratta di un tubetto in allumino con una filettatura ed una gola elicoidale...) io lo farei: se sono onesti con una trentina euro te la cavi ed almeno avresti il modo di testarlo. Al più hai perso poche decine di euro.
Certamente con una botta simile è di sicuro scollimato, diversamente sarebbe un miracolo!
Il manicotto di messa a fuoco a giudicare della terza immagine sembra abbia il perno che fa da fermo rotto (il "tondo" lucido visibile sul gambo).
Considerato lo stato dell'oculare DX (che è anche quello con la regolazione diottrica) e che lo strumento ha un valore di circa 250 €, penso sia antieconomico mettere di mezzo professionisti (tornitori, fotoriparatori, ecc) per un tentativo di riparazione (solo la manodopera costerebbe quanto il binocolo).
Meglio (secondo me) prenderne un'altro ed usare l'esistente segandolo in due creando due cannocchiali, il primo con il suo oculare sano ed il secondo adattandovi un anello in PVC dove inserire a pressione degli oculari astronomici (così si avrà un cannocchiale ad ingrandimento variabile).
Ho parlato con Pietro di RpOptix che ha visto le foto ipotizzando che forse può bastare una possibile sostituzione di tutto il gruppo degli oculari (sempre subordinato a un costo accettabile del pezzo di ricambio) e quindi ho concordato con lui di spedirgli comunque il binocolo in modo che possa verificare anche lo stato dei tubi per valutare la convenienza e la possibilità di ripristino.
Speriamo bene, ma me ne sto facendo una ragione e ricomincerò a guardarmi intorno per una sostituzione.
Senza tanta fretta (una settimana?:confused:), ma non abbandono.
Per le prossime serata serene (sempre che ce ne siano...) utilizzerò il piccolo 8x42 con il quale ho cominciato questa estate (ma nei cieli più bui di Pescasseroli)...
Non avrebbe potuto fare altrimenti... tramite delle foto non si può di certo capire l'entità del danno, specialmente se di queste proporzioni. Come già detto, avrei risparmiato i 10€ del paccocelere :whistling:
E ci mancherebbe! gli incidenti di percorso capitano, si cade e ci si rialza, e...... si serrano bene i segmenti del treppiede :biggrin: scusa era cattivella, ma spero di averti fatto almeno sorridere, so come ti senti, provato sulla pelle quando ho visto il mio trinovid rotolare giù dal sentiero, nel sottobosco :sowsuser: è sopravvissuto alla grande, gladiatore, non si è ne rovinato ne scollimato, complici le foglie dell'autunno che hanno attutito il volo, e poi era un trinovid anni 90.. Indistruttibile, ma non ti dico la sensazione che ho provato nel vederlo ruzzolare giù da un pendio con inclinazione 120-140%
Vedrai che lo aggiustano, poi hai anche il muletto, meglio di così... un po' di pazienza... sfruttalo il piccoletto perché appena torna il grande piove..;)
Alfiere hai certamente ragione sul treppiede: a freddo può essere successo solo che abbia mosso io il fermo di una delle gambe. Anche perchè di solito ce l'ho (anzi ce l'avevo) sempre montato e alla massima estensione e perfettamente bilanciato!!!! Vabbè, lasciamo perdere. Tiriamo avanti!
Per quanro riguarda la spedizione: è vero, probabilmente sarà stato inutile spedirlo, ma se lo avessi tenuto io non cambiava niente.
Tanto penso che dovrò acquistarne un altro (a proposito 20x80, 25x100 oppure 15x70 "abbinato" ad un Mak 127? Ma si facciamoci del male:mad:) sempre da Pietro Romagnoni e il defunto me lo faccio rispedire così recupero almeno la valigetta ;)
Innanzitutto mi dispiace per il danno al tuo binocolo...
Stavo pensando più o meno la stessa cosa...
Ma invece di segarlo in due ...perchè non sostituire l'oculare danneggaito ( e anche l'altro ) con due semplicissimi ed economici ploss facendo semplicemente delle boccole per adattare i diametri dei barilotti?
Penso che il discorso della rottura dell'alberino di messa a fuoco si possa ripristinare sostituendo la spina elastica che si è tranciata, o almeno così sembrerebbe dalla foto, mentre la staffa che sostiene gli oculari non mi sembra danneggiata o storta...
Comunque parlo da uno che ha a disposizione un'officina meccanica e altra attrezzatura, capisco che quando parlo di boccole o anelli di riduzione chi non ha la fortuna come me di avere a disposizione certi macchinari possa andare in crisi...